\u003Cfigcaption class=\"wp-element-caption\">Aggiungere template di Pagina su WordPress con il “vecchio” Classic Editor\u003C/figcaption>\u003C/figure>\n\n\n\n\u003Cp>Su Gutenberg, il nuovo Editor di Pagina cambia leggermente la posizione della parte template.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cfigure class=\"wp-block-image size-full is-resized\">\u003Cimg data-recalc-dims=\"1\" loading=\"lazy\" decoding=\"async\" src=\"https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2023/02/template-di-pagina-su-gutenberg-jpg.webp?resize=303%2C564&ssl=1\" alt=\"impostare template di pagina su wordpress con gutenberg\" class=\"wp-image-79735\" style=\"width:303px;height:564px\" width=\"303\" height=\"564\" srcset=\"https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2023/02/template-di-pagina-su-gutenberg-jpg.webp?w=610&ssl=1 610w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2023/02/template-di-pagina-su-gutenberg-jpg.webp?resize=161%2C300&ssl=1 161w\" sizes=\"auto, (max-width: 303px) 100vw, 303px\" />\u003Cfigcaption class=\"wp-element-caption\">Lo trovi a destra, nella sezione Pagina in Gutenberg.\u003C/figcaption>\u003C/figure>\n\n\n\n\u003Cp>N.B. Queste impostazioni valgono per i vecchi tempi realizzati in Php definiti “classic theme”, con le nuove tecnologie wordpress ha integrato il Full Site Editing con Gutenberg permettendo di creare template di pagina in maniera visiva senza integrare il codice, non ho quindi testato questa metodologia per creare template di pagina custom su temi che utilizzano il Full Site Editing (conosciuti oggi con il nome di Block Theme.)\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Personalizzare il tuo template di pagina\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Puoi personalizzare ulteriormente il tuo template di pagina utilizzando CSS, HTML e JavaScript. Ad esempio, puoi modificare il design delle sezioni, aggiungere funzionalità interattive e molto altro.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Ecco alcuni esempi di come puoi personalizzare il tuo template di pagina:\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cul class=\"wp-block-list\">\n\u003Cli>Aggiungere uno sfondo colorato o un’immagine di sfondo.\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>Modificare i font, i colori e altri elementi di design.\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>Aggiungere funzionalità interattive come form di contatto, gallerie di immagini e mappe.\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>Mostrare i contenuti correlati o le pagine simili.\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>Creare una barra laterale personalizzata.\u003C/li>\n\u003C/ul>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Creare un template di pagina su wordpress: Conclusione\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>In conclusione, creare un template di pagina personalizzato su WordPress è un processo semplice e molto potente che ti permette di creare pagine uniche e distintive per il tuo sito. Speriamo che questo articolo ti abbia fornito le informazioni e gli esempi di codice di cui avevi bisogno per iniziare a creare il tuo template di pagina.\u003C/p>\n",{"rendered":6851,"protected":40},"\u003Cp>Creare un template di pagina su wordpress rende l’esperienza di utilizzo dell’ottimo CMS ancora più flessibile ed utile. Questo perchè ci permette di creare diversi template pronti per diverse tipologie di pagina. In molti casi (come ad esempio all’interno di temi pro acquistabili su ThemeForest) Come Creare un Template di Pagina su WordPress WordPress è […]\u003C/p>\n",79733,{"footnotes":9},[6405,6406,6407],[],[6857,436,6411,6412,6413,6414,6415,6416,6417,6418],"post-79532",{"self":6859,"collection":6864,"about":6866,"author":6868,"replies":6870,"version-history":6873,"predecessor-version":6877,"wp:featuredmedia":6881,"wp:attachment":6884,"wp:term":6887,"curies":6892},[6860],{"href":6861,"targetHints":6862},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts/79532",{"allow":6863},[33],[6865],{"href":2516},[6867],{"href":6429},[6869],{"embeddable":69,"href":6432},[6871],{"embeddable":69,"href":6872},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/comments?post=79532",[6874],{"count":6875,"href":6876},7,"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts/79532/revisions",[6878],{"id":6879,"href":6880},79796,"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts/79532/revisions/79796",[6882],{"embeddable":69,"href":6883},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/media/79733",[6885],{"href":6886},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/media?parent=79532",[6888,6890],{"taxonomy":5783,"embeddable":69,"href":6889},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/categories?post=79532",{"taxonomy":5784,"embeddable":69,"href":6891},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/tags?post=79532",[6893],{"name":6383,"href":6384,"templated":69},{"author":6895,"wp:featuredmedia":6905,"wp:term":6973},[6896],{"id":2267,"name":6459,"url":6460,"description":6461,"link":6462,"slug":6463,"avatar_urls":6897,"_links":6898},{"24":6465,"48":6466,"96":6467},{"self":6899,"collection":6903},[6900],{"href":6432,"targetHints":6901},{"allow":6902},[33],[6904],{"href":5494},[6906],{"id":6852,"date":6907,"slug":6908,"type":5434,"link":6909,"title":6910,"author":2267,"featured_media":10,"caption":6911,"alt_text":6912,"media_type":2425,"mime_type":6913,"media_details":6914,"source_url":6958,"_links":6959},"2023-02-13T15:29:06","creare-un-template-di-pagina-su-wordpress-2","https://wp.maurodefalco.it/creare-un-template-di-pagina-su-wordpress/creare-un-template-di-pagina-su-wordpress-2/",{"rendered":6844},{"rendered":9},"Creare un template di Pagina su Wordpress","image/jpeg",{"width":6915,"height":6916,"file":6917,"filesize":6918,"sizes":6919,"image_meta":6951,"dominant_color":6953,"has_transparency":40,"sources":6954,"original_image":6957},1140,640,"2022/11/creare-un-template-di-pagina-su-wordpress-jpg.webp",103082,{"medium":6920,"large":6928,"thumbnail":6935,"medium_large":6941,"full":6948},{"file":6921,"width":6491,"height":6922,"filesize":6923,"sources":6924,"mime_type":6926,"source_url":6927},"creare-un-template-di-pagina-su-wordpress-300x168.webp",168,13100,{"image/webp":6925},{"file":6921,"filesize":6923},"image/webp","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/11/creare-un-template-di-pagina-su-wordpress-jpg.webp?fit=300%2C168&ssl=1",{"file":6929,"width":6497,"height":6930,"filesize":6931,"sources":6932,"mime_type":6926,"source_url":6934},"creare-un-template-di-pagina-su-wordpress-700x393.webp",393,47202,{"image/webp":6933},{"file":6929,"filesize":6931},"https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/11/creare-un-template-di-pagina-su-wordpress-jpg.webp?fit=700%2C393&ssl=1",{"file":6936,"width":6503,"height":6503,"filesize":6937,"sources":6938,"mime_type":6926,"source_url":6940},"creare-un-template-di-pagina-su-wordpress-150x150.webp",7912,{"image/webp":6939},{"file":6936,"filesize":6937},"https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/11/creare-un-template-di-pagina-su-wordpress-jpg.webp?resize=150%2C150&ssl=1",{"file":6942,"width":6508,"height":6943,"filesize":6944,"sources":6945,"mime_type":6926,"source_url":6947},"creare-un-template-di-pagina-su-wordpress-768x431.webp",431,53460,{"image/webp":6946},{"file":6942,"filesize":6944},"https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/11/creare-un-template-di-pagina-su-wordpress-jpg.webp?fit=768%2C431&ssl=1",{"file":6949,"width":6915,"height":6916,"mime_type":6913,"source_url":6950},"creare-un-template-di-pagina-su-wordpress-jpg.webp?fit=1140%2C640&ssl=1","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/11/creare-un-template-di-pagina-su-wordpress-jpg.webp?fit=1140%2C640&ssl=1",{"aperture":6522,"credit":9,"camera":9,"caption":9,"created_timestamp":6522,"copyright":9,"focal_length":6522,"iso":6522,"shutter_speed":6522,"title":9,"orientation":6522,"keywords":6952},[],"d8c8b8",{"image/webp":6955},{"file":6956,"filesize":6918},"creare-un-template-di-pagina-su-wordpress-jpg.webp","creare-un-template-di-pagina-su-wordpress.jpg","https://wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/11/creare-un-template-di-pagina-su-wordpress-jpg.webp",{"self":6960,"collection":6964,"about":6966,"author":6968,"replies":6970},[6961],{"href":6883,"targetHints":6962},{"allow":6963},[33],[6965],{"href":3098},[6967],{"href":6534},[6969],{"embeddable":69,"href":6432},[6971],{"embeddable":69,"href":6972},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/comments?post=79733",[6974,7021],[6975,6989,7005],{"id":6405,"link":6543,"name":6544,"slug":6545,"taxonomy":5783,"_links":6976},{"self":6977,"collection":6981,"about":6983,"wp:post_type":6985,"curies":6987},[6978],{"href":6549,"targetHints":6979},{"allow":6980},[33],[6982],{"href":5153},[6984],{"href":6556},[6986],{"href":6559},[6988],{"name":6383,"href":6384,"templated":69},{"id":6406,"link":6563,"name":6564,"slug":6565,"taxonomy":5783,"_links":6990},{"self":6991,"collection":6995,"about":6997,"up":6999,"wp:post_type":7001,"curies":7003},[6992],{"href":6569,"targetHints":6993},{"allow":6994},[33],[6996],{"href":5153},[6998],{"href":6556},[7000],{"embeddable":69,"href":6549},[7002],{"href":6580},[7004],{"name":6383,"href":6384,"templated":69},{"id":6407,"link":6584,"name":6585,"slug":6586,"taxonomy":5783,"_links":7006},{"self":7007,"collection":7011,"about":7013,"up":7015,"wp:post_type":7017,"curies":7019},[7008],{"href":6590,"targetHints":7009},{"allow":7010},[33],[7012],{"href":5153},[7014],{"href":6556},[7016],{"embeddable":69,"href":6549},[7018],{"href":6601},[7020],{"name":6383,"href":6384,"templated":69},[],{"id":7023,"date":7024,"date_gmt":7025,"guid":7026,"modified":7028,"modified_gmt":7029,"slug":7030,"status":2335,"type":436,"link":7031,"title":7032,"content":7034,"excerpt":7036,"author":2267,"featured_media":7038,"comment_status":2491,"ping_status":2491,"sticky":40,"template":9,"format":2421,"meta":7039,"categories":7040,"tags":7042,"class_list":7044,"_links":7048,"_embedded":7079},79600,"2022-03-19T18:51:55","2022-03-19T16:51:55",{"rendered":7027},"https://www.maurodefalco.it/?p=79600","2022-03-19T18:51:56","2022-03-19T16:51:56","feed-rss-su-wordpress","https://wp.maurodefalco.it/feed-rss-su-wordpress/",{"rendered":7033},"Feed RSS su WordPress: Cos’è il Feed RSS e Come Usarlo",{"rendered":7035,"protected":40},"\n\u003Cp>I Feed RSS su WordPress esistono da anni e \u003Cstrong>sono integrati in maniera molto semplice nel core di WordPress\u003C/strong>. Negli anni sono sempre meno utilizzati dagli amministratori dei siti web, ma rimangono tutt’oggi molto utili per finalità di marketing. Vediamo insieme come trovare il nostro feed rss su wordpress e come utilizzarlo al meglio per campagne marketing ed aumentare la reach del nostro sito web.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Un pò di storia: cos’è il Feed Rss\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Il Feed Rss è un metodo sviluppato anni fa per ricevere news e notizie dai siti web che si seguivan\u003Cstrong>o\u003C/strong>. In passato era impossibile sapere se ci fosse una news su un sito che seguivamo, è in questo caso che venivano in soccorso \u003Cstrong>i Feed RSS, che non sono altro che un file XML, aggregatore di news e notizie del sito web.\u003C/strong>\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>RSS è acronimo di Rich Site Summary ad indicare la sua funzione di sommario di un sito web perchè, in questo file, vengono sintetizzate le news del sito web.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>In passato il tasto Feed RSS era comunissimo nel footer e in ogni pagina del sito web, per far in modo che gli utenti potessero essere puntualmente aggiornati sulle ultime novità dei siti web che seguivano.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Oggigiorno non si vedono quasi mai online nei siti poichè siamo compressi in metodi per ricevere news dal sito web, sia tramite social, ma anche tramite strumenti come Google News.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Il Feed RSS può essere visto come un social network che dispone di un gran numero di news, ma, in questo caso, il flusso di news proviene esclusivamente dal tuo sito web.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Ma allora perchè e come usare i Feed Rss su WordPress? Bhe sono tanti i motivi per farlo. Ad esempio, i Feed RSS possono essere utilizzati per delle campagne di email marketing con Mailchimp.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Feed RSS su WordPress: come crearlo\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Come detto in pochi conoscono l’esistenza del Feed RSS su WordPress, ma \u003Cstrong>questa funzione è integrata nel core di wordpress\u003C/strong> e si attiva semplicemente integrando il primo articolo sul tuo blog. Una volta pubblicato il primo articolo potrai visionare il tuo feed al link https://example.it/feed. Qui troverai il famoso file XML che conterrà il tuo articolo. \u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Dal pannello impostazioni di WordPress potrai scegliere se mostrare tutto il contenuto dell’articolo o solamente un estratto, ma anche indicare a wordpress quanti articoli inserire nel feed.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Per farlo basterà andare in impostazioni -> lettura e modificare le impostazioni del feed:\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cul class=\"wp-block-list\">\u003Cli>\u003Cstrong>I feed visualizzano i più recenti:\u003C/strong> Per scegliere quanti elementi mostrare all’interno del feed.\u003C/li>\u003Cli>\u003Cstrong>Per ogni articolo nel feed, includi:\u003C/strong> Per scegliere se mostrare solo un riassunto oppure tutto il contenuto dell’articolo.\u003C/li>\u003C/ul>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">I diversi tipi di Feed RSS\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>I Feed RSS su WordPress (ma in generale tutti i tipi di Feed RSS) \u003Cstrong>possono essere suddivisi per commenti, nome di post, categorie e tanto altro\u003C/strong>, alcune di queste opzioni sono disponibili, come detto, nel core di wordpress, altre, invece, hanno bisogno di plugin e codici per permettere di utilizzarli.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>per poter visualizzare il feed dei commenti potremmo raggiungere il link example.com/comments/feed.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Escludere qualche articolo dal feed rss\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Non vuoi utilizzare qualche categoria all’interno del tuo feed RSS? Puoi facilmente escluderlo utilizzando questa funzione php (inseriscila nel file functions.php del tuo tema, ricorda quando esegui qualche modifica al tema utilizza un \u003Ca href=\"https://www.maurodefalco.it/wordpress-child-theme/\" data-type=\"URL\" data-id=\"https://www.maurodefalco.it/wordpress-child-theme/\" target=\"_blank\" rel=\"noopener\">tema child\u003C/a>).\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cpre class=\"wp-block-code\">\u003Ccode>/*************************\r\nESCLUDE CERTE CATEGORIE DAI FEED\r\n************************/\r\nfunction EscludereCategorieDaiFeed($query) {\r\nif ($query->is_feed) {\r\n$query->set('cat','-X, -Y, -Z');\r\n}\r\nreturn $query;\r\n}\r\nadd_filter('pre_get_posts','EscludereCategorieDaiFeed');\u003C/code>\u003C/pre>\n\n\n\n\u003Cp>Inserisci al posto di \u003Cem>X, Y, Z\u003C/em>, l’\u003Cstrong>ID delle categorie\u003C/strong> che vuoi escludere dai feed, facendo attenzione a lasciare il segno meno “-” (che è il segno utilizzato in php per escludere qualcosa). Ad esempio se volessi nascondere gli articoli delle categorie 1 e 2, scriverei \u003Cem>-1, -2\u003C/em> al posto di \u003Cem>-X, -Y, -Z\u003C/em>.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>L’id della categoria lo trovi all’interno dell’URL quando visualizzi (in back end) la categoria, oppure passando oon il mouse sul nome della categoria che vuoi escludere.\u003Cbr>Ringrazio \u003Ca href=\"https://www.robertoiacono.it/escludere-certe-categorie-feed-rss-wordpress-senza-plugin/\" target=\"_blank\" data-type=\"URL\" data-id=\"https://www.robertoiacono.it/escludere-certe-categorie-feed-rss-wordpress-senza-plugin/\" rel=\"noreferrer noopener\">Roberto Iacono\u003C/a> per il codice.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Plugin e Tool per migliorare i Feed Rss su WordPress\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Esistono diversi modi per migliorare la visualizzazione e l’integrazione del feed rss su wordpress. Alcuni sono tool esterni a wordpress, altri, invece, plugin che è possibile installare facilmente.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch3 class=\"wp-block-heading\">Mostrare visivamente il feed con FeedBurner di Google\u003C/h3>\n\n\n\n\u003Cp>\u003Ca href=\"https://feedburner.google.com/fb/a/myfeeds\" target=\"_blank\" data-type=\"URL\" data-id=\"https://feedburner.google.com/fb/a/myfeeds\" rel=\"noreferrer noopener\">FeedBurner \u003C/a>è un tool di Google che permette di mostrare il Feed mediante un’interfaccia visivamente accattivante, sicuramente diversa dall’obsoleta e difficile da leggere variante in XML.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>FeedBurner è un tool online che parrebbe essere quasi totalmente abbandonato a se stesso dalla grande G, ma rimane comunque \u003Cstrong>uno degli strumenti più utili per mostrare visivamente il feed del tuo sito web.\u003C/strong>\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Farlo è semplicissimo. Recatevi sul sito di google, incollate nella barra il link del wordpress feed e cliccare su Next. Successivamente scegliete il titolo del feed e il link dove trovare il feed. Tutto fatto, ecco il vostro feed online con una UI migliorata grazie a FeedBurner.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cfigure class=\"wp-block-image size-large\">\u003Cimg data-recalc-dims=\"1\" loading=\"lazy\" decoding=\"async\" width=\"700\" height=\"222\" src=\"https://i0.wp.com/www.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/feedburner-google-generazione-feed-700x222.jpg?resize=700%2C222&ssl=1\" alt=\"\" class=\"wp-image-79643\" srcset=\"https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/feedburner-google-generazione-feed.jpg?resize=700%2C222&ssl=1 700w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/feedburner-google-generazione-feed.jpg?resize=300%2C95&ssl=1 300w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/feedburner-google-generazione-feed.jpg?resize=768%2C244&ssl=1 768w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/feedburner-google-generazione-feed.jpg?w=1014&ssl=1 1014w\" sizes=\"auto, (max-width: 700px) 100vw, 700px\" />\u003Cfigcaption>Generare Feed RSS con FeedBurner\u003C/figcaption>\u003C/figure>\n\n\n\n\u003Cp>In passato, FeedBurner offriva anche la possibilità di inviare via email news e notizie ad ogni aggiornamento del feed, ma questa funzione, purtroppo non è più esistente. Non preoccuparti però, vedremo come fare una cosa simile utilizzando il famoso Mailchimp.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch3 class=\"wp-block-heading\">WP RSS Aggregator\u003C/h3>\n\n\n\n\u003Cp>\u003Ca href=\"https://it.wordpress.org/plugins/wp-rss-aggregator/\" target=\"_blank\" data-type=\"URL\" data-id=\"https://it.wordpress.org/plugins/wp-rss-aggregator/\" rel=\"noreferrer noopener\">WP Rss Aggregator \u003C/a>è uno dei plugin maggiormente utilizzato riguardanti i Feed Rss su WordPress. Questo plugin ci permette di creare un feed aggregato, che contenga informazioni e news da noi selezionate ed implementarlo in pochi click sul sito.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Il plugin offre anche molte altre possibilità nella sua versione a pagamento con il supporto ai video e alle immagini.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch3 class=\"wp-block-heading\">Category Specific RSS feed Subscription\u003C/h3>\n\n\n\n\u003Cp>Con \u003Ca href=\"https://it.wordpress.org/plugins/category-specific-rss-feed-menu/\" data-type=\"URL\" data-id=\"https://it.wordpress.org/plugins/category-specific-rss-feed-menu/\" target=\"_blank\" rel=\"noreferrer noopener\">Category Specific RSS Feed Subscription\u003C/a> avrai la possibilità di \u003Cstrong>creare diversi Feed e collegarli a diverse sezioni e argomenti del sito.\u003C/strong> Questo sarà molto utile per evitare di mandare contenuti non interessanti ai nostri lettori.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Ad esempio: sarà possibile creare il feed Web Development e il filtro Web Marketing, in modo che coloro che siano interessati solamente al Web Development non ricevano notizie dal Web Marketing e viceversa.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch3 class=\"wp-block-heading\">Mailchimp e l’invio programmato delle news\u003C/h3>\n\n\n\n\u003Cp>Come vi avevo accennato anche Mailchimp offre la possibilità di inviare email tramite il Feed RSS di WordPress. Per farlo basterà creare una campagna automatizzata ed settare con i vari passaggi a schermo, il feed RSS e le tempistiche per inviare le singole email (ogni 4 settimane o simili).\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Questa è una funzione utilissima, soprattutto quando si ha una lista email a cui attingere da Mailchimp per tenere i tuoi lettori sempre aggiornati sulle ultime news arrivate sul blog.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Per completare tutto il procedimento visita la guida specifica su Mailchimp su come\u003Ca href=\"https://mailchimp.com/help/share-your-blog-posts-with-mailchimp/\" data-type=\"URL\" data-id=\"https://mailchimp.com/help/share-your-blog-posts-with-mailchimp/\" target=\"_blank\" rel=\"noreferrer noopener\"> creare una campagna Feed RSS Email.\u003C/a> (Attenzione la guida è in inglese, ma è molto facile da seguire).\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Feed RSS e WordPress: le conclusioni\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Abbiamo visto come, piano piano, l’utilizzo del Feed RSS sia costantemente diminuito. Ma, se ben utilizzato, può ancor far la differenza con una buona comunicazione. Sono sicuro che i tuoi lettori apprezzeranno.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>E tu? Hai una strategia che comprenda il Feed RSS?\u003C/p>\n",{"rendered":7037,"protected":40},"\u003Cp>I Feed RSS su WordPress esistono da anni e sono integrati in maniera molto semplice nel core di WordPress. Negli anni sono sempre meno utilizzati dagli amministratori dei siti web, ma rimangono tutt’oggi molto utili per finalità di marketing. Vediamo insieme come trovare il nostro feed rss su wordpress e come utilizzarlo al meglio per […]\u003C/p>\n",79641,{"footnotes":9},[6405,7041,6407],177,[7043],185,[7045,436,6411,6412,6413,6414,6415,6416,7046,6418,7047],"post-79600","category-web-marketing","tag-feed-rss",{"self":7049,"collection":7054,"about":7056,"author":7058,"replies":7060,"version-history":7063,"wp:featuredmedia":7066,"wp:attachment":7069,"wp:term":7072,"curies":7077},[7050],{"href":7051,"targetHints":7052},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts/79600",{"allow":7053},[33],[7055],{"href":2516},[7057],{"href":6429},[7059],{"embeddable":69,"href":6432},[7061],{"embeddable":69,"href":7062},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/comments?post=79600",[7064],{"count":10,"href":7065},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts/79600/revisions",[7067],{"embeddable":69,"href":7068},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/media/79641",[7070],{"href":7071},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/media?parent=79600",[7073,7075],{"taxonomy":5783,"embeddable":69,"href":7074},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/categories?post=79600",{"taxonomy":5784,"embeddable":69,"href":7076},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/tags?post=79600",[7078],{"name":6383,"href":6384,"templated":69},{"author":7080,"wp:featuredmedia":7090,"wp:term":7133},[7081],{"id":2267,"name":6459,"url":6460,"description":6461,"link":6462,"slug":6463,"avatar_urls":7082,"_links":7083},{"24":6465,"48":6466,"96":6467},{"self":7084,"collection":7088},[7085],{"href":6432,"targetHints":7086},{"allow":7087},[33],[7089],{"href":5494},[7091],{"id":7038,"date":7092,"slug":7093,"type":5434,"link":7094,"title":7095,"author":2267,"featured_media":10,"caption":7096,"alt_text":7097,"media_type":2425,"mime_type":6913,"media_details":7098,"source_url":7118,"_links":7119},"2022-03-19T18:35:23","feed-rss-su-wordpress-2","https://wp.maurodefalco.it/feed-rss-su-wordpress/feed-rss-su-wordpress-2/",{"rendered":7030},{"rendered":9},"feed rss su wordpress",{"width":6915,"height":6916,"file":7099,"sizes":7100,"image_meta":7116},"2022/03/feed-rss-su-wordpress.jpg",{"medium":7101,"large":7104,"thumbnail":7107,"medium_large":7110,"full":7113},{"file":7102,"width":6491,"height":6922,"mime_type":6913,"source_url":7103},"feed-rss-su-wordpress-300x168.jpg","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/feed-rss-su-wordpress.jpg?fit=300%2C168&ssl=1",{"file":7105,"width":6497,"height":6930,"mime_type":6913,"source_url":7106},"feed-rss-su-wordpress-700x393.jpg","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/feed-rss-su-wordpress.jpg?fit=700%2C393&ssl=1",{"file":7108,"width":6503,"height":6503,"mime_type":6913,"source_url":7109},"feed-rss-su-wordpress-150x150.jpg","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/feed-rss-su-wordpress.jpg?resize=150%2C150&ssl=1",{"file":7111,"width":6508,"height":6943,"mime_type":6913,"source_url":7112},"feed-rss-su-wordpress-768x431.jpg","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/feed-rss-su-wordpress.jpg?fit=768%2C431&ssl=1",{"file":7114,"width":6915,"height":6916,"mime_type":6913,"source_url":7115},"feed-rss-su-wordpress.jpg?fit=1140%2C640&ssl=1","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/feed-rss-su-wordpress.jpg?fit=1140%2C640&ssl=1",{"aperture":6522,"credit":9,"camera":9,"caption":9,"created_timestamp":6522,"copyright":9,"focal_length":6522,"iso":6522,"shutter_speed":6522,"title":9,"orientation":6522,"keywords":7117},[],"https://wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/feed-rss-su-wordpress.jpg",{"self":7120,"collection":7124,"about":7126,"author":7128,"replies":7130},[7121],{"href":7068,"targetHints":7122},{"allow":7123},[33],[7125],{"href":3098},[7127],{"href":6534},[7129],{"embeddable":69,"href":6432},[7131],{"embeddable":69,"href":7132},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/comments?post=79641",[7134,7184],[7135,7149,7168],{"id":6405,"link":6543,"name":6544,"slug":6545,"taxonomy":5783,"_links":7136},{"self":7137,"collection":7141,"about":7143,"wp:post_type":7145,"curies":7147},[7138],{"href":6549,"targetHints":7139},{"allow":7140},[33],[7142],{"href":5153},[7144],{"href":6556},[7146],{"href":6559},[7148],{"name":6383,"href":6384,"templated":69},{"id":7041,"link":7150,"name":7151,"slug":7152,"taxonomy":5783,"_links":7153},"https://wp.maurodefalco.it/web-marketing/","Web Marketing","web-marketing",{"self":7154,"collection":7159,"about":7161,"wp:post_type":7163,"curies":7166},[7155],{"href":7156,"targetHints":7157},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/categories/177",{"allow":7158},[33],[7160],{"href":5153},[7162],{"href":6556},[7164],{"href":7165},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts?categories=177",[7167],{"name":6383,"href":6384,"templated":69},{"id":6407,"link":6584,"name":6585,"slug":6586,"taxonomy":5783,"_links":7169},{"self":7170,"collection":7174,"about":7176,"up":7178,"wp:post_type":7180,"curies":7182},[7171],{"href":6590,"targetHints":7172},{"allow":7173},[33],[7175],{"href":5153},[7177],{"href":6556},[7179],{"embeddable":69,"href":6549},[7181],{"href":6601},[7183],{"name":6383,"href":6384,"templated":69},[7185],{"id":7043,"link":7186,"name":7187,"slug":7188,"taxonomy":5784,"_links":7189},"https://wp.maurodefalco.it/tag/feed-rss/","feed rss","feed-rss",{"self":7190,"collection":7195,"about":7197,"wp:post_type":7199,"curies":7202},[7191],{"href":7192,"targetHints":7193},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/tags/185",{"allow":7194},[33],[7196],{"href":5222},[7198],{"href":6830},[7200],{"href":7201},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts?tags=185",[7203],{"name":6383,"href":6384,"templated":69},{"id":7205,"date":7206,"date_gmt":7207,"guid":7208,"modified":7210,"modified_gmt":7211,"slug":7212,"status":2335,"type":436,"link":7213,"title":7214,"content":7216,"excerpt":7218,"author":2267,"featured_media":7220,"comment_status":2491,"ping_status":2491,"sticky":40,"template":9,"format":2421,"meta":7221,"categories":7222,"tags":7223,"class_list":7224,"_links":7226,"_embedded":7257},79594,"2022-03-07T15:42:00","2022-03-07T13:42:00",{"rendered":7209},"https://www.maurodefalco.it/?p=79594","2022-03-07T15:42:57","2022-03-07T13:42:57","aggiungere-un-ruolo-su-wordpress","https://wp.maurodefalco.it/aggiungere-un-ruolo-su-wordpress/",{"rendered":7215},"Aggiungere un Ruolo su WordPress: 2+ modi per farlo",{"rendered":7217,"protected":40},"\n\u003Cp>Aggiungere un ruolo su wordpress può essere \u003Cstrong>molto utile in fase di realizzazione di un sito\u003C/strong> per gestire alcune azioni che solamente determinati utenti possono effettuare. Mi è capitato spesso, infatti, di realizzare siti ed ecommerce dove \u003Cstrong>solamente alcuni utenti potevano visualizzare il contenuto\u003C/strong> del sito od effettuare talune azioni. Proprio in questi casi è\u003Cstrong> molto utile creare un ruolo personalizzato per facilitare e velocizzare lo sviluppo del sito web. \u003C/strong>\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Ma sono \u003Cstrong>tante le possibilità di utilizzo di un ruolo custom\u003C/strong>, tra cui, ad esempio, avere un ruolo che possa gestire articoli, pagine, media, e prodotti in un unico utente, cosi facendo, potremmo fornire al cliente finale un account in cui utilizzare totalmente il sito, ma senza correre il rischio che rompa il sito avventurandosi in campo più complessi come il personalizza e l’editor del sito.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">WordPress e la gestione dei ruoli\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>\u003Cstrong>WordPress dispone al suo interno di ruoli predefiniti\u003C/strong> da dare ai singoli utenti. Essendo nata come piattaforma di blogging la totalità dei ruoli esistenti sono inerenti, per lo appunto, ad attività di redazione, controllo e stesura di articoli. \u003Cstrong>Alcuni plugin, come ad esempio Yoast o Woocommerce, aggiungono dei ruoli\u003C/strong> che permettono al singolo utente scelto per quel ruolo di gestire solamente alcuni aspetti del sito (il seo manager di yoast, ad esempio, può modificare i dettagli seo di una pagina o di un sito). \u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Ma come possiamo \u003Cstrong>aggiungere un ruolo su WordPress totalmente personalizzato in base alle nostre esigenze?\u003C/strong> In questa breve guida vi mostrerò come farlo con l’aiuto di plugin, oppure del puro codice!\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Aggiungere un ruolo in WordPress tramite plugin\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Esistono diversi plugin, gratuito e a pagamento, che ci consentono di aggiungere ruoli custom o modificare le capacità di quelli esistenti. Adesso vedremo quello che ho maggiormente utilizzato e che consiglio.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch3 class=\"wp-block-heading\">Aggiungere un ruolo su wordpress: User Role Editor\u003C/h3>\n\n\n\n\u003Cp>\u003Cstrong>User role editor è un plugin gratuito che permette la personalizzazione delle capacità di un singolo ruolo (\u003C/strong>ma anche di un singolo utente) e la creazione di un nuovo ruolo su wordpress. \u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>\u003Ca href=\"https://wordpress.org/plugins/user-role-editor/\" target=\"_blank\" rel=\"noreferrer noopener\">User Role Editor\u003C/a> è facilmente utilizzabile e molto intuitivo, con la sua interfaccia a check \u003Cstrong>permette di selezionare i ruoli da modificare o creare e di spuntare le capacità da dare al singolo ruolo.\u003C/strong> Molto utile la modalità \u003Cem>“Show capabilities in human readable form”\u003C/em> che permette di tradurre e rendere maggiormente comprensibili i singoli “poteri” degli utenti.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Per creare un nuovo ruolo con il plugin basterà recarci nella pagina del plugin, \u003Cstrong>cliccare su “Add Role”\u003C/strong>, si aprirà un Popup che vi chiederà l’ID del nuovo ruolo, il nome mostrato in Front End del ruolo, ed, eventualmente, se volete effettuate una copia delle capacità di un ruolo già esistente.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cfigure class=\"wp-block-image size-large is-resized\">\u003Cimg data-recalc-dims=\"1\" loading=\"lazy\" decoding=\"async\" src=\"https://i0.wp.com/www.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/aggiungere-ruolo-con-user-role-editor-700x389.jpeg?resize=664%2C368&ssl=1\" alt=\"Aggiungere un ruolo con User Role Editor\" class=\"wp-image-79624\" width=\"664\" height=\"368\" srcset=\"https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/aggiungere-ruolo-con-user-role-editor.jpeg?resize=700%2C389&ssl=1 700w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/aggiungere-ruolo-con-user-role-editor.jpeg?resize=300%2C167&ssl=1 300w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/aggiungere-ruolo-con-user-role-editor.jpeg?resize=768%2C427&ssl=1 768w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/aggiungere-ruolo-con-user-role-editor.jpeg?resize=1536%2C854&ssl=1 1536w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/aggiungere-ruolo-con-user-role-editor.jpeg?w=1772&ssl=1 1772w\" sizes=\"auto, (max-width: 664px) 100vw, 664px\" />\u003Cfigcaption>creazione del ruolo rivenditore\u003C/figcaption>\u003C/figure>\n\n\n\n\u003Cp>Verrà successivamente aperta una nuova pagina, che \u003Cstrong>vi mostrerà la lista delle capacità da dare al nuovo ruolo creato.\u003C/strong> Se avete copiato un ruolo già esistente vedrete spuntate le capacità del ruolo che avrete scelto (se avete copiato il ruolo editore, il nuovo ruolo, avrà le capacità di un editore) oppure inserire da 0 la lista delle capacità.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cfigure class=\"wp-block-image size-large is-resized\">\u003Cimg data-recalc-dims=\"1\" loading=\"lazy\" decoding=\"async\" src=\"https://i0.wp.com/www.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/aggiungere-capacita-per-i-ruoli-700x389.jpeg?resize=664%2C368&ssl=1\" alt=\"Aggiungere capacità per singolo ruolo\" class=\"wp-image-79623\" width=\"664\" height=\"368\" srcset=\"https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/aggiungere-capacita-per-i-ruoli.jpeg?resize=700%2C389&ssl=1 700w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/aggiungere-capacita-per-i-ruoli.jpeg?resize=300%2C167&ssl=1 300w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/aggiungere-capacita-per-i-ruoli.jpeg?resize=768%2C427&ssl=1 768w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/aggiungere-capacita-per-i-ruoli.jpeg?resize=1536%2C854&ssl=1 1536w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/aggiungere-capacita-per-i-ruoli.jpeg?w=1772&ssl=1 1772w\" sizes=\"auto, (max-width: 664px) 100vw, 664px\" />\u003Cfigcaption>Aggiunta delle capacità per il nuovo ruolo di rivenditore\u003C/figcaption>\u003C/figure>\n\n\n\n\u003Cp>\u003Cstrong>Fatto questo il vostro custom role sarà completato\u003C/strong>, non vi resterà che utilizzarlo nel migliore dei modi!\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch3 class=\"wp-block-heading\">Aggiungere un ruolo in wordpress con members\u003C/h3>\n\n\n\n\u003Cp>\u003Cstrong>Members è un altro notissimo plugin che permette di gestire ruoli ed utenti facilmente. \u003C/strong>Viene molto spesso utilizzato per la realizzazione di un area riservata per gli utenti appartenenti ad un determinato ruolo.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Tra le potenzialità del plugin troviamo:\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cul class=\"wp-block-list\">\u003Cli>\u003Cstrong>Modifica di ruoli:\u003C/strong> Permette di creare, gestire e modificare i ruoli predefiniti di wordpress.\u003C/li>\u003Cli>\u003Cstrong>Ruoli utenti multipli:\u003C/strong> Dare più ruoli ad un singolo utente.\u003C/li>\u003Cli>\u003Cstrong>Impedire azioni:\u003C/strong> Impedire a specifici ruoli di non effettuare alcune azioni specifiche.\u003C/li>\u003Cli>\u003Cstrong>Clonazione di ruoli:\u003C/strong> Clonare interamente ruoli già esistenti\u003C/li>\u003Cli>\u003Cstrong>Permesso contenuto:\u003C/strong> Scegliere quale ruolo può visualizzare uno specifico contenuto.\u003C/li>\u003Cli>\u003Cstrong>Sito privato:\u003C/strong> Possibilità di rendere la totalità del sito privata e accessibile solo ad alcuni ruoli/utenti.\u003C/li>\u003C/ul>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Aggiungere un ruolo su WordPress via codice\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Per aggiungere un ruolo personalizzato via codice \u003Cstrong>vi basterà inserire, all’interno del vostro functions.php il codice riportato sotto.\u003C/strong> Consiglio di aggiungere il codice all’interno del vostro \u003Ca href=\"https://www.maurodefalco.it/wordpress-child-theme/\" data-type=\"URL\" data-id=\"https://www.maurodefalco.it/wordpress-child-theme/\" target=\"_blank\" rel=\"noopener\">Child Theme.\u003C/a>\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cpre class=\"wp-block-preformatted\"> /* Creiamo Ruolo per Rivenditore */\u003Cbr>add_role('rivenditore', // Nome del ruolo.\u003Cbr> __( 'Rivenditore' ), // Il nome del ruolo che viene mostrato.\u003Cbr>// Un array un cui stabiliamo le capacità che avrà il ruolo. Nel mio caso, le persone che hanno il ruolo rivenditore potranno leggere i post e leggere i post privati.\u003Cbr> array( \u003Cbr> 'read' => true,\u003Cbr> 'read_private_posts' => true,\u003Cbr> )\u003Cbr>);\u003C/pre>\n\n\n\n\u003Cp>WordPress gestisce la creazione di ruoli con la funzione \u003Cstrong>add_role() \u003C/strong> che contiene al suo interno diversi elementi. Questa è la funzione di base che troviamo nel codex wordpress.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cpre class=\"wp-block-preformatted\">add_role( string $role, string $display_name, bool[] $capabilities = array() );\u003C/pre>\n\n\n\n\u003Cp>modificate la funzione espressa sopra (o personalizzate quella di base di wordpress) in base alle vostre esigenze.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch3 class=\"wp-block-heading\">Spiegazione del codice\u003C/h3>\n\n\n\n\u003Cp>come possiamo notare la funzione richiede una stringa con il nome del ruolo (l’id da usare all’interno di wp), una stringa contenente il nome da mostrare nel sito web ed un valore booleano (ovvero true o false) per le capacità.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Troviamo infatti un \u003Cstrong>Array di possibilità, che equivalgono alle capacità del ruolo\u003C/strong>, quindi tutte le cose che potrà fare la persona con il ruolo rivenditore. Nel mio caso, dato che è un ruolo utile in fase di sviluppo, il ruolo ha come capacità la possibilità di leggere i post e leggere i post nascosti, ma, come potete vedere \u003Ca href=\"https://codex.wordpress.org/Roles_and_Capabilities#Capabilities\" data-type=\"URL\" data-id=\"https://codex.wordpress.org/Roles_and_Capabilities#Capabilities\" target=\"_blank\" rel=\"noreferrer noopener\">qui\u003C/a>, la lista delle capacità di WordPress è ampissima!\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Nel mio caso, stiamo aggiungendo un codice che aggiunge un ruolo rivenditore, che abbia come nome del ruolo (visibile in back end) Rivenditore e che abbia diverse capacità.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Le possibilità non finiscono qui però, \u003Cstrong>il core di wordpress ci mette a disposizione altre funzioni\u003C/strong> per gestire al meglio tutte le informazioni dei ruoli:\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cul class=\"wp-block-list\">\u003Cli>\u003Cstrong>add_role()\u003C/strong>: aggiunge un ruolo totalmente custom.\u003C/li>\u003Cli>\u003Cstrong>remove_role()\u003C/strong>: ci aiuta a rimuovere un ruolo precedentemente creato, o uno di quelli predefiniti da wordpress.\u003C/li>\u003Cli>\u003Cstrong>add_cap()\u003C/strong>: per aggiungere le singole capacità ad un ruolo.\u003C/li>\u003Cli>\u003Cstrong>remove_cap()\u003C/strong>: per rimuovere le singole capacità.\u003C/li>\u003Cli>\u003Cstrong>get_role ()\u003C/strong>: Per prendere informazioni su un ruolo.\u003C/li>\u003C/ul>\n\n\n\n\u003Cp>Con queste funzioni sarà facilissimo gestire alla perfezione i singoli ruoli di wordpress, modificandoli, aggiungendoli o rimuovendoli.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Creare un ruolo su wordpress: Conclusioni\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Abbiamo visto come sia facile, sia tramite plugin che tramite codice, aggiungere un ruolo su wordpress totalmente personalizzato in base alle nostre esigenze. Il mio consiglio è quello di aggiungere i ruoli (o il ruolo) utilizzando il codice fornito e non con l’aggiunta di plugin che potrebbero (se aggiunti in maniera ossessiva) rallentare il vostro sito web.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>\u003C/p>\n",{"rendered":7219,"protected":40},"\u003Cp>Aggiungere un ruolo su wordpress può essere molto utile in fase di realizzazione di un sito per gestire alcune azioni che solamente determinati utenti possono effettuare. Mi è capitato spesso, infatti, di realizzare siti ed ecommerce dove solamente alcuni utenti potevano visualizzare il contenuto del sito od effettuare talune azioni. Proprio in questi casi è […]\u003C/p>\n",79622,{"footnotes":9},[6405,6406,6407],[],[7225,436,6411,6412,6413,6414,6415,6416,6417,6418],"post-79594",{"self":7227,"collection":7232,"about":7234,"author":7236,"replies":7238,"version-history":7241,"wp:featuredmedia":7244,"wp:attachment":7247,"wp:term":7250,"curies":7255},[7228],{"href":7229,"targetHints":7230},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts/79594",{"allow":7231},[33],[7233],{"href":2516},[7235],{"href":6429},[7237],{"embeddable":69,"href":6432},[7239],{"embeddable":69,"href":7240},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/comments?post=79594",[7242],{"count":10,"href":7243},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts/79594/revisions",[7245],{"embeddable":69,"href":7246},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/media/79622",[7248],{"href":7249},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/media?parent=79594",[7251,7253],{"taxonomy":5783,"embeddable":69,"href":7252},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/categories?post=79594",{"taxonomy":5784,"embeddable":69,"href":7254},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/tags?post=79594",[7256],{"name":6383,"href":6384,"templated":69},{"author":7258,"wp:featuredmedia":7268,"wp:term":7311},[7259],{"id":2267,"name":6459,"url":6460,"description":6461,"link":6462,"slug":6463,"avatar_urls":7260,"_links":7261},{"24":6465,"48":6466,"96":6467},{"self":7262,"collection":7266},[7263],{"href":6432,"targetHints":7264},{"allow":7265},[33],[7267],{"href":5494},[7269],{"id":7220,"date":7270,"slug":7271,"type":5434,"link":7272,"title":7273,"author":2267,"featured_media":10,"caption":7274,"alt_text":7275,"media_type":2425,"mime_type":6913,"media_details":7276,"source_url":7296,"_links":7297},"2022-03-07T15:00:03","aggiungere-un-ruolo-su-wordpress-2","https://wp.maurodefalco.it/aggiungere-un-ruolo-su-wordpress/aggiungere-un-ruolo-su-wordpress-2/",{"rendered":7212},{"rendered":9},"Aggiungere un ruolo su wordpress",{"width":6915,"height":6916,"file":7277,"sizes":7278,"image_meta":7294},"2022/03/aggiungere-un-ruolo-su-wordpress.jpeg",{"medium":7279,"large":7282,"thumbnail":7285,"medium_large":7288,"full":7291},{"file":7280,"width":6491,"height":6922,"mime_type":6913,"source_url":7281},"aggiungere-un-ruolo-su-wordpress-300x168.jpeg","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/aggiungere-un-ruolo-su-wordpress.jpeg?fit=300%2C168&ssl=1",{"file":7283,"width":6497,"height":6930,"mime_type":6913,"source_url":7284},"aggiungere-un-ruolo-su-wordpress-700x393.jpeg","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/aggiungere-un-ruolo-su-wordpress.jpeg?fit=700%2C393&ssl=1",{"file":7286,"width":6503,"height":6503,"mime_type":6913,"source_url":7287},"aggiungere-un-ruolo-su-wordpress-150x150.jpeg","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/aggiungere-un-ruolo-su-wordpress.jpeg?resize=150%2C150&ssl=1",{"file":7289,"width":6508,"height":6943,"mime_type":6913,"source_url":7290},"aggiungere-un-ruolo-su-wordpress-768x431.jpeg","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/aggiungere-un-ruolo-su-wordpress.jpeg?fit=768%2C431&ssl=1",{"file":7292,"width":6915,"height":6916,"mime_type":6913,"source_url":7293},"aggiungere-un-ruolo-su-wordpress.jpeg?fit=1140%2C640&ssl=1","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/aggiungere-un-ruolo-su-wordpress.jpeg?fit=1140%2C640&ssl=1",{"aperture":6522,"credit":9,"camera":9,"caption":9,"created_timestamp":6522,"copyright":9,"focal_length":6522,"iso":6522,"shutter_speed":6522,"title":9,"orientation":6522,"keywords":7295},[],"https://wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/aggiungere-un-ruolo-su-wordpress.jpeg",{"self":7298,"collection":7302,"about":7304,"author":7306,"replies":7308},[7299],{"href":7246,"targetHints":7300},{"allow":7301},[33],[7303],{"href":3098},[7305],{"href":6534},[7307],{"embeddable":69,"href":6432},[7309],{"embeddable":69,"href":7310},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/comments?post=79622",[7312,7359],[7313,7327,7343],{"id":6405,"link":6543,"name":6544,"slug":6545,"taxonomy":5783,"_links":7314},{"self":7315,"collection":7319,"about":7321,"wp:post_type":7323,"curies":7325},[7316],{"href":6549,"targetHints":7317},{"allow":7318},[33],[7320],{"href":5153},[7322],{"href":6556},[7324],{"href":6559},[7326],{"name":6383,"href":6384,"templated":69},{"id":6406,"link":6563,"name":6564,"slug":6565,"taxonomy":5783,"_links":7328},{"self":7329,"collection":7333,"about":7335,"up":7337,"wp:post_type":7339,"curies":7341},[7330],{"href":6569,"targetHints":7331},{"allow":7332},[33],[7334],{"href":5153},[7336],{"href":6556},[7338],{"embeddable":69,"href":6549},[7340],{"href":6580},[7342],{"name":6383,"href":6384,"templated":69},{"id":6407,"link":6584,"name":6585,"slug":6586,"taxonomy":5783,"_links":7344},{"self":7345,"collection":7349,"about":7351,"up":7353,"wp:post_type":7355,"curies":7357},[7346],{"href":6590,"targetHints":7347},{"allow":7348},[33],[7350],{"href":5153},[7352],{"href":6556},[7354],{"embeddable":69,"href":6549},[7356],{"href":6601},[7358],{"name":6383,"href":6384,"templated":69},[],["Reactive",7361],{},["Set"],["ShallowReactive",7364],{"CZRGhsRbkLWXch161FtrDKaoDykRxLcxRHrwUrpAHqg":-1,"o05-eA5_6XaSNkLbpdXewZHJt9gzjI3b22ZzU_s8WvI":-1},"/blog"]