\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Prerequisiti\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cul class=\"wp-block-list\">\n\u003Cli>Un’installazione WordPress attiva (in locale o su hosting).\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>Un progetto Nuxt 3 (o 4, quando sarà disponibile in versione stabile).\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>Conoscenze di base di JavaScript e Vue.js.\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>Accesso alle REST API di WordPress (attive di default su ogni installazione recente).\u003C/li>\n\u003C/ul>\n\n\n\n\u003Chr class=\"wp-block-separator has-alpha-channel-opacity\"/>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">REST API di WordPress\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Le API sono disponibili all’indirizzo:\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cpre class=\"wp-block-code\">\u003Ccode>https://tuodominio.com/wp-json/wp/v2/\n\u003C/code>\u003C/pre>\n\n\n\n\u003Cp>Gli endpoint principali sono:\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cul class=\"wp-block-list\">\n\u003Cli>\u003Ccode>/posts\u003C/code> → articoli\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>\u003Ccode>/pages\u003C/code> → pagine\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>\u003Ccode>/categories\u003C/code> → categorie\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>\u003Ccode>/media\u003C/code> → media e immagini\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>\u003Ccode>/users\u003C/code> → autori\u003C/li>\n\u003C/ul>\n\n\n\n\u003Cp>Se hai bisogno di autenticazione (per contenuti protetti o operazioni CRUD), puoi utilizzare un plugin come \u003Cstrong>JWT Authentication for WP REST API\u003C/strong>.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Chr class=\"wp-block-separator has-alpha-channel-opacity\"/>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Creazione di un progetto Nuxt\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Per avviare un nuovo progetto Nuxt:\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cpre class=\"wp-block-code\">\u003Ccode>npx nuxi init headless-wp\ncd headless-wp\nnpm install\nnpm run dev\n\u003C/code>\u003C/pre>\n\n\n\n\u003Chr class=\"wp-block-separator has-alpha-channel-opacity\"/>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Creazione di un composable per le chiamate API\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Per gestire in modo ordinato le chiamate a WordPress, crea un composable \u003Ccode>/composables/useWpApi.ts\u003C/code>:\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cpre class=\"wp-block-code\">\u003Ccode>const API_URL = \"https://tuodominio.com/wp-json/wp/v2\"\n\nexport const useWpApi = () => {\n const getPosts = async (params: Record<string, any> = {}) => {\n const query = new URLSearchParams(params).toString()\n const res = await fetch(`${API_URL}/posts?${query}`)\n if (!res.ok) throw new Error(\"Errore nel recupero degli articoli\")\n return await res.json()\n }\n\n const getPostBySlug = async (slug: string) => {\n const res = await fetch(`${API_URL}/posts?slug=${slug}`)\n if (!res.ok) throw new Error(\"Errore nel recupero del post\")\n const data = await res.json()\n return data[0]\n }\n\n return {\n getPosts,\n getPostBySlug\n }\n}\n\u003C/code>\u003C/pre>\n\n\n\n\u003Chr class=\"wp-block-separator has-alpha-channel-opacity\"/>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Recuperare gli articoli dal backend\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Per mostrare la lista degli articoli nel frontend, crea il file \u003Ccode>/pages/index.vue\u003C/code>:\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cpre class=\"wp-block-code\">\u003Ccode><script setup lang=\"ts\">\nconst { getPosts } = useWpApi()\nconst posts = await getPosts({ per_page: 5 })\n</script>\n\n<template>\n <div class=\"max-w-2xl mx-auto p-6\">\n <h1 class=\"text-3xl font-bold mb-4\">Ultimi articoli</h1>\n <ul>\n <li v-for=\"post in posts\" :key=\"post.id\" class=\"mb-3\">\n <NuxtLink :to=\"`/post/${post.slug}`\" class=\"text-blue-600 hover:underline\">\n {{ post.title.rendered }}\n </NuxtLink>\n </li>\n </ul>\n </div>\n</template>\n\u003C/code>\u003C/pre>\n\n\n\n\u003Chr class=\"wp-block-separator has-alpha-channel-opacity\"/>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Creare la pagina dinamica dei singoli articoli\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Per visualizzare il contenuto di un articolo, crea il file \u003Ccode>/pages/post/[slug].vue\u003C/code>:\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cpre class=\"wp-block-code\">\u003Ccode><script setup lang=\"ts\">\nconst route = useRoute()\nconst { getPostBySlug } = useWpApi()\n\nconst post = await getPostBySlug(route.params.slug as string)\n</script>\n\n<template>\n <article class=\"prose mx-auto p-6\">\n <h1>{{ post.title.rendered }}</h1>\n <div v-html=\"post.content.rendered\"></div>\n </article>\n</template>\n\u003C/code>\u003C/pre>\n\n\n\n\u003Chr class=\"wp-block-separator has-alpha-channel-opacity\"/>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Ottimizzazioni\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cul class=\"wp-block-list\">\n\u003Cli>\u003Cstrong>Generazione statica (SSG)\u003C/strong>: con \u003Ccode>nuxt generate\u003C/code> puoi creare pagine statiche per migliorare SEO e velocità.\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>\u003Cstrong>Caching\u003C/strong>: implementa sistemi di caching per ridurre le chiamate API.\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>\u003Cstrong>Gestione immagini\u003C/strong>: recupera i media da \u003Ccode>/media\u003C/code> e ottimizzali con il modulo \u003Ccode>@nuxt/image\u003C/code>.\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>\u003Cstrong>SEO\u003C/strong>: con plugin come Yoast SEO puoi ottenere i metadati tramite l’endpoint \u003Ccode>yoast_head_json\u003C/code>.\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>\u003Cstrong>Autenticazione\u003C/strong>: se necessario, abilita JWT o OAuth per la gestione sicura di contenuti protetti.\u003C/li>\n\u003C/ul>\n\n\n\n\u003Chr class=\"wp-block-separator has-alpha-channel-opacity\"/>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Conclusione\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Con questa configurazione, WordPress viene utilizzato come backend headless per la gestione dei contenuti, mentre Nuxt si occupa della presentazione.\u003Cbr>Il risultato è un sito moderno, veloce e scalabile, che sfrutta la potenza di WordPress e la flessibilità di Nuxt.\u003C/p>\n",{"rendered":6509,"protected":46},"\u003Cp>L’architettura headless consente di usare WordPress esclusivamente come CMS per la gestione dei contenuti, demandando la parte di presentazione a un framework moderno come Nuxt.In questo scenario, WordPress fornisce i dati tramite le REST API e Nuxt li utilizza per generare un frontend veloce, ottimizzato per SEO e completamente personalizzabile. In questa guida vedremo come […]\u003C/p>\n",{"footnotes":9},[6512,6513],82,89,[],[6516,445,6517,6518,6519,6520,6521,6522],"post-80046","type-post","status-publish","format-standard","hentry","category-web","category-web-development",{"self":6524,"collection":6529,"about":6531,"author":6534,"replies":6537,"version-history":6540,"predecessor-version":6543,"wp:attachment":6547,"wp:term":6550,"curies":6555},[6525],{"href":6526,"targetHints":6527},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts/80046",{"allow":6528},[39],[6530],{"href":2618},[6532],{"href":6533},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/types/post",[6535],{"embeddable":75,"href":6536},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/users/1",[6538],{"embeddable":75,"href":6539},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/comments?post=80046",[6541],{"count":4490,"href":6542},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts/80046/revisions",[6544],{"id":6545,"href":6546},80050,"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts/80046/revisions/80050",[6548],{"href":6549},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/media?parent=80046",[6551,6553],{"taxonomy":5886,"embeddable":75,"href":6552},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/categories?post=80046",{"taxonomy":5887,"embeddable":75,"href":6554},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/tags?post=80046",[6556],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},{"author":6558,"wp:term":6576},[6559],{"id":2368,"name":6560,"url":6561,"description":6562,"link":6563,"slug":6564,"avatar_urls":6565,"_links":6569},"Mauro","https://www.maurodefalco.it/","Appassionato di Web Design e Web Marketing da quando ho avuto tra le mani il primo pc. Attualmente Lavoro come Digital Strategist. Amo creare, mettere in pratica e \"sporcarmi le mani\" su qualsiasi progetto tocchi.","https://wp.maurodefalco.it/author/mauro/","mauro",{"24":6566,"48":6567,"96":6568},"https://secure.gravatar.com/avatar/608a55ba828e696df43650257be7b55a15259dd6765d7cd9c527d092bdd2fbb9?s=24&d=mm&r=g","https://secure.gravatar.com/avatar/608a55ba828e696df43650257be7b55a15259dd6765d7cd9c527d092bdd2fbb9?s=48&d=mm&r=g","https://secure.gravatar.com/avatar/608a55ba828e696df43650257be7b55a15259dd6765d7cd9c527d092bdd2fbb9?s=96&d=mm&r=g",{"self":6570,"collection":6574},[6571],{"href":6536,"targetHints":6572},{"allow":6573},[39],[6575],{"href":5597},[6577,6619],[6578,6598],{"id":6512,"link":6579,"name":6580,"slug":6581,"taxonomy":5886,"_links":6582},"https://wp.maurodefalco.it/web/","Web","web",{"self":6583,"collection":6588,"about":6590,"wp:post_type":6593,"curies":6596},[6584],{"href":6585,"targetHints":6586},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/categories/82",{"allow":6587},[39],[6589],{"href":5255},[6591],{"href":6592},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/taxonomies/category",[6594],{"href":6595},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts?categories=82",[6597],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},{"id":6513,"link":6599,"name":6600,"slug":6601,"taxonomy":5886,"_links":6602},"https://wp.maurodefalco.it/web/web-development/","Web Development","web-development",{"self":6603,"collection":6608,"about":6610,"up":6612,"wp:post_type":6614,"curies":6617},[6604],{"href":6605,"targetHints":6606},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/categories/89",{"allow":6607},[39],[6609],{"href":5255},[6611],{"href":6592},[6613],{"embeddable":75,"href":6585},[6615],{"href":6616},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts?categories=89",[6618],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},[],{"id":6621,"date":6622,"date_gmt":6623,"guid":6624,"modified":6626,"modified_gmt":6627,"slug":6628,"status":2436,"type":445,"link":6629,"title":6630,"content":6632,"excerpt":6634,"author":2368,"featured_media":6636,"comment_status":2593,"ping_status":2593,"sticky":46,"template":9,"format":2522,"meta":6637,"categories":6638,"tags":6640,"class_list":6641,"_links":6645,"_embedded":6680},79977,"2024-08-16T18:32:10","2024-08-16T16:32:10",{"rendered":6625},"https://maurodefalco.it/?p=79977","2024-08-16T18:51:35","2024-08-16T16:51:35","single-user-content-il-mio-primo-plugin","https://wp.maurodefalco.it/single-user-content-il-mio-primo-plugin/",{"rendered":6631},"Single User Content: il mio primo Plugin",{"rendered":6633,"protected":46},"\n\u003Cp>C’è sempre un misto di felicità ed entusiasmo quando riesco a sviluppare qualcosa per conto mio che viene integrato nella community di WordPress, ed oggi lo facciamo con un plugin, il mio primo, \u003Cstrong>Single User Content\u003C/strong>,\u003Cstrong> \u003C/strong>un plugin per creare pagine/articoli associati ad un singolo utente del nostro sito.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Ho creato questo semplice plugin perchè ho spesso avuto la necessità di creare contenuti specifici per specifici utenti all’interno dei siti web che ho sviluppato e non ho mai trovato una soluzione semplice e veloce da poter usare, quindi, perchè non crearla da me?\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Quindi ecco a voi Single User Content, il mio primo plugin WordPress disponibile per tutti!\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Come funziona?\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>\u003Cstrong>Single Content User\u003C/strong>, è un plugin che consente di creare pagine e articoli dedicati a un singolo utente. Grazie a questo strumento, è possibile generare contenuti personalizzati che saranno visibili esclusivamente all’utente designato. \u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Alla sua attivazione non è necessaria nessuna impostazione o configurazione, un nuovo CPT verrà registrato sul vostro sito web, da li potete creare le vostre pagine e articoli. Con un veloce Meta box potrete associare il vostro post ad un singolo utente, più semplice di cosi?\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>\u003Cstrong>Single Content User\u003C/strong> è l’ideale per chi desidera offrire esperienze uniche e mirate, aumentando il valore e la rilevanza delle informazioni fornite. Le funzionalità del plugin includono la possibilità di personalizzare l’interfaccia, gestire facilmente gli utenti e monitorare le interazioni, tutto attraverso un pannello di controllo intuitivo.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>\u003Ca href=\"https://wordpress.org/plugins/single-user-content/\" target=\"_blank\" rel=\"noopener\">Single User Content – WordPress plugin | WordPress.org\u003C/a>\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>N.B. Fate sempre attenzione a Privacy e GDPR durante l’utilizzo di questo plugin.\u003C/p>\n",{"rendered":6635,"protected":46},"\u003Cp>C’è sempre un misto di felicità ed entusiasmo quando riesco a sviluppare qualcosa per conto mio che viene integrato nella community di WordPress, ed oggi lo facciamo con un plugin, il mio primo, Single User Content, un plugin per creare pagine/articoli associati ad un singolo utente del nostro sito. Ho creato questo semplice plugin perchè […]\u003C/p>\n",79979,{"footnotes":9},[6512,6513,6639],94,[],[6642,445,6517,6518,6519,6643,6520,6521,6522,6644],"post-79977","has-post-thumbnail","category-wordpress",{"self":6646,"collection":6651,"about":6653,"author":6655,"replies":6657,"version-history":6660,"predecessor-version":6663,"wp:featuredmedia":6667,"wp:attachment":6670,"wp:term":6673,"curies":6678},[6647],{"href":6648,"targetHints":6649},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts/79977",{"allow":6650},[39],[6652],{"href":2618},[6654],{"href":6533},[6656],{"embeddable":75,"href":6536},[6658],{"embeddable":75,"href":6659},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/comments?post=79977",[6661],{"count":4490,"href":6662},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts/79977/revisions",[6664],{"id":6665,"href":6666},79994,"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts/79977/revisions/79994",[6668],{"embeddable":75,"href":6669},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/media/79979",[6671],{"href":6672},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/media?parent=79977",[6674,6676],{"taxonomy":5886,"embeddable":75,"href":6675},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/categories?post=79977",{"taxonomy":5887,"embeddable":75,"href":6677},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/tags?post=79977",[6679],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},{"author":6681,"wp:featuredmedia":6691,"wp:term":6756},[6682],{"id":2368,"name":6560,"url":6561,"description":6562,"link":6563,"slug":6564,"avatar_urls":6683,"_links":6684},{"24":6566,"48":6567,"96":6568},{"self":6685,"collection":6689},[6686],{"href":6536,"targetHints":6687},{"allow":6688},[39],[6690],{"href":5597},[6692],{"id":6636,"date":6693,"slug":2527,"type":5537,"link":6694,"title":6695,"author":2368,"featured_media":10,"caption":6696,"alt_text":6697,"media_type":2527,"mime_type":6698,"media_details":6699,"source_url":6740,"_links":6741},"2024-08-16T18:33:52","https://wp.maurodefalco.it/single-user-content-il-mio-primo-plugin/image/",{"rendered":2527},{"rendered":9},"single user content plugin","image/png",{"width":6700,"height":6701,"file":6702,"filesize":6703,"sizes":6704,"image_meta":6737},1792,1024,"2024/08/image.png",3055734,{"medium":6705,"large":6711,"thumbnail":6717,"medium_large":6722,"1536x1536":6728,"full":6734},{"file":6706,"width":6707,"height":6708,"filesize":6709,"mime_type":6698,"source_url":6710},"image-300x171.png",300,171,88315,"https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2024/08/image.png?fit=300%2C171&ssl=1",{"file":6712,"width":6713,"height":6714,"filesize":6715,"mime_type":6698,"source_url":6716},"image-700x400.png",700,400,430362,"https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2024/08/image.png?fit=700%2C400&ssl=1",{"file":6718,"width":6719,"height":6719,"filesize":6720,"mime_type":6698,"source_url":6721},"image-150x150.png",150,44221,"https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2024/08/image.png?resize=150%2C150&ssl=1",{"file":6723,"width":6724,"height":6725,"filesize":6726,"mime_type":6698,"source_url":6727},"image-768x439.png",768,439,521205,"https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2024/08/image.png?fit=768%2C439&ssl=1",{"file":6729,"width":6730,"height":6731,"filesize":6732,"mime_type":6698,"source_url":6733},"image-1536x878.png",1536,878,2209350,"https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2024/08/image.png?fit=1536%2C878&ssl=1",{"file":6735,"width":6700,"height":6701,"mime_type":6698,"source_url":6736},"image.png?fit=1792%2C1024&ssl=1","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2024/08/image.png?fit=1792%2C1024&ssl=1",{"aperture":6738,"credit":9,"camera":9,"caption":9,"created_timestamp":6738,"copyright":9,"focal_length":6738,"iso":6738,"shutter_speed":6738,"title":9,"orientation":6738,"keywords":6739},"0",[],"https://wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2024/08/image.png",{"self":6742,"collection":6746,"about":6748,"author":6751,"replies":6753},[6743],{"href":6669,"targetHints":6744},{"allow":6745},[39],[6747],{"href":3200},[6749],{"href":6750},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/types/attachment",[6752],{"embeddable":75,"href":6536},[6754],{"embeddable":75,"href":6755},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/comments?post=79979",[6757,6809],[6758,6772,6788],{"id":6512,"link":6579,"name":6580,"slug":6581,"taxonomy":5886,"_links":6759},{"self":6760,"collection":6764,"about":6766,"wp:post_type":6768,"curies":6770},[6761],{"href":6585,"targetHints":6762},{"allow":6763},[39],[6765],{"href":5255},[6767],{"href":6592},[6769],{"href":6595},[6771],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},{"id":6513,"link":6599,"name":6600,"slug":6601,"taxonomy":5886,"_links":6773},{"self":6774,"collection":6778,"about":6780,"up":6782,"wp:post_type":6784,"curies":6786},[6775],{"href":6605,"targetHints":6776},{"allow":6777},[39],[6779],{"href":5255},[6781],{"href":6592},[6783],{"embeddable":75,"href":6585},[6785],{"href":6616},[6787],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},{"id":6639,"link":6789,"name":6790,"slug":6791,"taxonomy":5886,"_links":6792},"https://wp.maurodefalco.it/web/wordpress/","Wordpress","wordpress",{"self":6793,"collection":6798,"about":6800,"up":6802,"wp:post_type":6804,"curies":6807},[6794],{"href":6795,"targetHints":6796},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/categories/94",{"allow":6797},[39],[6799],{"href":5255},[6801],{"href":6592},[6803],{"embeddable":75,"href":6585},[6805],{"href":6806},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts?categories=94",[6808],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},[],{"id":6811,"date":6812,"date_gmt":6813,"guid":6814,"modified":6816,"modified_gmt":6817,"slug":6818,"status":2436,"type":445,"link":6819,"title":6820,"content":6822,"excerpt":6824,"author":2368,"featured_media":10,"comment_status":2593,"ping_status":2593,"sticky":46,"template":9,"format":2522,"meta":6826,"categories":6827,"tags":6828,"class_list":6829,"_links":6831,"_embedded":6863},79924,"2023-12-22T00:06:00","2023-12-21T22:06:00",{"rendered":6815},"https://maurodefalco.it/guida-semplice-per-fare-backup-di-un-sito-wordpress-2/","2023-12-22T01:33:53","2023-12-21T23:33:53","guida-semplice-per-fare-backup-di-un-sito-wordpress-2","https://wp.maurodefalco.it/guida-semplice-per-fare-backup-di-un-sito-wordpress-2/",{"rendered":6821},"Guida Semplice per Fare Backup di un Sito WordPress",{"rendered":6823,"protected":46},"\n\u003Cp>Se sei il proprietario di un sito WordPress, devi sapere quanto sia importante fare regolarmente il backup del tuo sito per proteggere i tuoi dati e assicurare la sicurezza del tuo sito.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>In questa guida, ti forniremo una facile soluzione su come fare il backup del tuo sito WordPress in modo sicuro e affidabile, in modo che tu possa avere la tranquillità di sapere che i tuoi dati sono al sicuro.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Leggi avanti per scoprire i migliori metodi per fare backup del tuo sito WordPress.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch3 class=\"wp-block-heading\">Punti chiave:\u003C/h3>\n\n\n\n\u003Cul class=\"wp-block-list\">\n\u003Cli>È importante fare regolarmente il backup del tuo sito WordPress per proteggere i tuoi dati e assicurare la sicurezza del tuo sito.\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>In questa guida, ti forniremo una facile soluzione su come fare il backup del tuo sito WordPress in modo sicuro e affidabile.\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>Leggi avanti per scoprire i migliori metodi per fare backup del tuo sito WordPress.\u003C/li>\n\u003C/ul>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Perché è Importante Fare il Backup del Tuo Sito WordPress\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Fare regolarmente il backup del tuo sito WordPress è una pratica essenziale per proteggere i tuoi dati e garantire la sicurezza del tuo sito. Senza un backup, potresti perdere dati critici, come contenuti, immagini, commenti, post, pagine e informazioni sull’utente. Inoltre, senza un backup, rischi di subire attacchi informatici e perdite di dati.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Il backup del tuo sito WordPress ti consente di:\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cul class=\"wp-block-list\">\n\u003Cli>Proteggere i tuoi dati: se per qualche motivo il tuo sito viene compromesso, puoi ripristinare facilmente una versione precedente del tuo sito con il backup.\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>Garantire la sicurezza: se il tuo sito viene hackerato o danneggiato da un malware, puoi ripristinare la versione precedente del tuo sito che non è stata compromessa.\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>Ridurre i tempi di inattività: se il tuo sito si blocca o non funziona correttamente, puoi ripristinare la versione precedente del tuo sito per risolvere il problema.\u003C/li>\n\u003C/ul>\n\n\n\n\u003Cp>In definitiva, avere un backup regolare del tuo sito WordPress ti offre la tranquillità di sapere che i tuoi dati e il tuo sito sono protetti e al sicuro.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Come Fare il Backup di un Sito WordPress Utilizzando un Plugin\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Fare il backup del tuo sito WordPress con un plugin è uno dei modi più semplici ed efficaci per proteggere i tuoi dati e garantire la sicurezza del tuo sito. Ecco i passi da seguire:\u003C/p>\n\n\n\n\u003Col class=\"wp-block-list\">\n\u003Cli>Prima di tutto, scegli un plugin per fare il backup del tuo sito WordPress. Tra i migliori plugin sul mercato ci sono UpdraftPlus, BackupBuddy e VaultPress.\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>Una volta installato il plugin scelto, attivalo e accedi alla pagina delle impostazioni del plugin.\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>Seleziona le opzioni di backup desiderate. In genere, è possibile scegliere tra il backup del database, dei file o di entrambi. Ti consigliamo di fare il backup di entrambi.\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>Imposta la frequenza di backup. È possibile scegliere di fare il backup giornaliero, settimanale o mensile. Considera quanto spesso aggiorni il contenuto del tuo sito per decidere quale frequenza di backup sia la migliore per te.\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>Configura le impostazioni di archiviazione. È possibile scegliere di archiviare i backup direttamente sul sito o di inviarli via email o a un server FTP remoto. Ti consigliamo di archiviare i backup su un server FTP remoto per garantire la massima sicurezza.\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>Infine, fai clic sul pulsante “Esegui Backup Adesso” per avviare il processo di backup.\u003C/li>\n\u003C/ol>\n\n\n\n\u003Cp>Una volta completato il processo di backup, assicurati di controllare regolarmente lo stato del backup per assicurarti che tutto funzioni correttamente e che i tuoi dati siano sempre protetti.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Come Fare il Backup di un Sito WordPress Utilizzando FTP\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>\u003Cb>In questa sezione\u003C/b>, ti spiegheremo come fare il backup del tuo sito WordPress utilizzando il protocollo FTP (File Transfer Protocol). FTP è uno dei modi più comuni per trasferire file da un server web a un computer locale e viceversa.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Per fare il backup del tuo sito WordPress utilizzando FTP, segui i seguenti passaggi:\u003C/p>\n\n\n\n\u003Col class=\"wp-block-list\">\n\u003Cli>Scarica e installa un client FTP sul tuo computer. Consigliamo di utilizzare FileZilla, un client FTP open source e facile da usare.\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>Apri il client FTP e accedi al tuo server web utilizzando le credenziali fornite dal tuo provider di hosting.\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>Naviga nella cartella principale del tuo sito WordPress e seleziona tutti i file e le cartelle che vuoi includere nel backup.\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>Trascina i file selezionati nella cartella di destinazione del tuo computer locale.\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>Attendi che il trasferimento dei file sia completato e assicurati di avere copie aggiornate di tutti i file del tuo sito WordPress.\u003C/li>\n\u003C/ol>\n\n\n\n\u003Cp>Una volta completato il backup, assicurati di archiviare i file in un luogo sicuro come un’unità esterna o un servizio di cloud storage. In questo modo, avrai sempre a disposizione una copia sicura dei tuoi dati in caso di problemi con il tuo sito WordPress.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Consigli per un Backup Sicuro e Affidabile del Tuo Sito WordPress\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>La creazione di un backup regolare del tuo sito WordPress è essenziale per proteggere i tuoi dati e il tuo sito da eventuali perdite o problemi di sicurezza. Ecco alcuni consigli per assicurarti che il tuo backup sia sicuro e affidabile:\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch3 class=\"wp-block-heading\">Pianificare il Backup\u003C/h3>\n\n\n\n\u003Cp>Decidi con quale frequenza desideri eseguire il backup del tuo sito e pianifica la procedura di backup. Ti consigliamo di programmare il backup ogni settimana o meglio ancora, ogni giorno. In questo modo, sarai in grado di recuperare rapidamente i dati in caso di problemi.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch3 class=\"wp-block-heading\">Archiviare il Backup in un Luogo Sicuro\u003C/h3>\n\n\n\n\u003Cp>Assicurati di archiviare il tuo backup in un luogo sicuro, lontano dal tuo sito. Ti consigliamo di utilizzare un disco rigido esterno, utilizzando i servizi di cloud storage come Google Drive o Dropbox come opzione alternativa. Ciò proteggerà i tuoi dati da eventuali malfunzionamenti del sito o da eventuali attacchi informatici.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch3 class=\"wp-block-heading\">Testare i Ripristini Periodicamente\u003C/h3>\n\n\n\n\u003Cp>È importante verificare periodicamente la capacità del tuo backup di ripristinare tutti i dati. A volte il backup può sembrare buono ma non funzionare correttamente quando richiesto per il ripristino. Ti consigliamo di controllare i tuoi backup almeno una volta al mese per essere sicuro che funzionino correttamente.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch3 class=\"wp-block-heading\">Utilizza Plugin o FTP\u003C/h3>\n\n\n\n\u003Cp>Puoi eseguire il backup del tuo sito WordPress utilizzando un plugin o FTP. Se non sei sicuro su quale opzione scegliere, ti consigliamo di provare entrambi. In questo modo, sarai in grado di capire quale la soluzione funziona meglio per le tue esigenze e il tuo sito WordPress.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Conclusione\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>In questa guida, ti abbiamo mostrato come fare il backup del tuo sito WordPress, perché è importante, quali sono i plugin migliori da utilizzare e come eseguire il backup tramite FTP. Ti abbiamo anche fornito consigli utili per assicurarti che il tuo backup sia affidabile e sicuro.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Ricorda che un backup regolare è fondamentale per proteggere il tuo sito WordPress e i tuoi dati. Non lasciare nulla al caso e garantisci la sicurezza del tuo sito eseguendo i backup regolarmente. In questo modo, potrai dormire sonni tranquilli, sapendo di avere una copia di sicurezza del tuo sito e dei tuoi dati.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Segui i nostri consigli e non dimenticare di programmare i tuoi backup in modo regolare. Ricorda: un backup regolare ti garantirà tranquillità e protezione per i tuoi dati e il tuo sito WordPress.\u003C/p>\n",{"rendered":6825,"protected":46},"\u003Cp>Se sei il proprietario di un sito WordPress, devi sapere quanto sia importante fare regolarmente il backup del tuo sito per proteggere i tuoi dati e assicurare la sicurezza del tuo sito. In questa guida, ti forniremo una facile soluzione su come fare il backup del tuo sito WordPress in modo sicuro e affidabile, in […]\u003C/p>\n",{"footnotes":9},[6512,6639],[],[6830,445,6517,6518,6519,6520,6521,6644],"post-79924",{"self":6832,"collection":6837,"about":6839,"author":6841,"replies":6843,"version-history":6846,"predecessor-version":6849,"wp:attachment":6853,"wp:term":6856,"curies":6861},[6833],{"href":6834,"targetHints":6835},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts/79924",{"allow":6836},[39],[6838],{"href":2618},[6840],{"href":6533},[6842],{"embeddable":75,"href":6536},[6844],{"embeddable":75,"href":6845},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/comments?post=79924",[6847],{"count":4490,"href":6848},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts/79924/revisions",[6850],{"id":6851,"href":6852},79968,"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts/79924/revisions/79968",[6854],{"href":6855},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/media?parent=79924",[6857,6859],{"taxonomy":5886,"embeddable":75,"href":6858},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/categories?post=79924",{"taxonomy":5887,"embeddable":75,"href":6860},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/tags?post=79924",[6862],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},{"author":6864,"wp:term":6874},[6865],{"id":2368,"name":6560,"url":6561,"description":6562,"link":6563,"slug":6564,"avatar_urls":6866,"_links":6867},{"24":6566,"48":6567,"96":6568},{"self":6868,"collection":6872},[6869],{"href":6536,"targetHints":6870},{"allow":6871},[39],[6873],{"href":5597},[6875,6906],[6876,6890],{"id":6512,"link":6579,"name":6580,"slug":6581,"taxonomy":5886,"_links":6877},{"self":6878,"collection":6882,"about":6884,"wp:post_type":6886,"curies":6888},[6879],{"href":6585,"targetHints":6880},{"allow":6881},[39],[6883],{"href":5255},[6885],{"href":6592},[6887],{"href":6595},[6889],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},{"id":6639,"link":6789,"name":6790,"slug":6791,"taxonomy":5886,"_links":6891},{"self":6892,"collection":6896,"about":6898,"up":6900,"wp:post_type":6902,"curies":6904},[6893],{"href":6795,"targetHints":6894},{"allow":6895},[39],[6897],{"href":5255},[6899],{"href":6592},[6901],{"embeddable":75,"href":6585},[6903],{"href":6806},[6905],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},[],{"id":6908,"date":6909,"date_gmt":6910,"guid":6911,"modified":6913,"modified_gmt":6914,"slug":6915,"status":2436,"type":445,"link":6916,"title":6917,"content":6919,"excerpt":6921,"author":2368,"featured_media":10,"comment_status":2593,"ping_status":2593,"sticky":46,"template":9,"format":2522,"meta":6923,"categories":6924,"tags":6925,"class_list":6927,"_links":6930,"_embedded":6962},79917,"2023-12-21T23:13:48","2023-12-21T21:13:48",{"rendered":6912},"https://maurodefalco.it/hook-wordpress-cosa-sono-e-come-usarli/","2023-12-22T01:19:36","2023-12-21T23:19:36","hook-wordpress-cosa-sono-e-come-usarli","https://wp.maurodefalco.it/hook-wordpress-cosa-sono-e-come-usarli/",{"rendered":6918},"Hook di WordPress: cosa sono e come usarli",{"rendered":6920,"protected":46},"\n\u003Cp>Se sei un proprietario di un sito WordPress o stai pensando di realizzarne uno, è importante capire il concetto di Hook di WordPress. Queste funzioni, presenti nel core di WordPress, ti permettono di personalizzare il comportamento del tuo sito e di ottimizzarlo per le tue specifiche esigenze.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>\u003Cb>In questa sezione\u003C/b>, scoprirai \u003Cb>cosa sono\u003C/b> i WordPress Hook e come utilizzarli per potenziare il tuo sito WordPress. Ti spiegheremo come funzionano in modo semplice e come puoi sfruttarli al meglio per migliorare la tua esperienza di WordPress.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch3 class=\"wp-block-heading\">Punti chiave:\u003C/h3>\n\n\n\n\u003Cul class=\"wp-block-list\">\n\u003Cli>WordPress Hook sono funzionalità potenti per personalizzare un sito WordPress\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>Possono essere utilizzati per ottimizzare il tuo sito e renderlo unico\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>\u003Cb>In questa sezione\u003C/b>, scoprirai come utilizzare i WordPress Hook e le migliori pratiche al riguardo\u003C/li>\n\u003C/ul>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Tipi di Hook WordPress\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>All’interno di WordPress, ci sono due tipi di Hook: \u003Cb>WordPress actions\u003C/b> e \u003Cb>WordPress filters\u003C/b>. I \u003Cb>WordPress actions\u003C/b>, come suggerisce il nome, sono responsabili di attivare azioni al momento giusto. Per esempio, quando viene creato un nuovo post o pagina. In questo modo, diventa possibile eseguire qualsiasi tipo di azione in risposta a un’azione specifica. D’altro canto, i \u003Cb>WordPress filters\u003C/b> consentono di filtrare il contenuto esistente, modificarlo e restituire il risultato modificato.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>In pratica, i WordPress Hook sono dei punti all’interno del core del sito web, dove puoi inserire codice personalizzato. Ciò significa che hai un controllo molto preciso sul modo in cui WordPress funziona, e puoi utilizzare i Hook per personalizzare il funzionamento a tuo vantaggio. Utilizzare i WordPress Hook è un’ottima fonte di flessibilità e consente di modificare il comportamento di base di WordPress in modo semplice e pulito.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cfigure class=\"wp-block-table\">\u003Ctable class=\"has-fixed-layout\">\u003Ctbody>\u003Ctr>\u003Cth>Tipo di Hook\u003C/th>\u003Cth>Descrizione\u003C/th>\u003Cth>Esempio\u003C/th>\u003C/tr>\u003Ctr>\u003Ctd>\u003Cb>WordPress actions\u003C/b>\u003C/td>\u003Ctd>Attivano azioni al momento giusto, solitamente in risposta ad un evento\u003C/td>\u003Ctd>La creazione di un nuovo post o pagina attiva l’azione wp_insert_post\u003C/td>\u003C/tr>\u003Ctr>\u003Ctd>\u003Cb>WordPress filters\u003C/b>\u003C/td>\u003Ctd>Permettono di filtrare il contenuto esistente, modificarlo e restituire il risultato modificato\u003C/td>\u003Ctd>Modificare il testo di un post con il filtro the_content\u003C/td>\u003C/tr>\u003C/tbody>\u003C/table>\u003C/figure>\n\n\n\n\u003Cp>Combinando i diversi \u003Cb>tipi di WordPress Hook\u003C/b>, puoi personalizzare il funzionamento del tuo sito in molti modi. Ecco alcuni esempi:\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cul class=\"wp-block-list\">\n\u003Cli>Sostituire il logo del sito con un altro\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>Alterare l’aspetto di una sola pagina o di un intero sito\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>Impedire la pubblicazione di contenuto non desiderato\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>Aggiungere una funzione di ricerca avanzata al tuo sito\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>Gestire i dati all’interno del database di WordPress\u003C/li>\n\u003C/ul>\n\n\n\n\u003Cp>Insomma, le possibilità sono veramente infinite. Sebbene i WordPress Hook possano sembrare complicati a prima vista, possono essere utilizzati con relativa facilità con la giusta guida.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Utilizzo dei WordPress Hook\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Avendo scoperto i diversi \u003Cb>tipi di WordPress Hook\u003C/b> nella sezione precedente, è ora il momento di approfondire l’utilizzo di queste funzionalità. Grazie ai WordPress Hook, potrai facilmente modificare le funzionalità di WordPress e personalizzarle in base alle tue esigenze. Vediamo come.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch3 class=\"wp-block-heading\">Step 1: Identifica la funzionalità da modificare\u003C/h3>\n\n\n\n\u003Cp>La prima cosa da fare è individuare la funzionalità di WordPress che si desidera modificare. Ad esempio, potresti volere cambiare il testo di un pulsante o la posizione di un widget. Una volta identificata la funzionalità, puoi procedere con l’utilizzo dei WordPress Hook.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch3 class=\"wp-block-heading\">Step 2: Scegli il tipo di Hook da utilizzare\u003C/h3>\n\n\n\n\u003Cp>Come hai appreso nella sezione precedente, ci sono diversi \u003Cb>tipi di WordPress Hook\u003C/b>: WordPress actions e WordPress filters. Scegli il tipo di Hook che meglio si adatta alle tue esigenze.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch3 class=\"wp-block-heading\">Step 3: Scrivi il codice\u003C/h3>\n\n\n\n\u003Cp>Una volta scelto il tipo di Hook, è il momento di scrivere il codice per modificare la funzionalità di WordPress. Il codice deve essere inserito nel file functions.php del tema attivo. Se non ti senti sicuro di effettuare queste modifiche da solo, assicurati di effettuare un backup del sito e di chiedere l’aiuto di un esperto.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch3 class=\"wp-block-heading\">Esempio di utilizzo dei WordPress Hook:\u003C/h3>\n\n\n\n\u003Cfigure class=\"wp-block-table\">\u003Ctable class=\"has-fixed-layout\">\u003Ctbody>\u003Ctr>\u003Cth>Funzionalità che si desidera modificare\u003C/th>\u003Cth>Tipo di Hook scelto\u003C/th>\u003Cth>Codice da inserire\u003C/th>\u003C/tr>\u003Ctr>\u003Ctd>Testo del pulsante “Acquista ora”\u003C/td>\u003Ctd>WordPress filter\u003C/td>\u003Ctd>\u003Ccode>function personalizza_testo_pulsante($testo) {\u003Cbr> $testo = \"Compra subito\";\u003Cbr> return $testo;\u003Cbr>}\u003Cbr>add_filter('woocommerce_product_single_add_to_cart_text', 'personalizza_testo_pulsante');\u003C/code>\u003C/td>\u003C/tr>\u003Ctr>\u003Ctd>Posizione del widget “Ultimi post”\u003C/td>\u003Ctd>WordPress action\u003C/td>\u003Ctd>\u003Ccode>\u003Ccode>function personalizza_posizione_widget() {\u003Cbr> unregister_sidebar('sidebar-1');\u003Cbr> register_sidebar(array(\u003Cbr> 'name' => \"Nuova sidebar\",\u003Cbr> 'id' => 'nuova-sidebar',\u003Cbr> 'description' => 'Questa è una nuova sidebar',\u003Cbr> 'before_widget' => '\u003C/code>\u003C/code>\n\u003Cdiv class=\"widget\">‘,\u003Cbr>‘after_widget’ => ‘\u003C/div>\n\u003Ccode>\u003Ccode>\u003C/code>\u003C/code>\n\u003Cp>‘,\u003Cbr>‘before_title’ => ‘\u003C/p>\n\u003Ccode>\u003Ccode>\u003C/code>\u003C/code>\n\u003Ch4 class=\"widget-title\">‘,\u003Cbr>‘after_title’ => ‘\u003C/h4>\n\u003Ccode>\u003Ccode>\u003C/code>\u003C/code>\n\u003Cp>‘\u003Cbr>));\u003Cbr>}\u003Cbr>add_action(‘widgets_init’, ‘personalizza_posizione_widget’);\u003C/p>\n\u003C/td>\u003C/tr>\u003C/tbody>\u003C/table>\u003C/figure>\n\n\n\n\u003Cp>Questo è solo un esempio di utilizzo dei WordPress Hook. Come puoi vedere, il codice può sembrare complicato, ma con la pratica diventa sempre più semplice. Ricorda di effettuare sempre un backup del sito prima di apportare modifiche importanti.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Migliori pratiche nell’uso dei Hook WordPress\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>\u003Cb>In questa sezione\u003C/b>, ti forniremo i migliori consigli su come sfruttare al meglio i WordPress Hook e ottimizzare il tuo sito WordPress. Ecco le migliori pratiche:\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch3 class=\"wp-block-heading\">1. Utilizza i WordPress Hook in modo selettivo\u003C/h3>\n\n\n\n\u003Cp>È importante scegliere i WordPress Hook in modo oculato e personalizzarli per le tue esigenze specifiche. Scegli solo quelli che servono al tuo scopo e assicurati di non sovraccaricare il tuo sito con troppe funzionalità superflue.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch3 class=\"wp-block-heading\">2. Sfrutta i WordPress Hook per aumentare la velocità del tuo sito\u003C/h3>\n\n\n\n\u003Cp>Utilizzando solamente i WordPress Hook di cui hai bisogno, puoi ridurre il carico del tuo sito e migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Inoltre, puoi sfruttare i WordPress Hook per caching, minimizzazione di CSS e JavaScript, e per ottimizzare le immagini.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch3 class=\"wp-block-heading\">3. Aggiorna regolarmente i plugin che utilizzano WordPress Hook\u003C/h3>\n\n\n\n\u003Cp>Assicurati di aggiornare regolarmente i plugin che utilizzano i WordPress Hook per garantire la sicurezza e l’affidabilità del tuo sito. Inoltre, controlla se ci sono incompatibilità tra i plugin e risolvi tempestivamente eventuali problemi riscontrati.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch3 class=\"wp-block-heading\">4. Testa sempre le modifiche apportate ai WordPress Hook\u003C/h3>\n\n\n\n\u003Cp>Prima di applicare ogni modifica, assicurati di testare i WordPress Hook per evitare problemi e verificare che tutto funzioni come previsto. Puoi utilizzare strumenti di testing come WP Hook Analyzer Plugin per verificare quali WordPress Hook vengono utilizzati su una specifica pagina o sezione del tuo sito.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch3 class=\"wp-block-heading\">5. Rimuovi i WordPress Hook non utilizzati\u003C/h3>\n\n\n\n\u003Cp>Elimina i WordPress Hook che non vengono utilizzati per ridurre il carico del tuo sito e migliorare la velocità di caricamento. In questo modo, puoi rendere il tuo sito più efficiente e migliorare l’esperienza utente complessiva.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Seguendo queste semplici ma efficaci pratiche, puoi rendere il tuo sito WordPress più ottimizzato e personalizzato, sfruttando al massimo i WordPress Hook.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Conclusione\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>In questa sezione, abbiamo esplorato \u003Cb>cosa sono\u003C/b> i \u003Cstrong>WordPress Hook\u003C/strong> e come utilizzarli per personalizzare e potenziare il tuo sito WordPress. Speriamo che questa guida essenziale ti sia stata utile nel comprendere l’importanza e l’applicazione pratica dei WordPress Hook. Seguendo le migliori pratiche e sfruttando al meglio queste potenti funzionalità, \u003Cb>potrai migliorare significativamente il tuo sito WordPress. Non esitare a sperimentare e adattare i Hook alle tue specifiche esigenze per ottenere risultati ottimali.\u003C/b>\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>\u003Ca href=\"https://developer.wordpress.org/plugins/hooks/\" target=\"_blank\" rel=\"noopener\">Hooks – Plugin Handbook | Developer.WordPress.org\u003C/a>\u003C/p>\n",{"rendered":6922,"protected":46},"\u003Cp>Se sei un proprietario di un sito WordPress o stai pensando di realizzarne uno, è importante capire il concetto di Hook di WordPress. Queste funzioni, presenti nel core di WordPress, ti permettono di personalizzare il comportamento del tuo sito e di ottimizzarlo per le tue specifiche esigenze. In questa sezione, scoprirai cosa sono i WordPress […]\u003C/p>\n",{"footnotes":9},[6512,6513,6639],[6926],193,[6928,445,6517,6518,6519,6520,6521,6522,6644,6929],"post-79917","tag-hook",{"self":6931,"collection":6936,"about":6938,"author":6940,"replies":6942,"version-history":6945,"predecessor-version":6948,"wp:attachment":6952,"wp:term":6955,"curies":6960},[6932],{"href":6933,"targetHints":6934},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts/79917",{"allow":6935},[39],[6937],{"href":2618},[6939],{"href":6533},[6941],{"embeddable":75,"href":6536},[6943],{"embeddable":75,"href":6944},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/comments?post=79917",[6946],{"count":4490,"href":6947},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts/79917/revisions",[6949],{"id":6950,"href":6951},80026,"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts/79917/revisions/80026",[6953],{"href":6954},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/media?parent=79917",[6956,6958],{"taxonomy":5886,"embeddable":75,"href":6957},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/categories?post=79917",{"taxonomy":5887,"embeddable":75,"href":6959},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/tags?post=79917",[6961],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},{"author":6963,"wp:term":6973},[6964],{"id":2368,"name":6560,"url":6561,"description":6562,"link":6563,"slug":6564,"avatar_urls":6965,"_links":6966},{"24":6566,"48":6567,"96":6568},{"self":6967,"collection":6971},[6968],{"href":6536,"targetHints":6969},{"allow":6970},[39],[6972],{"href":5597},[6974,7021],[6975,6989,7005],{"id":6512,"link":6579,"name":6580,"slug":6581,"taxonomy":5886,"_links":6976},{"self":6977,"collection":6981,"about":6983,"wp:post_type":6985,"curies":6987},[6978],{"href":6585,"targetHints":6979},{"allow":6980},[39],[6982],{"href":5255},[6984],{"href":6592},[6986],{"href":6595},[6988],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},{"id":6513,"link":6599,"name":6600,"slug":6601,"taxonomy":5886,"_links":6990},{"self":6991,"collection":6995,"about":6997,"up":6999,"wp:post_type":7001,"curies":7003},[6992],{"href":6605,"targetHints":6993},{"allow":6994},[39],[6996],{"href":5255},[6998],{"href":6592},[7000],{"embeddable":75,"href":6585},[7002],{"href":6616},[7004],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},{"id":6639,"link":6789,"name":6790,"slug":6791,"taxonomy":5886,"_links":7006},{"self":7007,"collection":7011,"about":7013,"up":7015,"wp:post_type":7017,"curies":7019},[7008],{"href":6795,"targetHints":7009},{"allow":7010},[39],[7012],{"href":5255},[7014],{"href":6592},[7016],{"embeddable":75,"href":6585},[7018],{"href":6806},[7020],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},[7022],{"id":6926,"link":7023,"name":7024,"slug":7024,"taxonomy":5887,"_links":7025},"https://wp.maurodefalco.it/tag/hook/","hook",{"self":7026,"collection":7031,"about":7033,"wp:post_type":7036,"curies":7039},[7027],{"href":7028,"targetHints":7029},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/tags/193",{"allow":7030},[39],[7032],{"href":5324},[7034],{"href":7035},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/taxonomies/post_tag",[7037],{"href":7038},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts?tags=193",[7040],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},{"id":7042,"date":7043,"date_gmt":7044,"guid":7045,"modified":7047,"modified_gmt":7048,"slug":7049,"status":2436,"type":445,"link":7050,"title":7051,"content":7053,"excerpt":7055,"author":2368,"featured_media":7057,"comment_status":2593,"ping_status":2593,"sticky":46,"template":9,"format":2522,"meta":7058,"categories":7059,"tags":7060,"class_list":7061,"_links":7063,"_embedded":7099},79532,"2023-02-13T15:39:04","2023-02-13T13:39:04",{"rendered":7046},"https://www.maurodefalco.it/?p=79532","2023-07-19T09:28:38","2023-07-19T07:28:38","creare-un-template-di-pagina-su-wordpress","https://wp.maurodefalco.it/creare-un-template-di-pagina-su-wordpress/",{"rendered":7052},"Creare un template di Pagina su WordPress",{"rendered":7054,"protected":46},"\n\u003Cp>Creare un template di pagina su wordpress rende l’esperienza di utilizzo dell’ottimo CMS ancora più flessibile ed utile. Questo perchè ci permette di creare diversi template pronti per diverse tipologie di pagina. In molti casi (come ad esempio all’interno di temi pro acquistabili su \u003Ca href=\"https://themeforest.net/\" target=\"_blank\" rel=\"noreferrer noopener\">ThemeForest\u003C/a>)\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Come Creare un Template di Pagina su WordPress WordPress è uno dei più popolari sistemi di gestione dei contenuti che permette di creare e gestire facilmente un sito web. \u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Una delle sue caratteristiche più potenti è la possibilità di creare modelli personalizzati di pagine, noti come template di pagina. Questi template possono essere utilizzati per creare pagine con un design unico che si differenzia da quello delle altre pagine del sito. \u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>In questo articolo vedremo come creare un template di pagina su WordPress e forniremo esempi pratici di codice per aiutarti a comprendere meglio il processo. \u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Creare un nuovo file template php\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Per creare un nuovo template di pagina su WordPress, devi prima creare un nuovo file di modello. Questo file contiene il codice HTML, CSS e JavaScript che definisce il design e il comportamento del tuo template. Per creare un nuovo file di modello, accedi alla tua installazione di WordPress e segui questi passaggi: \u003C/p>\n\n\n\n\u003Cul class=\"wp-block-list\">\n\u003Cli>Vai nella tua cartella dei temi (wp-content/themes) e selezioni il tema che stai utilizzando. Per accedere a questa parte del tuo sito potrai entrare nel file manager del tuo server, altrimenti utilizzare una connessione FTP. Ho scritto una piccola guida all’interno dell’articolo: \u003Ca href=\"https://wp.maurodefalco.it/installare-wordpress-in-ftp/\" data-type=\"post\" data-id=\"78998\">come installare wordpress via FTP\u003C/a>\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>Crea un nuovo file all’interno di questa cartella e chiamalo “page-template.php”. \u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>Apri il file con un editor di testo e incolla il seguente codice: \u003C/li>\n\u003C/ul>\n\n\n\n\u003Cpre class=\"wp-block-code\">\u003Ccode><?php /* Template Name: Nome del Template Template Post Type: post, page */ \nget_header(); ?> \n<!-- Il tuo codice qui --> \n<?php get_footer(); ?> \u003C/code>\u003C/pre>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Aggiungere intestazione e piè di pagina \u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Il codice sopra riportato include le intestazioni e il piè di pagina del tuo template di pagina. Queste righe di codice includono il contenuto dei file \u003Cstrong>header.php\u003C/strong> e \u003Cstrong>footer.php\u003C/strong> già create precedentemente dal tuo tema, che definiscono il design comune a tutte le pagine del tuo sito. \u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>In questo esempio vengono richiamate usando le funzioni WordPress get_header() e la funzione get_footer();\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Aggiungere il contenuto del template \u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Una volta che hai inserito l’intestazione e il piè di pagina, puoi aggiungere il contenuto del template tra di essi. Questo è dove puoi utilizzare il codice HTML, CSS e JavaScript per creare il design unico del tuo template di pagina. Per esempio, puoi aggiungere un’immagine di testata e un titolo, o modificare a piacimento il codice. (Ma anche utilizzando semplicemente Gutenberg).\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Per falo dovrai avere conoscenze anche basilari di HTML, CSS e Javascript in base a cosa vorresti realizzare. Un pò di Php e WordPress è sicuramente un plus gradito.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Attivare il template di pagina \u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Una volta che il tuo template di pagina è completo, devi attivarlo per renderlo disponibile per le pagine del tuo sito. Per fare ciò, vai in pagine e aggiungi una nuova pagina (o modificane una già creata se vuoi cambiarne il template):\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cul class=\"wp-block-list\">\n\u003Cli>Clicca sulla scheda “Modello” nella barra laterale destra.\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>Seleziona “Nome del Template” dall’elenco dei modelli disponibili.\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>Salva o pubblica la tua pagina per applicare il modello.\u003C/li>\n\u003C/ul>\n\n\n\n\u003Cp>Ora la tua pagina sarà visualizzata utilizzando il tuo nuovo template di pagina personalizzato.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cfigure class=\"wp-block-image alignwide size-full\">\u003Cimg data-recalc-dims=\"1\" loading=\"lazy\" decoding=\"async\" width=\"1732\" height=\"818\" src=\"https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2023/02/template-personalizzato-wordpress-classic-editor.webp?resize=1732%2C818&ssl=1\" alt=\"impostare template di pagina su wordpress con classic editor\" class=\"wp-image-79734\" srcset=\"https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2023/02/template-personalizzato-wordpress-classic-editor.webp?w=1732&ssl=1 1732w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2023/02/template-personalizzato-wordpress-classic-editor.webp?resize=300%2C142&ssl=1 300w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2023/02/template-personalizzato-wordpress-classic-editor.webp?resize=700%2C331&ssl=1 700w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2023/02/template-personalizzato-wordpress-classic-editor.webp?resize=768%2C363&ssl=1 768w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2023/02/template-personalizzato-wordpress-classic-editor.webp?resize=1536%2C725&ssl=1 1536w\" sizes=\"auto, (max-width: 1000px) 100vw, 1000px\" />\u003Cfigcaption class=\"wp-element-caption\">Aggiungere template di Pagina su WordPress con il “vecchio” Classic Editor\u003C/figcaption>\u003C/figure>\n\n\n\n\u003Cp>Su Gutenberg, il nuovo Editor di Pagina cambia leggermente la posizione della parte template.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cfigure class=\"wp-block-image size-full is-resized\">\u003Cimg data-recalc-dims=\"1\" loading=\"lazy\" decoding=\"async\" src=\"https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2023/02/template-di-pagina-su-gutenberg-jpg.webp?resize=303%2C564&ssl=1\" alt=\"impostare template di pagina su wordpress con gutenberg\" class=\"wp-image-79735\" style=\"width:303px;height:564px\" width=\"303\" height=\"564\" srcset=\"https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2023/02/template-di-pagina-su-gutenberg-jpg.webp?w=610&ssl=1 610w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2023/02/template-di-pagina-su-gutenberg-jpg.webp?resize=161%2C300&ssl=1 161w\" sizes=\"auto, (max-width: 303px) 100vw, 303px\" />\u003Cfigcaption class=\"wp-element-caption\">Lo trovi a destra, nella sezione Pagina in Gutenberg.\u003C/figcaption>\u003C/figure>\n\n\n\n\u003Cp>N.B. Queste impostazioni valgono per i vecchi tempi realizzati in Php definiti “classic theme”, con le nuove tecnologie wordpress ha integrato il Full Site Editing con Gutenberg permettendo di creare template di pagina in maniera visiva senza integrare il codice, non ho quindi testato questa metodologia per creare template di pagina custom su temi che utilizzano il Full Site Editing (conosciuti oggi con il nome di Block Theme.)\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Personalizzare il tuo template di pagina\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Puoi personalizzare ulteriormente il tuo template di pagina utilizzando CSS, HTML e JavaScript. Ad esempio, puoi modificare il design delle sezioni, aggiungere funzionalità interattive e molto altro.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Ecco alcuni esempi di come puoi personalizzare il tuo template di pagina:\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cul class=\"wp-block-list\">\n\u003Cli>Aggiungere uno sfondo colorato o un’immagine di sfondo.\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>Modificare i font, i colori e altri elementi di design.\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>Aggiungere funzionalità interattive come form di contatto, gallerie di immagini e mappe.\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>Mostrare i contenuti correlati o le pagine simili.\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>Creare una barra laterale personalizzata.\u003C/li>\n\u003C/ul>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Creare un template di pagina su wordpress: Conclusione\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>In conclusione, creare un template di pagina personalizzato su WordPress è un processo semplice e molto potente che ti permette di creare pagine uniche e distintive per il tuo sito. Speriamo che questo articolo ti abbia fornito le informazioni e gli esempi di codice di cui avevi bisogno per iniziare a creare il tuo template di pagina.\u003C/p>\n",{"rendered":7056,"protected":46},"\u003Cp>Creare un template di pagina su wordpress rende l’esperienza di utilizzo dell’ottimo CMS ancora più flessibile ed utile. Questo perchè ci permette di creare diversi template pronti per diverse tipologie di pagina. In molti casi (come ad esempio all’interno di temi pro acquistabili su ThemeForest) Come Creare un Template di Pagina su WordPress WordPress è […]\u003C/p>\n",79733,{"footnotes":9},[6512,6513,6639],[],[7062,445,6517,6518,6519,6643,6520,6521,6522,6644],"post-79532",{"self":7064,"collection":7069,"about":7071,"author":7073,"replies":7075,"version-history":7078,"predecessor-version":7082,"wp:featuredmedia":7086,"wp:attachment":7089,"wp:term":7092,"curies":7097},[7065],{"href":7066,"targetHints":7067},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts/79532",{"allow":7068},[39],[7070],{"href":2618},[7072],{"href":6533},[7074],{"embeddable":75,"href":6536},[7076],{"embeddable":75,"href":7077},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/comments?post=79532",[7079],{"count":7080,"href":7081},7,"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts/79532/revisions",[7083],{"id":7084,"href":7085},79796,"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts/79532/revisions/79796",[7087],{"embeddable":75,"href":7088},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/media/79733",[7090],{"href":7091},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/media?parent=79532",[7093,7095],{"taxonomy":5886,"embeddable":75,"href":7094},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/categories?post=79532",{"taxonomy":5887,"embeddable":75,"href":7096},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/tags?post=79532",[7098],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},{"author":7100,"wp:featuredmedia":7110,"wp:term":7178},[7101],{"id":2368,"name":6560,"url":6561,"description":6562,"link":6563,"slug":6564,"avatar_urls":7102,"_links":7103},{"24":6566,"48":6567,"96":6568},{"self":7104,"collection":7108},[7105],{"href":6536,"targetHints":7106},{"allow":7107},[39],[7109],{"href":5597},[7111],{"id":7057,"date":7112,"slug":7113,"type":5537,"link":7114,"title":7115,"author":2368,"featured_media":10,"caption":7116,"alt_text":7117,"media_type":2527,"mime_type":7118,"media_details":7119,"source_url":7163,"_links":7164},"2023-02-13T15:29:06","creare-un-template-di-pagina-su-wordpress-2","https://wp.maurodefalco.it/creare-un-template-di-pagina-su-wordpress/creare-un-template-di-pagina-su-wordpress-2/",{"rendered":7049},{"rendered":9},"Creare un template di Pagina su Wordpress","image/jpeg",{"width":7120,"height":7121,"file":7122,"filesize":7123,"sizes":7124,"image_meta":7156,"dominant_color":7158,"has_transparency":46,"sources":7159,"original_image":7162},1140,640,"2022/11/creare-un-template-di-pagina-su-wordpress-jpg.webp",103082,{"medium":7125,"large":7133,"thumbnail":7140,"medium_large":7146,"full":7153},{"file":7126,"width":6707,"height":7127,"filesize":7128,"sources":7129,"mime_type":7131,"source_url":7132},"creare-un-template-di-pagina-su-wordpress-300x168.webp",168,13100,{"image/webp":7130},{"file":7126,"filesize":7128},"image/webp","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/11/creare-un-template-di-pagina-su-wordpress-jpg.webp?fit=300%2C168&ssl=1",{"file":7134,"width":6713,"height":7135,"filesize":7136,"sources":7137,"mime_type":7131,"source_url":7139},"creare-un-template-di-pagina-su-wordpress-700x393.webp",393,47202,{"image/webp":7138},{"file":7134,"filesize":7136},"https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/11/creare-un-template-di-pagina-su-wordpress-jpg.webp?fit=700%2C393&ssl=1",{"file":7141,"width":6719,"height":6719,"filesize":7142,"sources":7143,"mime_type":7131,"source_url":7145},"creare-un-template-di-pagina-su-wordpress-150x150.webp",7912,{"image/webp":7144},{"file":7141,"filesize":7142},"https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/11/creare-un-template-di-pagina-su-wordpress-jpg.webp?resize=150%2C150&ssl=1",{"file":7147,"width":6724,"height":7148,"filesize":7149,"sources":7150,"mime_type":7131,"source_url":7152},"creare-un-template-di-pagina-su-wordpress-768x431.webp",431,53460,{"image/webp":7151},{"file":7147,"filesize":7149},"https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/11/creare-un-template-di-pagina-su-wordpress-jpg.webp?fit=768%2C431&ssl=1",{"file":7154,"width":7120,"height":7121,"mime_type":7118,"source_url":7155},"creare-un-template-di-pagina-su-wordpress-jpg.webp?fit=1140%2C640&ssl=1","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/11/creare-un-template-di-pagina-su-wordpress-jpg.webp?fit=1140%2C640&ssl=1",{"aperture":6738,"credit":9,"camera":9,"caption":9,"created_timestamp":6738,"copyright":9,"focal_length":6738,"iso":6738,"shutter_speed":6738,"title":9,"orientation":6738,"keywords":7157},[],"d8c8b8",{"image/webp":7160},{"file":7161,"filesize":7123},"creare-un-template-di-pagina-su-wordpress-jpg.webp","creare-un-template-di-pagina-su-wordpress.jpg","https://wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/11/creare-un-template-di-pagina-su-wordpress-jpg.webp",{"self":7165,"collection":7169,"about":7171,"author":7173,"replies":7175},[7166],{"href":7088,"targetHints":7167},{"allow":7168},[39],[7170],{"href":3200},[7172],{"href":6750},[7174],{"embeddable":75,"href":6536},[7176],{"embeddable":75,"href":7177},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/comments?post=79733",[7179,7226],[7180,7194,7210],{"id":6512,"link":6579,"name":6580,"slug":6581,"taxonomy":5886,"_links":7181},{"self":7182,"collection":7186,"about":7188,"wp:post_type":7190,"curies":7192},[7183],{"href":6585,"targetHints":7184},{"allow":7185},[39],[7187],{"href":5255},[7189],{"href":6592},[7191],{"href":6595},[7193],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},{"id":6513,"link":6599,"name":6600,"slug":6601,"taxonomy":5886,"_links":7195},{"self":7196,"collection":7200,"about":7202,"up":7204,"wp:post_type":7206,"curies":7208},[7197],{"href":6605,"targetHints":7198},{"allow":7199},[39],[7201],{"href":5255},[7203],{"href":6592},[7205],{"embeddable":75,"href":6585},[7207],{"href":6616},[7209],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},{"id":6639,"link":6789,"name":6790,"slug":6791,"taxonomy":5886,"_links":7211},{"self":7212,"collection":7216,"about":7218,"up":7220,"wp:post_type":7222,"curies":7224},[7213],{"href":6795,"targetHints":7214},{"allow":7215},[39],[7217],{"href":5255},[7219],{"href":6592},[7221],{"embeddable":75,"href":6585},[7223],{"href":6806},[7225],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},[],{"id":7228,"date":7229,"date_gmt":7230,"guid":7231,"modified":7233,"modified_gmt":7234,"slug":7235,"status":2436,"type":445,"link":7236,"title":7237,"content":7239,"excerpt":7241,"author":2368,"featured_media":7243,"comment_status":2593,"ping_status":2593,"sticky":46,"template":9,"format":2522,"meta":7244,"categories":7245,"tags":7247,"class_list":7249,"_links":7253,"_embedded":7284},79600,"2022-03-19T18:51:55","2022-03-19T16:51:55",{"rendered":7232},"https://www.maurodefalco.it/?p=79600","2022-03-19T18:51:56","2022-03-19T16:51:56","feed-rss-su-wordpress","https://wp.maurodefalco.it/feed-rss-su-wordpress/",{"rendered":7238},"Feed RSS su WordPress: Cos’è il Feed RSS e Come Usarlo",{"rendered":7240,"protected":46},"\n\u003Cp>I Feed RSS su WordPress esistono da anni e \u003Cstrong>sono integrati in maniera molto semplice nel core di WordPress\u003C/strong>. Negli anni sono sempre meno utilizzati dagli amministratori dei siti web, ma rimangono tutt’oggi molto utili per finalità di marketing. Vediamo insieme come trovare il nostro feed rss su wordpress e come utilizzarlo al meglio per campagne marketing ed aumentare la reach del nostro sito web.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Un pò di storia: cos’è il Feed Rss\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Il Feed Rss è un metodo sviluppato anni fa per ricevere news e notizie dai siti web che si seguivan\u003Cstrong>o\u003C/strong>. In passato era impossibile sapere se ci fosse una news su un sito che seguivamo, è in questo caso che venivano in soccorso \u003Cstrong>i Feed RSS, che non sono altro che un file XML, aggregatore di news e notizie del sito web.\u003C/strong>\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>RSS è acronimo di Rich Site Summary ad indicare la sua funzione di sommario di un sito web perchè, in questo file, vengono sintetizzate le news del sito web.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>In passato il tasto Feed RSS era comunissimo nel footer e in ogni pagina del sito web, per far in modo che gli utenti potessero essere puntualmente aggiornati sulle ultime novità dei siti web che seguivano.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Oggigiorno non si vedono quasi mai online nei siti poichè siamo compressi in metodi per ricevere news dal sito web, sia tramite social, ma anche tramite strumenti come Google News.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Il Feed RSS può essere visto come un social network che dispone di un gran numero di news, ma, in questo caso, il flusso di news proviene esclusivamente dal tuo sito web.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Ma allora perchè e come usare i Feed Rss su WordPress? Bhe sono tanti i motivi per farlo. Ad esempio, i Feed RSS possono essere utilizzati per delle campagne di email marketing con Mailchimp.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Feed RSS su WordPress: come crearlo\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Come detto in pochi conoscono l’esistenza del Feed RSS su WordPress, ma \u003Cstrong>questa funzione è integrata nel core di wordpress\u003C/strong> e si attiva semplicemente integrando il primo articolo sul tuo blog. Una volta pubblicato il primo articolo potrai visionare il tuo feed al link https://example.it/feed. Qui troverai il famoso file XML che conterrà il tuo articolo. \u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Dal pannello impostazioni di WordPress potrai scegliere se mostrare tutto il contenuto dell’articolo o solamente un estratto, ma anche indicare a wordpress quanti articoli inserire nel feed.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Per farlo basterà andare in impostazioni -> lettura e modificare le impostazioni del feed:\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cul class=\"wp-block-list\">\u003Cli>\u003Cstrong>I feed visualizzano i più recenti:\u003C/strong> Per scegliere quanti elementi mostrare all’interno del feed.\u003C/li>\u003Cli>\u003Cstrong>Per ogni articolo nel feed, includi:\u003C/strong> Per scegliere se mostrare solo un riassunto oppure tutto il contenuto dell’articolo.\u003C/li>\u003C/ul>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">I diversi tipi di Feed RSS\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>I Feed RSS su WordPress (ma in generale tutti i tipi di Feed RSS) \u003Cstrong>possono essere suddivisi per commenti, nome di post, categorie e tanto altro\u003C/strong>, alcune di queste opzioni sono disponibili, come detto, nel core di wordpress, altre, invece, hanno bisogno di plugin e codici per permettere di utilizzarli.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>per poter visualizzare il feed dei commenti potremmo raggiungere il link example.com/comments/feed.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Escludere qualche articolo dal feed rss\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Non vuoi utilizzare qualche categoria all’interno del tuo feed RSS? Puoi facilmente escluderlo utilizzando questa funzione php (inseriscila nel file functions.php del tuo tema, ricorda quando esegui qualche modifica al tema utilizza un \u003Ca href=\"https://www.maurodefalco.it/wordpress-child-theme/\" data-type=\"URL\" data-id=\"https://www.maurodefalco.it/wordpress-child-theme/\" target=\"_blank\" rel=\"noopener\">tema child\u003C/a>).\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cpre class=\"wp-block-code\">\u003Ccode>/*************************\r\nESCLUDE CERTE CATEGORIE DAI FEED\r\n************************/\r\nfunction EscludereCategorieDaiFeed($query) {\r\nif ($query->is_feed) {\r\n$query->set('cat','-X, -Y, -Z');\r\n}\r\nreturn $query;\r\n}\r\nadd_filter('pre_get_posts','EscludereCategorieDaiFeed');\u003C/code>\u003C/pre>\n\n\n\n\u003Cp>Inserisci al posto di \u003Cem>X, Y, Z\u003C/em>, l’\u003Cstrong>ID delle categorie\u003C/strong> che vuoi escludere dai feed, facendo attenzione a lasciare il segno meno “-” (che è il segno utilizzato in php per escludere qualcosa). Ad esempio se volessi nascondere gli articoli delle categorie 1 e 2, scriverei \u003Cem>-1, -2\u003C/em> al posto di \u003Cem>-X, -Y, -Z\u003C/em>.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>L’id della categoria lo trovi all’interno dell’URL quando visualizzi (in back end) la categoria, oppure passando oon il mouse sul nome della categoria che vuoi escludere.\u003Cbr>Ringrazio \u003Ca href=\"https://www.robertoiacono.it/escludere-certe-categorie-feed-rss-wordpress-senza-plugin/\" target=\"_blank\" data-type=\"URL\" data-id=\"https://www.robertoiacono.it/escludere-certe-categorie-feed-rss-wordpress-senza-plugin/\" rel=\"noreferrer noopener\">Roberto Iacono\u003C/a> per il codice.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Plugin e Tool per migliorare i Feed Rss su WordPress\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Esistono diversi modi per migliorare la visualizzazione e l’integrazione del feed rss su wordpress. Alcuni sono tool esterni a wordpress, altri, invece, plugin che è possibile installare facilmente.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch3 class=\"wp-block-heading\">Mostrare visivamente il feed con FeedBurner di Google\u003C/h3>\n\n\n\n\u003Cp>\u003Ca href=\"https://feedburner.google.com/fb/a/myfeeds\" target=\"_blank\" data-type=\"URL\" data-id=\"https://feedburner.google.com/fb/a/myfeeds\" rel=\"noreferrer noopener\">FeedBurner \u003C/a>è un tool di Google che permette di mostrare il Feed mediante un’interfaccia visivamente accattivante, sicuramente diversa dall’obsoleta e difficile da leggere variante in XML.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>FeedBurner è un tool online che parrebbe essere quasi totalmente abbandonato a se stesso dalla grande G, ma rimane comunque \u003Cstrong>uno degli strumenti più utili per mostrare visivamente il feed del tuo sito web.\u003C/strong>\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Farlo è semplicissimo. Recatevi sul sito di google, incollate nella barra il link del wordpress feed e cliccare su Next. Successivamente scegliete il titolo del feed e il link dove trovare il feed. Tutto fatto, ecco il vostro feed online con una UI migliorata grazie a FeedBurner.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cfigure class=\"wp-block-image size-large\">\u003Cimg data-recalc-dims=\"1\" loading=\"lazy\" decoding=\"async\" width=\"700\" height=\"222\" src=\"https://i0.wp.com/www.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/feedburner-google-generazione-feed-700x222.jpg?resize=700%2C222&ssl=1\" alt=\"\" class=\"wp-image-79643\" srcset=\"https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/feedburner-google-generazione-feed.jpg?resize=700%2C222&ssl=1 700w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/feedburner-google-generazione-feed.jpg?resize=300%2C95&ssl=1 300w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/feedburner-google-generazione-feed.jpg?resize=768%2C244&ssl=1 768w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/feedburner-google-generazione-feed.jpg?w=1014&ssl=1 1014w\" sizes=\"auto, (max-width: 700px) 100vw, 700px\" />\u003Cfigcaption>Generare Feed RSS con FeedBurner\u003C/figcaption>\u003C/figure>\n\n\n\n\u003Cp>In passato, FeedBurner offriva anche la possibilità di inviare via email news e notizie ad ogni aggiornamento del feed, ma questa funzione, purtroppo non è più esistente. Non preoccuparti però, vedremo come fare una cosa simile utilizzando il famoso Mailchimp.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch3 class=\"wp-block-heading\">WP RSS Aggregator\u003C/h3>\n\n\n\n\u003Cp>\u003Ca href=\"https://it.wordpress.org/plugins/wp-rss-aggregator/\" target=\"_blank\" data-type=\"URL\" data-id=\"https://it.wordpress.org/plugins/wp-rss-aggregator/\" rel=\"noreferrer noopener\">WP Rss Aggregator \u003C/a>è uno dei plugin maggiormente utilizzato riguardanti i Feed Rss su WordPress. Questo plugin ci permette di creare un feed aggregato, che contenga informazioni e news da noi selezionate ed implementarlo in pochi click sul sito.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Il plugin offre anche molte altre possibilità nella sua versione a pagamento con il supporto ai video e alle immagini.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch3 class=\"wp-block-heading\">Category Specific RSS feed Subscription\u003C/h3>\n\n\n\n\u003Cp>Con \u003Ca href=\"https://it.wordpress.org/plugins/category-specific-rss-feed-menu/\" data-type=\"URL\" data-id=\"https://it.wordpress.org/plugins/category-specific-rss-feed-menu/\" target=\"_blank\" rel=\"noreferrer noopener\">Category Specific RSS Feed Subscription\u003C/a> avrai la possibilità di \u003Cstrong>creare diversi Feed e collegarli a diverse sezioni e argomenti del sito.\u003C/strong> Questo sarà molto utile per evitare di mandare contenuti non interessanti ai nostri lettori.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Ad esempio: sarà possibile creare il feed Web Development e il filtro Web Marketing, in modo che coloro che siano interessati solamente al Web Development non ricevano notizie dal Web Marketing e viceversa.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch3 class=\"wp-block-heading\">Mailchimp e l’invio programmato delle news\u003C/h3>\n\n\n\n\u003Cp>Come vi avevo accennato anche Mailchimp offre la possibilità di inviare email tramite il Feed RSS di WordPress. Per farlo basterà creare una campagna automatizzata ed settare con i vari passaggi a schermo, il feed RSS e le tempistiche per inviare le singole email (ogni 4 settimane o simili).\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Questa è una funzione utilissima, soprattutto quando si ha una lista email a cui attingere da Mailchimp per tenere i tuoi lettori sempre aggiornati sulle ultime news arrivate sul blog.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Per completare tutto il procedimento visita la guida specifica su Mailchimp su come\u003Ca href=\"https://mailchimp.com/help/share-your-blog-posts-with-mailchimp/\" data-type=\"URL\" data-id=\"https://mailchimp.com/help/share-your-blog-posts-with-mailchimp/\" target=\"_blank\" rel=\"noreferrer noopener\"> creare una campagna Feed RSS Email.\u003C/a> (Attenzione la guida è in inglese, ma è molto facile da seguire).\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Feed RSS e WordPress: le conclusioni\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Abbiamo visto come, piano piano, l’utilizzo del Feed RSS sia costantemente diminuito. Ma, se ben utilizzato, può ancor far la differenza con una buona comunicazione. Sono sicuro che i tuoi lettori apprezzeranno.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>E tu? Hai una strategia che comprenda il Feed RSS?\u003C/p>\n",{"rendered":7242,"protected":46},"\u003Cp>I Feed RSS su WordPress esistono da anni e sono integrati in maniera molto semplice nel core di WordPress. Negli anni sono sempre meno utilizzati dagli amministratori dei siti web, ma rimangono tutt’oggi molto utili per finalità di marketing. Vediamo insieme come trovare il nostro feed rss su wordpress e come utilizzarlo al meglio per […]\u003C/p>\n",79641,{"footnotes":9},[6512,7246,6639],177,[7248],185,[7250,445,6517,6518,6519,6643,6520,6521,7251,6644,7252],"post-79600","category-web-marketing","tag-feed-rss",{"self":7254,"collection":7259,"about":7261,"author":7263,"replies":7265,"version-history":7268,"wp:featuredmedia":7271,"wp:attachment":7274,"wp:term":7277,"curies":7282},[7255],{"href":7256,"targetHints":7257},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts/79600",{"allow":7258},[39],[7260],{"href":2618},[7262],{"href":6533},[7264],{"embeddable":75,"href":6536},[7266],{"embeddable":75,"href":7267},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/comments?post=79600",[7269],{"count":10,"href":7270},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts/79600/revisions",[7272],{"embeddable":75,"href":7273},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/media/79641",[7275],{"href":7276},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/media?parent=79600",[7278,7280],{"taxonomy":5886,"embeddable":75,"href":7279},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/categories?post=79600",{"taxonomy":5887,"embeddable":75,"href":7281},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/tags?post=79600",[7283],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},{"author":7285,"wp:featuredmedia":7295,"wp:term":7338},[7286],{"id":2368,"name":6560,"url":6561,"description":6562,"link":6563,"slug":6564,"avatar_urls":7287,"_links":7288},{"24":6566,"48":6567,"96":6568},{"self":7289,"collection":7293},[7290],{"href":6536,"targetHints":7291},{"allow":7292},[39],[7294],{"href":5597},[7296],{"id":7243,"date":7297,"slug":7298,"type":5537,"link":7299,"title":7300,"author":2368,"featured_media":10,"caption":7301,"alt_text":7302,"media_type":2527,"mime_type":7118,"media_details":7303,"source_url":7323,"_links":7324},"2022-03-19T18:35:23","feed-rss-su-wordpress-2","https://wp.maurodefalco.it/feed-rss-su-wordpress/feed-rss-su-wordpress-2/",{"rendered":7235},{"rendered":9},"feed rss su wordpress",{"width":7120,"height":7121,"file":7304,"sizes":7305,"image_meta":7321},"2022/03/feed-rss-su-wordpress.jpg",{"medium":7306,"large":7309,"thumbnail":7312,"medium_large":7315,"full":7318},{"file":7307,"width":6707,"height":7127,"mime_type":7118,"source_url":7308},"feed-rss-su-wordpress-300x168.jpg","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/feed-rss-su-wordpress.jpg?fit=300%2C168&ssl=1",{"file":7310,"width":6713,"height":7135,"mime_type":7118,"source_url":7311},"feed-rss-su-wordpress-700x393.jpg","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/feed-rss-su-wordpress.jpg?fit=700%2C393&ssl=1",{"file":7313,"width":6719,"height":6719,"mime_type":7118,"source_url":7314},"feed-rss-su-wordpress-150x150.jpg","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/feed-rss-su-wordpress.jpg?resize=150%2C150&ssl=1",{"file":7316,"width":6724,"height":7148,"mime_type":7118,"source_url":7317},"feed-rss-su-wordpress-768x431.jpg","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/feed-rss-su-wordpress.jpg?fit=768%2C431&ssl=1",{"file":7319,"width":7120,"height":7121,"mime_type":7118,"source_url":7320},"feed-rss-su-wordpress.jpg?fit=1140%2C640&ssl=1","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/feed-rss-su-wordpress.jpg?fit=1140%2C640&ssl=1",{"aperture":6738,"credit":9,"camera":9,"caption":9,"created_timestamp":6738,"copyright":9,"focal_length":6738,"iso":6738,"shutter_speed":6738,"title":9,"orientation":6738,"keywords":7322},[],"https://wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/feed-rss-su-wordpress.jpg",{"self":7325,"collection":7329,"about":7331,"author":7333,"replies":7335},[7326],{"href":7273,"targetHints":7327},{"allow":7328},[39],[7330],{"href":3200},[7332],{"href":6750},[7334],{"embeddable":75,"href":6536},[7336],{"embeddable":75,"href":7337},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/comments?post=79641",[7339,7389],[7340,7354,7373],{"id":6512,"link":6579,"name":6580,"slug":6581,"taxonomy":5886,"_links":7341},{"self":7342,"collection":7346,"about":7348,"wp:post_type":7350,"curies":7352},[7343],{"href":6585,"targetHints":7344},{"allow":7345},[39],[7347],{"href":5255},[7349],{"href":6592},[7351],{"href":6595},[7353],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},{"id":7246,"link":7355,"name":7356,"slug":7357,"taxonomy":5886,"_links":7358},"https://wp.maurodefalco.it/web-marketing/","Web Marketing","web-marketing",{"self":7359,"collection":7364,"about":7366,"wp:post_type":7368,"curies":7371},[7360],{"href":7361,"targetHints":7362},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/categories/177",{"allow":7363},[39],[7365],{"href":5255},[7367],{"href":6592},[7369],{"href":7370},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts?categories=177",[7372],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},{"id":6639,"link":6789,"name":6790,"slug":6791,"taxonomy":5886,"_links":7374},{"self":7375,"collection":7379,"about":7381,"up":7383,"wp:post_type":7385,"curies":7387},[7376],{"href":6795,"targetHints":7377},{"allow":7378},[39],[7380],{"href":5255},[7382],{"href":6592},[7384],{"embeddable":75,"href":6585},[7386],{"href":6806},[7388],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},[7390],{"id":7248,"link":7391,"name":7392,"slug":7393,"taxonomy":5887,"_links":7394},"https://wp.maurodefalco.it/tag/feed-rss/","feed rss","feed-rss",{"self":7395,"collection":7400,"about":7402,"wp:post_type":7404,"curies":7407},[7396],{"href":7397,"targetHints":7398},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/tags/185",{"allow":7399},[39],[7401],{"href":5324},[7403],{"href":7035},[7405],{"href":7406},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts?tags=185",[7408],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},{"id":7410,"date":7411,"date_gmt":7412,"guid":7413,"modified":7415,"modified_gmt":7416,"slug":7417,"status":2436,"type":445,"link":7418,"title":7419,"content":7421,"excerpt":7423,"author":2368,"featured_media":7425,"comment_status":2593,"ping_status":2593,"sticky":46,"template":9,"format":2522,"meta":7426,"categories":7427,"tags":7428,"class_list":7429,"_links":7431,"_embedded":7462},79594,"2022-03-07T15:42:00","2022-03-07T13:42:00",{"rendered":7414},"https://www.maurodefalco.it/?p=79594","2022-03-07T15:42:57","2022-03-07T13:42:57","aggiungere-un-ruolo-su-wordpress","https://wp.maurodefalco.it/aggiungere-un-ruolo-su-wordpress/",{"rendered":7420},"Aggiungere un Ruolo su WordPress: 2+ modi per farlo",{"rendered":7422,"protected":46},"\n\u003Cp>Aggiungere un ruolo su wordpress può essere \u003Cstrong>molto utile in fase di realizzazione di un sito\u003C/strong> per gestire alcune azioni che solamente determinati utenti possono effettuare. Mi è capitato spesso, infatti, di realizzare siti ed ecommerce dove \u003Cstrong>solamente alcuni utenti potevano visualizzare il contenuto\u003C/strong> del sito od effettuare talune azioni. Proprio in questi casi è\u003Cstrong> molto utile creare un ruolo personalizzato per facilitare e velocizzare lo sviluppo del sito web. \u003C/strong>\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Ma sono \u003Cstrong>tante le possibilità di utilizzo di un ruolo custom\u003C/strong>, tra cui, ad esempio, avere un ruolo che possa gestire articoli, pagine, media, e prodotti in un unico utente, cosi facendo, potremmo fornire al cliente finale un account in cui utilizzare totalmente il sito, ma senza correre il rischio che rompa il sito avventurandosi in campo più complessi come il personalizza e l’editor del sito.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">WordPress e la gestione dei ruoli\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>\u003Cstrong>WordPress dispone al suo interno di ruoli predefiniti\u003C/strong> da dare ai singoli utenti. Essendo nata come piattaforma di blogging la totalità dei ruoli esistenti sono inerenti, per lo appunto, ad attività di redazione, controllo e stesura di articoli. \u003Cstrong>Alcuni plugin, come ad esempio Yoast o Woocommerce, aggiungono dei ruoli\u003C/strong> che permettono al singolo utente scelto per quel ruolo di gestire solamente alcuni aspetti del sito (il seo manager di yoast, ad esempio, può modificare i dettagli seo di una pagina o di un sito). \u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Ma come possiamo \u003Cstrong>aggiungere un ruolo su WordPress totalmente personalizzato in base alle nostre esigenze?\u003C/strong> In questa breve guida vi mostrerò come farlo con l’aiuto di plugin, oppure del puro codice!\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Aggiungere un ruolo in WordPress tramite plugin\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Esistono diversi plugin, gratuito e a pagamento, che ci consentono di aggiungere ruoli custom o modificare le capacità di quelli esistenti. Adesso vedremo quello che ho maggiormente utilizzato e che consiglio.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch3 class=\"wp-block-heading\">Aggiungere un ruolo su wordpress: User Role Editor\u003C/h3>\n\n\n\n\u003Cp>\u003Cstrong>User role editor è un plugin gratuito che permette la personalizzazione delle capacità di un singolo ruolo (\u003C/strong>ma anche di un singolo utente) e la creazione di un nuovo ruolo su wordpress. \u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>\u003Ca href=\"https://wordpress.org/plugins/user-role-editor/\" target=\"_blank\" rel=\"noreferrer noopener\">User Role Editor\u003C/a> è facilmente utilizzabile e molto intuitivo, con la sua interfaccia a check \u003Cstrong>permette di selezionare i ruoli da modificare o creare e di spuntare le capacità da dare al singolo ruolo.\u003C/strong> Molto utile la modalità \u003Cem>“Show capabilities in human readable form”\u003C/em> che permette di tradurre e rendere maggiormente comprensibili i singoli “poteri” degli utenti.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Per creare un nuovo ruolo con il plugin basterà recarci nella pagina del plugin, \u003Cstrong>cliccare su “Add Role”\u003C/strong>, si aprirà un Popup che vi chiederà l’ID del nuovo ruolo, il nome mostrato in Front End del ruolo, ed, eventualmente, se volete effettuate una copia delle capacità di un ruolo già esistente.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cfigure class=\"wp-block-image size-large is-resized\">\u003Cimg data-recalc-dims=\"1\" loading=\"lazy\" decoding=\"async\" src=\"https://i0.wp.com/www.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/aggiungere-ruolo-con-user-role-editor-700x389.jpeg?resize=664%2C368&ssl=1\" alt=\"Aggiungere un ruolo con User Role Editor\" class=\"wp-image-79624\" width=\"664\" height=\"368\" srcset=\"https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/aggiungere-ruolo-con-user-role-editor.jpeg?resize=700%2C389&ssl=1 700w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/aggiungere-ruolo-con-user-role-editor.jpeg?resize=300%2C167&ssl=1 300w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/aggiungere-ruolo-con-user-role-editor.jpeg?resize=768%2C427&ssl=1 768w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/aggiungere-ruolo-con-user-role-editor.jpeg?resize=1536%2C854&ssl=1 1536w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/aggiungere-ruolo-con-user-role-editor.jpeg?w=1772&ssl=1 1772w\" sizes=\"auto, (max-width: 664px) 100vw, 664px\" />\u003Cfigcaption>creazione del ruolo rivenditore\u003C/figcaption>\u003C/figure>\n\n\n\n\u003Cp>Verrà successivamente aperta una nuova pagina, che \u003Cstrong>vi mostrerà la lista delle capacità da dare al nuovo ruolo creato.\u003C/strong> Se avete copiato un ruolo già esistente vedrete spuntate le capacità del ruolo che avrete scelto (se avete copiato il ruolo editore, il nuovo ruolo, avrà le capacità di un editore) oppure inserire da 0 la lista delle capacità.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cfigure class=\"wp-block-image size-large is-resized\">\u003Cimg data-recalc-dims=\"1\" loading=\"lazy\" decoding=\"async\" src=\"https://i0.wp.com/www.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/aggiungere-capacita-per-i-ruoli-700x389.jpeg?resize=664%2C368&ssl=1\" alt=\"Aggiungere capacità per singolo ruolo\" class=\"wp-image-79623\" width=\"664\" height=\"368\" srcset=\"https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/aggiungere-capacita-per-i-ruoli.jpeg?resize=700%2C389&ssl=1 700w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/aggiungere-capacita-per-i-ruoli.jpeg?resize=300%2C167&ssl=1 300w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/aggiungere-capacita-per-i-ruoli.jpeg?resize=768%2C427&ssl=1 768w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/aggiungere-capacita-per-i-ruoli.jpeg?resize=1536%2C854&ssl=1 1536w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/aggiungere-capacita-per-i-ruoli.jpeg?w=1772&ssl=1 1772w\" sizes=\"auto, (max-width: 664px) 100vw, 664px\" />\u003Cfigcaption>Aggiunta delle capacità per il nuovo ruolo di rivenditore\u003C/figcaption>\u003C/figure>\n\n\n\n\u003Cp>\u003Cstrong>Fatto questo il vostro custom role sarà completato\u003C/strong>, non vi resterà che utilizzarlo nel migliore dei modi!\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch3 class=\"wp-block-heading\">Aggiungere un ruolo in wordpress con members\u003C/h3>\n\n\n\n\u003Cp>\u003Cstrong>Members è un altro notissimo plugin che permette di gestire ruoli ed utenti facilmente. \u003C/strong>Viene molto spesso utilizzato per la realizzazione di un area riservata per gli utenti appartenenti ad un determinato ruolo.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Tra le potenzialità del plugin troviamo:\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cul class=\"wp-block-list\">\u003Cli>\u003Cstrong>Modifica di ruoli:\u003C/strong> Permette di creare, gestire e modificare i ruoli predefiniti di wordpress.\u003C/li>\u003Cli>\u003Cstrong>Ruoli utenti multipli:\u003C/strong> Dare più ruoli ad un singolo utente.\u003C/li>\u003Cli>\u003Cstrong>Impedire azioni:\u003C/strong> Impedire a specifici ruoli di non effettuare alcune azioni specifiche.\u003C/li>\u003Cli>\u003Cstrong>Clonazione di ruoli:\u003C/strong> Clonare interamente ruoli già esistenti\u003C/li>\u003Cli>\u003Cstrong>Permesso contenuto:\u003C/strong> Scegliere quale ruolo può visualizzare uno specifico contenuto.\u003C/li>\u003Cli>\u003Cstrong>Sito privato:\u003C/strong> Possibilità di rendere la totalità del sito privata e accessibile solo ad alcuni ruoli/utenti.\u003C/li>\u003C/ul>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Aggiungere un ruolo su WordPress via codice\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Per aggiungere un ruolo personalizzato via codice \u003Cstrong>vi basterà inserire, all’interno del vostro functions.php il codice riportato sotto.\u003C/strong> Consiglio di aggiungere il codice all’interno del vostro \u003Ca href=\"https://www.maurodefalco.it/wordpress-child-theme/\" data-type=\"URL\" data-id=\"https://www.maurodefalco.it/wordpress-child-theme/\" target=\"_blank\" rel=\"noopener\">Child Theme.\u003C/a>\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cpre class=\"wp-block-preformatted\"> /* Creiamo Ruolo per Rivenditore */\u003Cbr>add_role('rivenditore', // Nome del ruolo.\u003Cbr> __( 'Rivenditore' ), // Il nome del ruolo che viene mostrato.\u003Cbr>// Un array un cui stabiliamo le capacità che avrà il ruolo. Nel mio caso, le persone che hanno il ruolo rivenditore potranno leggere i post e leggere i post privati.\u003Cbr> array( \u003Cbr> 'read' => true,\u003Cbr> 'read_private_posts' => true,\u003Cbr> )\u003Cbr>);\u003C/pre>\n\n\n\n\u003Cp>WordPress gestisce la creazione di ruoli con la funzione \u003Cstrong>add_role() \u003C/strong> che contiene al suo interno diversi elementi. Questa è la funzione di base che troviamo nel codex wordpress.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cpre class=\"wp-block-preformatted\">add_role( string $role, string $display_name, bool[] $capabilities = array() );\u003C/pre>\n\n\n\n\u003Cp>modificate la funzione espressa sopra (o personalizzate quella di base di wordpress) in base alle vostre esigenze.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch3 class=\"wp-block-heading\">Spiegazione del codice\u003C/h3>\n\n\n\n\u003Cp>come possiamo notare la funzione richiede una stringa con il nome del ruolo (l’id da usare all’interno di wp), una stringa contenente il nome da mostrare nel sito web ed un valore booleano (ovvero true o false) per le capacità.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Troviamo infatti un \u003Cstrong>Array di possibilità, che equivalgono alle capacità del ruolo\u003C/strong>, quindi tutte le cose che potrà fare la persona con il ruolo rivenditore. Nel mio caso, dato che è un ruolo utile in fase di sviluppo, il ruolo ha come capacità la possibilità di leggere i post e leggere i post nascosti, ma, come potete vedere \u003Ca href=\"https://codex.wordpress.org/Roles_and_Capabilities#Capabilities\" data-type=\"URL\" data-id=\"https://codex.wordpress.org/Roles_and_Capabilities#Capabilities\" target=\"_blank\" rel=\"noreferrer noopener\">qui\u003C/a>, la lista delle capacità di WordPress è ampissima!\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Nel mio caso, stiamo aggiungendo un codice che aggiunge un ruolo rivenditore, che abbia come nome del ruolo (visibile in back end) Rivenditore e che abbia diverse capacità.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Le possibilità non finiscono qui però, \u003Cstrong>il core di wordpress ci mette a disposizione altre funzioni\u003C/strong> per gestire al meglio tutte le informazioni dei ruoli:\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cul class=\"wp-block-list\">\u003Cli>\u003Cstrong>add_role()\u003C/strong>: aggiunge un ruolo totalmente custom.\u003C/li>\u003Cli>\u003Cstrong>remove_role()\u003C/strong>: ci aiuta a rimuovere un ruolo precedentemente creato, o uno di quelli predefiniti da wordpress.\u003C/li>\u003Cli>\u003Cstrong>add_cap()\u003C/strong>: per aggiungere le singole capacità ad un ruolo.\u003C/li>\u003Cli>\u003Cstrong>remove_cap()\u003C/strong>: per rimuovere le singole capacità.\u003C/li>\u003Cli>\u003Cstrong>get_role ()\u003C/strong>: Per prendere informazioni su un ruolo.\u003C/li>\u003C/ul>\n\n\n\n\u003Cp>Con queste funzioni sarà facilissimo gestire alla perfezione i singoli ruoli di wordpress, modificandoli, aggiungendoli o rimuovendoli.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Creare un ruolo su wordpress: Conclusioni\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Abbiamo visto come sia facile, sia tramite plugin che tramite codice, aggiungere un ruolo su wordpress totalmente personalizzato in base alle nostre esigenze. Il mio consiglio è quello di aggiungere i ruoli (o il ruolo) utilizzando il codice fornito e non con l’aggiunta di plugin che potrebbero (se aggiunti in maniera ossessiva) rallentare il vostro sito web.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>\u003C/p>\n",{"rendered":7424,"protected":46},"\u003Cp>Aggiungere un ruolo su wordpress può essere molto utile in fase di realizzazione di un sito per gestire alcune azioni che solamente determinati utenti possono effettuare. Mi è capitato spesso, infatti, di realizzare siti ed ecommerce dove solamente alcuni utenti potevano visualizzare il contenuto del sito od effettuare talune azioni. Proprio in questi casi è […]\u003C/p>\n",79622,{"footnotes":9},[6512,6513,6639],[],[7430,445,6517,6518,6519,6643,6520,6521,6522,6644],"post-79594",{"self":7432,"collection":7437,"about":7439,"author":7441,"replies":7443,"version-history":7446,"wp:featuredmedia":7449,"wp:attachment":7452,"wp:term":7455,"curies":7460},[7433],{"href":7434,"targetHints":7435},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts/79594",{"allow":7436},[39],[7438],{"href":2618},[7440],{"href":6533},[7442],{"embeddable":75,"href":6536},[7444],{"embeddable":75,"href":7445},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/comments?post=79594",[7447],{"count":10,"href":7448},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts/79594/revisions",[7450],{"embeddable":75,"href":7451},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/media/79622",[7453],{"href":7454},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/media?parent=79594",[7456,7458],{"taxonomy":5886,"embeddable":75,"href":7457},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/categories?post=79594",{"taxonomy":5887,"embeddable":75,"href":7459},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/tags?post=79594",[7461],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},{"author":7463,"wp:featuredmedia":7473,"wp:term":7516},[7464],{"id":2368,"name":6560,"url":6561,"description":6562,"link":6563,"slug":6564,"avatar_urls":7465,"_links":7466},{"24":6566,"48":6567,"96":6568},{"self":7467,"collection":7471},[7468],{"href":6536,"targetHints":7469},{"allow":7470},[39],[7472],{"href":5597},[7474],{"id":7425,"date":7475,"slug":7476,"type":5537,"link":7477,"title":7478,"author":2368,"featured_media":10,"caption":7479,"alt_text":7480,"media_type":2527,"mime_type":7118,"media_details":7481,"source_url":7501,"_links":7502},"2022-03-07T15:00:03","aggiungere-un-ruolo-su-wordpress-2","https://wp.maurodefalco.it/aggiungere-un-ruolo-su-wordpress/aggiungere-un-ruolo-su-wordpress-2/",{"rendered":7417},{"rendered":9},"Aggiungere un ruolo su wordpress",{"width":7120,"height":7121,"file":7482,"sizes":7483,"image_meta":7499},"2022/03/aggiungere-un-ruolo-su-wordpress.jpeg",{"medium":7484,"large":7487,"thumbnail":7490,"medium_large":7493,"full":7496},{"file":7485,"width":6707,"height":7127,"mime_type":7118,"source_url":7486},"aggiungere-un-ruolo-su-wordpress-300x168.jpeg","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/aggiungere-un-ruolo-su-wordpress.jpeg?fit=300%2C168&ssl=1",{"file":7488,"width":6713,"height":7135,"mime_type":7118,"source_url":7489},"aggiungere-un-ruolo-su-wordpress-700x393.jpeg","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/aggiungere-un-ruolo-su-wordpress.jpeg?fit=700%2C393&ssl=1",{"file":7491,"width":6719,"height":6719,"mime_type":7118,"source_url":7492},"aggiungere-un-ruolo-su-wordpress-150x150.jpeg","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/aggiungere-un-ruolo-su-wordpress.jpeg?resize=150%2C150&ssl=1",{"file":7494,"width":6724,"height":7148,"mime_type":7118,"source_url":7495},"aggiungere-un-ruolo-su-wordpress-768x431.jpeg","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/aggiungere-un-ruolo-su-wordpress.jpeg?fit=768%2C431&ssl=1",{"file":7497,"width":7120,"height":7121,"mime_type":7118,"source_url":7498},"aggiungere-un-ruolo-su-wordpress.jpeg?fit=1140%2C640&ssl=1","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/aggiungere-un-ruolo-su-wordpress.jpeg?fit=1140%2C640&ssl=1",{"aperture":6738,"credit":9,"camera":9,"caption":9,"created_timestamp":6738,"copyright":9,"focal_length":6738,"iso":6738,"shutter_speed":6738,"title":9,"orientation":6738,"keywords":7500},[],"https://wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2022/03/aggiungere-un-ruolo-su-wordpress.jpeg",{"self":7503,"collection":7507,"about":7509,"author":7511,"replies":7513},[7504],{"href":7451,"targetHints":7505},{"allow":7506},[39],[7508],{"href":3200},[7510],{"href":6750},[7512],{"embeddable":75,"href":6536},[7514],{"embeddable":75,"href":7515},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/comments?post=79622",[7517,7564],[7518,7532,7548],{"id":6512,"link":6579,"name":6580,"slug":6581,"taxonomy":5886,"_links":7519},{"self":7520,"collection":7524,"about":7526,"wp:post_type":7528,"curies":7530},[7521],{"href":6585,"targetHints":7522},{"allow":7523},[39],[7525],{"href":5255},[7527],{"href":6592},[7529],{"href":6595},[7531],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},{"id":6513,"link":6599,"name":6600,"slug":6601,"taxonomy":5886,"_links":7533},{"self":7534,"collection":7538,"about":7540,"up":7542,"wp:post_type":7544,"curies":7546},[7535],{"href":6605,"targetHints":7536},{"allow":7537},[39],[7539],{"href":5255},[7541],{"href":6592},[7543],{"embeddable":75,"href":6585},[7545],{"href":6616},[7547],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},{"id":6639,"link":6789,"name":6790,"slug":6791,"taxonomy":5886,"_links":7549},{"self":7550,"collection":7554,"about":7556,"up":7558,"wp:post_type":7560,"curies":7562},[7551],{"href":6795,"targetHints":7552},{"allow":7553},[39],[7555],{"href":5255},[7557],{"href":6592},[7559],{"embeddable":75,"href":6585},[7561],{"href":6806},[7563],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},[],{"id":7566,"date":7567,"date_gmt":7568,"guid":7569,"modified":7571,"modified_gmt":7572,"slug":7573,"status":2436,"type":445,"link":7574,"title":7575,"content":7577,"excerpt":7579,"author":2368,"featured_media":7581,"comment_status":2593,"ping_status":2593,"sticky":46,"template":9,"format":2522,"meta":7582,"categories":7583,"tags":7584,"class_list":7586,"_links":7589,"_embedded":7620},79511,"2021-09-24T14:07:58","2021-09-24T12:07:58",{"rendered":7570},"https://www.maurodefalco.it/?p=79511","2021-09-25T12:22:14","2021-09-25T10:22:14","sito-wordpress-bloccato-in-manutenzione","https://wp.maurodefalco.it/sito-wordpress-bloccato-in-manutenzione/",{"rendered":7576},"Sito wordpress bloccato in manutenzione: 3+ modi per risolvere ed evitare il problema",{"rendered":7578,"protected":46},"\u003Cp>Avete presente quella schermata di manutenzione che indica che il vostro sito sarà disponibile a breve una volta completate le normali procedure di aggiornamento? Ecco, quella schermata non va più via, nonostante oramai sia passato del tempo. Siete incappati bel classico problema del sito wordpress bloccato in manutenzione. Come poter risolvere?\u003C/p>\n\u003Cp>Tranquillli, sono in molto ad essere stati nella vostra posizione (come potete notare dai post creati nel forum di \u003Ca href=\"https://it.wordpress.org/support/\" target=\"_blank\" rel=\"noopener\">supporto di WordPress\u003C/a>)\u003Cstrong>. La soluzione, in realtà, è assai semplice ed anche veloce\u003C/strong>. WordPress gestisce gli aggiornamenti del sito web (quando vengono aggiornati plugin e temi, magari anche con i recenti auto update) impostando una pagina generica di manutenzione. Questa pagina viene indicata e salvata come file .maintenance presente nella \u003Cstrong>root della vostra installazione wordpress.\u003C/strong>\u003C/p>\n\u003Cp>Per risolvere il problema non vi basterà far altro che collegarmi, tramite FTP (non sai usare un FTP? in questo articolo mostro come utilizzare un FTP \u003Ca href=\"https://www.maurodefalco.it/installare-wordpress-in-ftp/\" target=\"_blank\" rel=\"noopener\">installando wordpress con FTP\u003C/a>) o gestione file del vostro servizio di hosting, al vostro server, cercare il file “.maintenance” (che vi ricordo si trova nella root del vostro server, nella stessa dove troviamo le cartelle wp-content e i file di gestione di wordpress come il file wp.config) ed eliminarlo.\u003C/p>\n\u003Cp>Fatto questo il vostro sito tornerà nuovamente online e potrete accedere comodamente al back end effettuando un normale login dalla pagina di amministrazione.\u003C/p>\n\u003Ch2>sito wordpress bloccato in manutenzione: perchè?\u003C/h2>\n\u003Cp>Questa problematica, in genere, avviene quando avvengono molteplici update di plugin o temi, magari contemporaneamente. Quando questo accade WordPress genera in automatico il file .maintenance per apporre quella schermata di manutenzione classica di WordPress durante gli aggiornamenti.\u003C/p>\n\u003Cp>Normalmente, una volta terminati gli aggiornamenti, il CMS rimuove il file .maintenance e il sito torna normalmente disponibile alla visualizzazione.\u003C/p>\n\u003Ch2>sito wordpress bloccato in manutenzione: prevenire è meglio che curare\u003C/h2>\n\u003Cp>Quello del sito bloccato in manutenzione è una pratica veloce da risolvere, ma assai problematica nel caso in cui non ci accorgiamo subito del problema. Pensate a tutti gli utenti che, cercando di accedere al vostro sito, non riescono a navigarlo o a trovare il contenuto/risorsa che stavano cercando.\u003C/p>\n\u003Cp>Vuoi evitare che questo inconveniente possa capitare? Ci sono alcune piccole tecniche da adottare, vediamole:\u003C/p>\n\u003Cul>\n\u003Cli>Mantieni sempre aggiornati tutti i temi del tuo sito. In genere mantieni al massimo due temi, il principale, quello scelto per sviluppare il sito, e il tema predefinito di WordPress.\u003C/li>\n\u003Cli>Mantieni aggiornati regolarmente i plugin del tuo sito, evita di tenere disattivati dei plugin non utili, ma conserva solamente i plugin utili ed utilizzati nel tuo sito.\u003C/li>\n\u003Cli>Cerca di non aggiornare in maniera massiva plugin e temi, ma aggiornali manualmente uno ad uno.\u003C/li>\n\u003C/ul>\n\u003Ch2>sito wordpress bloccato in manutenzione: la giusta conclusione\u003C/h2>\n\u003Cp>Hai visto quindi come risolvere la problematica del file .maintenance ed evitare che il tuo sito rimanga bloccato in manutenzione. Adesso, qualora dovesse accadere di nuovo, saprai come risolvere in maniera veloce!\u003C/p>\n",{"rendered":7580,"protected":46},"\u003Cp>Avete presente quella schermata di manutenzione che indica che il vostro sito sarà disponibile a breve una volta completate le normali procedure di aggiornamento? Ecco, quella schermata non va più via, nonostante oramai sia passato del tempo. Siete incappati bel classico problema del sito wordpress bloccato in manutenzione. Come poter risolvere? Tranquillli, sono in molto […]\u003C/p>\n",79520,{"footnotes":9},[6512,6639],[7585],180,[7587,445,6517,6518,6519,6643,6520,6521,6644,7588],"post-79511","tag-manutenzione",{"self":7590,"collection":7595,"about":7597,"author":7599,"replies":7601,"version-history":7604,"wp:featuredmedia":7607,"wp:attachment":7610,"wp:term":7613,"curies":7618},[7591],{"href":7592,"targetHints":7593},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts/79511",{"allow":7594},[39],[7596],{"href":2618},[7598],{"href":6533},[7600],{"embeddable":75,"href":6536},[7602],{"embeddable":75,"href":7603},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/comments?post=79511",[7605],{"count":10,"href":7606},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts/79511/revisions",[7608],{"embeddable":75,"href":7609},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/media/79520",[7611],{"href":7612},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/media?parent=79511",[7614,7616],{"taxonomy":5886,"embeddable":75,"href":7615},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/categories?post=79511",{"taxonomy":5887,"embeddable":75,"href":7617},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/tags?post=79511",[7619],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},{"author":7621,"wp:featuredmedia":7631,"wp:term":7674},[7622],{"id":2368,"name":6560,"url":6561,"description":6562,"link":6563,"slug":6564,"avatar_urls":7623,"_links":7624},{"24":6566,"48":6567,"96":6568},{"self":7625,"collection":7629},[7626],{"href":6536,"targetHints":7627},{"allow":7628},[39],[7630],{"href":5597},[7632],{"id":7581,"date":7633,"slug":7634,"type":5537,"link":7635,"title":7636,"author":2368,"featured_media":10,"caption":7637,"alt_text":7638,"media_type":2527,"mime_type":7118,"media_details":7639,"source_url":7659,"_links":7660},"2021-09-25T12:15:40","sito-wordpress-bloccato-in-manutenzione-2","https://wp.maurodefalco.it/sito-wordpress-bloccato-in-manutenzione/sito-wordpress-bloccato-in-manutenzione-2/",{"rendered":7573},{"rendered":9},"sito wordpress bloccato in manutenzione",{"width":7120,"height":7121,"file":7640,"sizes":7641,"image_meta":7657},"2021/09/sito-wordpress-bloccato-in-manutenzione.jpg",{"medium":7642,"large":7645,"thumbnail":7648,"medium_large":7651,"full":7654},{"file":7643,"width":6707,"height":7127,"mime_type":7118,"source_url":7644},"sito-wordpress-bloccato-in-manutenzione-300x168.jpg","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2021/09/sito-wordpress-bloccato-in-manutenzione.jpg?fit=300%2C168&ssl=1",{"file":7646,"width":6713,"height":7135,"mime_type":7118,"source_url":7647},"sito-wordpress-bloccato-in-manutenzione-700x393.jpg","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2021/09/sito-wordpress-bloccato-in-manutenzione.jpg?fit=700%2C393&ssl=1",{"file":7649,"width":6719,"height":6719,"mime_type":7118,"source_url":7650},"sito-wordpress-bloccato-in-manutenzione-150x150.jpg","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2021/09/sito-wordpress-bloccato-in-manutenzione.jpg?resize=150%2C150&ssl=1",{"file":7652,"width":6724,"height":7148,"mime_type":7118,"source_url":7653},"sito-wordpress-bloccato-in-manutenzione-768x431.jpg","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2021/09/sito-wordpress-bloccato-in-manutenzione.jpg?fit=768%2C431&ssl=1",{"file":7655,"width":7120,"height":7121,"mime_type":7118,"source_url":7656},"sito-wordpress-bloccato-in-manutenzione.jpg?fit=1140%2C640&ssl=1","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2021/09/sito-wordpress-bloccato-in-manutenzione.jpg?fit=1140%2C640&ssl=1",{"aperture":6738,"credit":9,"camera":9,"caption":9,"created_timestamp":6738,"copyright":9,"focal_length":6738,"iso":6738,"shutter_speed":6738,"title":9,"orientation":6738,"keywords":7658},[],"https://wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2021/09/sito-wordpress-bloccato-in-manutenzione.jpg",{"self":7661,"collection":7665,"about":7667,"author":7669,"replies":7671},[7662],{"href":7609,"targetHints":7663},{"allow":7664},[39],[7666],{"href":3200},[7668],{"href":6750},[7670],{"embeddable":75,"href":6536},[7672],{"embeddable":75,"href":7673},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/comments?post=79520",[7675,7706],[7676,7690],{"id":6512,"link":6579,"name":6580,"slug":6581,"taxonomy":5886,"_links":7677},{"self":7678,"collection":7682,"about":7684,"wp:post_type":7686,"curies":7688},[7679],{"href":6585,"targetHints":7680},{"allow":7681},[39],[7683],{"href":5255},[7685],{"href":6592},[7687],{"href":6595},[7689],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},{"id":6639,"link":6789,"name":6790,"slug":6791,"taxonomy":5886,"_links":7691},{"self":7692,"collection":7696,"about":7698,"up":7700,"wp:post_type":7702,"curies":7704},[7693],{"href":6795,"targetHints":7694},{"allow":7695},[39],[7697],{"href":5255},[7699],{"href":6592},[7701],{"embeddable":75,"href":6585},[7703],{"href":6806},[7705],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},[7707],{"id":7585,"link":7708,"name":7709,"slug":7709,"taxonomy":5887,"_links":7710},"https://wp.maurodefalco.it/tag/manutenzione/","manutenzione",{"self":7711,"collection":7716,"about":7718,"wp:post_type":7720,"curies":7723},[7712],{"href":7713,"targetHints":7714},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/tags/180",{"allow":7715},[39],[7717],{"href":5324},[7719],{"href":7035},[7721],{"href":7722},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts?tags=180",[7724],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},{"id":7726,"date":7727,"date_gmt":7728,"guid":7729,"modified":7731,"modified_gmt":7732,"slug":7733,"status":2436,"type":445,"link":7734,"title":7735,"content":7737,"excerpt":7739,"author":2368,"featured_media":7741,"comment_status":2593,"ping_status":2593,"sticky":46,"template":9,"format":2522,"meta":7742,"categories":7743,"tags":7745,"class_list":7747,"_links":7751,"_embedded":7786},79442,"2021-04-25T15:49:40","2021-04-25T13:49:40",{"rendered":7730},"https://www.maurodefalco.it/?p=79442","2024-10-31T01:42:03","2024-10-30T23:42:03","caricare-svg-su-wordpress","https://wp.maurodefalco.it/caricare-svg-su-wordpress/",{"rendered":7736},"Caricare SVG Su WordPress in totale sicurezza",{"rendered":7738,"protected":46},"\n\u003Cp>\u003Cstrong>Caricare SVG su WordPress è utilissimo\u003C/strong>, perchè ci permette di utilizzare questa tipologia di formati che, come vedrai, è fondamentale nelle realizzazione di siti web. Purtroppo però, \u003Cstrong>questa possibilità è negata nativamente da WordPress\u003C/strong> per problemi di sicurezza. Vediamo come caricarli su WordPress in totale sicurezza.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Cosa sono gli SVG\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>La sigla SVG (definita come .svg nell’estensione dei nostri pc/Mac), indica \u003Cstrong>un formato che è in grado di visualizzare vettori\u003C/strong>, grafiche vettoriali che non perdono di qualità se ingrandite o rimpicciolite. Possiamo aumentare o diminuire le dimensioni del nostro vettore senza mai perdere qualità.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Nel web viene spesso utilizzata per immagini vettoriali (loghi, illustrazioni, icone) per rendere l’immagine rappresentata sempre di altissima qualità.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Un esempio di codice .svg è quello che trovi qui sotto, come puoi notare l’immagine è composta da codici XML, chiusi all’interno di un tag <svg> e da un tag <path> che indica il percorso da seguire per il vettore. Di seguito due immagini SVG che ho realizzato ed animato per un cliente.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cpre class=\"wp-block-preformatted\"><svg class=\"mark\" xmlns=\"http://www.w3.org/2000/svg\" width=\"46.417\" height=\"53.048\" viewBox=\"0 0 46.417 53.048\">\n<path id=\"Tracciato_1\" data-name=\"Tracciato 1\" d=\"M801.731,552.821l19.091-27.637,2.909,4.636,22-28.275\" transform=\"translate(-800.497 -500.625)\" fill=\"none\" stroke=\"#f75d20\" stroke-width=\"3\"/>\n</svg>\n\n\n<svg style=\"transform: translate(-45px,-8px); animation-delay: 1.5s;\" class=\"mark\" xmlns=\"http://www.w3.org/2000/svg\" width=\"34.014\" height=\"45.094\" viewBox=\"0 0 34.014 45.094\">\n<path id=\"Tracciato_1\" data-name=\"Tracciato 1\" d=\"M905.608-536.864l5.627-18.062,3.7,9.184,3.37-9.184,20.385,43.394\" transform=\"translate(-905.13 556.414)\" fill=\"none\" stroke=\"#ffffff\" stroke-width=\"3\"/>\n</svg>\u003C/pre>\n\n\n\n\u003Ch3 class=\"wp-block-heading\">Le tantissime qualità dei file SVG\u003C/h3>\n\n\n\n\u003Cp>I file SVG vengono molto utilizzati nel mondo del web anche per la loro incredibile duttilità, possono essere utilizzati per loghi, per piccole e grandi illustrazioni e per molto altro.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Inoltre, se comparati a file “tradizionali” di immagini, come PNG e JPG, i file in SVG sono nettamente più leggere, questo permette al sito di caricare più velocemente e di dare, indirettamente, risultati interessanti per la seo.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>\u003Cstrong>I file in formato SVG, sono oramai accettati da qualsiasi tipo di browser,\u003C/strong> sono infatti compatibili su qualsiasi browser web.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>I file vettoriali di tipo svg ti consentono di:\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cul class=\"wp-block-list\">\n\u003Cli>ridurre drasticamente il peso delle immagini rispetto ai file png e jpg\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>avere una totale compatibilità con i broswer\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>indicizzare le immagini (google e i motori di ricerca comprendono e indicizzano il codice dei file svg)\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>Animare facilmente l’immagine con i css\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>formattare facilmente l’immagine grazie ai fogli di stile\u003C/li>\n\u003C/ul>\n\n\n\n\u003Cp>come abbiamo visto gli svg sono quindi una grandissima risorsa per i nostri siti web, ma perchè wordpress non permette nativamente di usare questi formati?\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Perchè nativamente wordpress non accetta SVG\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>\u003Cstrong>Le discussioni sull’upload di un file SVG in WordPress si sono susseguite per anni\u003C/strong>, \u003Ca href=\"https://core.trac.wordpress.org/ticket/24251\" target=\"_blank\" rel=\"noopener\">puoi leggerla qui\u003C/a>, ma, ancora oggi, non c’è la possibilità di caricare nativamente questa tipologia di file siti realizzati con il loro CMS. Perché? Semplicemente per i file SVG non sono altro che codici di file XML. \u003Cstrong>Queste tipologie di file potrebbero contenere al loro interno stringe di codici di altri linguaggi, come ad esempio JavaScript, che potrebbero creare delle azioni non volute.\u003C/strong>\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>In un test eseguiti da un noto plugin di sicurezza per WordPress è stato caricato un codice JavaScript all’interno di un file SVG, il codice funzionava perfettamente e permetteva di lanciare una chiamata su un programma terzo, in questo caso Skype, ad un contatto già impostato.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Questo da la possibilità a malintenzionati, di \u003Cstrong>realizzare codici da implementare nei SVG e hackerare tutti i siti WordPress\u003C/strong>, una vulnerabilità, che, come immagini, non è da poco.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Come Caricare SVG Su WordPress\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Per caricare SVG su WordPress potete utilizzare dei plugin,\u003Cstrong> vi consiglio di scegliere con cura i plugin\u003C/strong> perché l’upload dei file SVG, come abbiamo visto, può esporci a delle problematiche possibilmente serie per il nostro sito web.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Sul web potrebbe essere facile imbattersi in codici da inserire nel functions.php o in plugin che aggiungono semplicemente la possibilità di caricare file .SVG, ma, come spiegato prima, questa cosa andrebbe evitata, perché esporrebbe il nostro sito a possibili attacchi per la scarsa sicurezza del nostro sito.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>\u003Cstrong>Questo un esempio di codice da non implementare nel vostro sito\u003C/strong> poichè rende solamente accettabile il file in formato svg, ma che non compie nessuna sanificazione e nessun controllo sul codice del file svg rendendo quindi poco sicura questa soluzione:\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cpre class=\"wp-block-preformatted\">\u003Ccode>function cc_mime_types($mimes) {\u003C/code> \u003Ccode> $mimes['svg'] = 'image/svg+xml';\u003C/code> \u003Ccode> return $mimes;\u003C/code> \u003Ccode>}\u003C/code> \u003Ccode>add_filter('upload_mimes', 'cc_mime_types');\u003C/code>\u003C/pre>\n\n\n\n\u003Ch3 class=\"wp-block-heading\">Caricare gli SVG tramite Plugin\u003C/h3>\n\n\n\n\u003Cp>Il plugin che vi consiglio e che ho personalmente utilizzato per diversi siti web è \u003Cspan style=\"color: #6e7076; font-family: Roboto,-apple-system,BlinkMacSystemFont,;\">\u003Ca href=\"https://wordpress.org/plugins/safe-svg/\" target=\"_blank\" rel=\"noopener\">WP SVG\u003C/a> (conosciuto anche con il nome di Safe SVG),\u003C/span> questo plugin è stato sviluppato da Daryll Doyle, un utente che ha a cuore la sicurezza dei formati SVG, è infatti anche autore di un ottimo tool, \u003Ca href=\"https://github.com/darylldoyle/svg-sanitizer\" target=\"_blank\" rel=\"noopener\">SVG Sanitizer\u003C/a>, che permette di “ripulire” il codice della tua immagine SVG.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cfigure class=\"wp-block-embed\">\u003Cdiv class=\"wp-block-embed__wrapper\">\n\u003Cblockquote class=\"wp-embedded-content\" data-secret=\"m6s3RxqaYu\">\u003Ca href=\"https://wordpress.org/plugins/safe-svg/\" target=\"_blank\" rel=\"noopener\">Safe SVG\u003C/a>\u003C/blockquote>\u003Ciframe loading=\"lazy\" class=\"wp-embedded-content\" sandbox=\"allow-scripts\" security=\"restricted\" style=\"position: absolute; clip: rect(1px, 1px, 1px, 1px);\" title=\"“Safe SVG” — Plugin Directory\" src=\"https://wordpress.org/plugins/safe-svg/embed/#?secret=DwW9IwxDUb#?secret=m6s3RxqaYu\" data-secret=\"m6s3RxqaYu\" width=\"500\" height=\"282\" frameborder=\"0\" marginwidth=\"0\" marginheight=\"0\" scrolling=\"no\">\u003C/iframe>\n\u003C/div>\u003C/figure>\n\n\n\n\u003Cp>Il plugin risulta non aggiornato per le ultime release di wordpress, qualora vogliate provare qualcosa di aggiornato, il plugin WP SVG Images è quello maggiormente aggiornato e che gode di ottimi recensioni.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cfigure class=\"wp-block-embed\">\u003Cdiv class=\"wp-block-embed__wrapper\">\n\u003Cblockquote class=\"wp-embedded-content\" data-secret=\"c537bUcm83\">\u003Ca href=\"https://wordpress.org/plugins/wp-svg-images/\" target=\"_blank\" rel=\"noopener\">WP SVG Images\u003C/a>\u003C/blockquote>\u003Ciframe loading=\"lazy\" class=\"wp-embedded-content\" sandbox=\"allow-scripts\" security=\"restricted\" style=\"position: absolute; clip: rect(1px, 1px, 1px, 1px);\" title=\"“WP SVG Images” — Plugin Directory\" src=\"https://wordpress.org/plugins/wp-svg-images/embed/#?secret=yRRLRlNUhJ#?secret=c537bUcm83\" data-secret=\"c537bUcm83\" width=\"500\" height=\"282\" frameborder=\"0\" marginwidth=\"0\" marginheight=\"0\" scrolling=\"no\">\u003C/iframe>\n\u003C/div>\u003C/figure>\n\n\n\n\u003Ch3 class=\"wp-block-heading\">Caricare SVG su WordPress tramite codice\u003C/h3>\n\n\n\n\u003Cp>Potete caricare svg su wordpress anche utilizzando del codice da inserire nel tema. In questo caso questo sembra essere il codice più sicuro da utilizzare per caricare i file svg nel sito wordpress.\u003Cstrong> Il codice va inserito all’interno del functions.php\u003C/strong>, potrai farlo tramite ftp o anche utilizzando il file manager del tuo provider.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>\u003Cem>N.B. Non sai usare dei programmi di FTP? Abbiamo scritto una piccola guida sull’articolo \u003C/em>\u003Cem>\u003Ca href=\"https://www.maurodefalco.it/installare-wordpress-in-ftp/\" target=\"_blank\" rel=\"noopener\">come caricare wordpress tramite ftp\u003C/a>\u003C/em>\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cpre class=\"wp-block-preformatted\">// Allow SVG\nadd_filter( 'wp_check_filetype_and_ext', function($data, $file, $filename, $mimes) {\n \n global $wp_version;\n if ( $wp_version !== '4.7.1' ) {\n return $data;\n }\n \n $filetype = wp_check_filetype( $filename, $mimes );\n \n return [\n 'ext' => $filetype['ext'],\n 'type' => $filetype['type'],\n 'proper_filename' => $data['proper_filename']\n ];\n \n}, 10, 4 );\n \nfunction cc_mime_types( $mimes ){\n $mimes['svg'] = 'image/svg+xml';\n return $mimes;\n}\nadd_filter( 'upload_mimes', 'cc_mime_types' );\n \nfunction fix_svg() {\n echo '\n\n\n\n\n\n\n\n\n\u003Cstyle type=\"text/css\">\n .attachment-266x266, .thumbnail img {\n width: 100% !important;\n height: auto !important;\n }\n \u003C/br>\u003C/br>\u003C/br>\u003C/br>\u003C/br>\u003C/style>\n\u003C/pre>\n\n\n\n\u003Cp>‘; } add_action( ‘admin_head’, ‘fix_svg’ );\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Come caricare i file SVG su WordPress: il procedimento corretto\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Per caricare correttamente i file SVG vi consiglio di seguire questi steps, questo \u003Cstrong>dovrebbe aumentare al massimo la sicurezza del vostro sito web\u003C/strong>, potete seguire questi step sia nel caso in cui abbiate utilizzato il plugin, sia nel caso in cui abbiate scelto di utilizzare il codice php.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cul class=\"wp-block-list\">\n\u003Cli>Abilitate il caricamento dei file svg (tramite plugin o tramite codice)\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>Impostate il caricamento dei file svg solamente per ruoli (consigliamo di consentire l’upload solamente agli amministratori del sito)\u003C/li>\n\n\n\n\u003Cli>Sanificare le immagini svg prima di caricare sul vostro sito.\u003C/li>\n\u003C/ul>\n\n\n\n\u003Cp>\u003Cstrong>Adesso potete caricare svg su wordpress nel modo più sicuro e corretto possibile\u003C/strong>, iniziate subito a godere delle fantastiche opportunità che questo file di immagine vi offre!\u003C/p>\n",{"rendered":7740,"protected":46},"\u003Cp>Caricare SVG su WordPress è utilissimo, perchè ci permette di utilizzare questa tipologia di formati che, come vedrai, è fondamentale nelle realizzazione di siti web. Purtroppo però, questa possibilità è negata nativamente da WordPress per problemi di sicurezza. Vediamo come caricarli su WordPress in totale sicurezza. Cosa sono gli SVG La sigla SVG (definita come […]\u003C/p>\n",79484,{"footnotes":9},[7744,6512,6639],86,[7746],179,[7748,445,6517,6518,6519,6643,6520,7749,6521,6644,7750],"post-79442","category-grafica-web","tag-svg",{"self":7752,"collection":7757,"about":7759,"author":7761,"replies":7763,"version-history":7766,"predecessor-version":7769,"wp:featuredmedia":7773,"wp:attachment":7776,"wp:term":7779,"curies":7784},[7753],{"href":7754,"targetHints":7755},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts/79442",{"allow":7756},[39],[7758],{"href":2618},[7760],{"href":6533},[7762],{"embeddable":75,"href":6536},[7764],{"embeddable":75,"href":7765},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/comments?post=79442",[7767],{"count":2368,"href":7768},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts/79442/revisions",[7770],{"id":7771,"href":7772},80009,"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts/79442/revisions/80009",[7774],{"embeddable":75,"href":7775},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/media/79484",[7777],{"href":7778},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/media?parent=79442",[7780,7782],{"taxonomy":5886,"embeddable":75,"href":7781},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/categories?post=79442",{"taxonomy":5887,"embeddable":75,"href":7783},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/tags?post=79442",[7785],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},{"author":7787,"wp:featuredmedia":7797,"wp:term":7844},[7788],{"id":2368,"name":6560,"url":6561,"description":6562,"link":6563,"slug":6564,"avatar_urls":7789,"_links":7790},{"24":6566,"48":6567,"96":6568},{"self":7791,"collection":7795},[7792],{"href":6536,"targetHints":7793},{"allow":7794},[39],[7796],{"href":5597},[7798],{"id":7741,"date":7799,"slug":7800,"type":5537,"link":7801,"title":7802,"author":2368,"featured_media":10,"caption":7803,"alt_text":7804,"media_type":2527,"mime_type":7118,"media_details":7805,"source_url":7829,"_links":7830},"2021-04-25T16:56:24","caricare-svg-su-wordpress-2","https://wp.maurodefalco.it/caricare-svg-su-wordpress/caricare-svg-su-wordpress-2/",{"rendered":7733},{"rendered":9},"caricare svg su wordpress",{"width":7806,"height":111,"file":7807,"sizes":7808,"image_meta":7827},1440,"2021/04/caricare-svg-su-wordpress.jpg",{"medium":7809,"large":7813,"thumbnail":7817,"medium_large":7820,"full":7824},{"file":7810,"width":6707,"height":7811,"mime_type":7118,"source_url":7812},"caricare-svg-su-wordpress-300x125.jpg",125,"https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2021/04/caricare-svg-su-wordpress.jpg?fit=300%2C125&ssl=1",{"file":7814,"width":6713,"height":7815,"mime_type":7118,"source_url":7816},"caricare-svg-su-wordpress-700x292.jpg",292,"https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2021/04/caricare-svg-su-wordpress.jpg?fit=700%2C292&ssl=1",{"file":7818,"width":6719,"height":6719,"mime_type":7118,"source_url":7819},"caricare-svg-su-wordpress-150x150.jpg","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2021/04/caricare-svg-su-wordpress.jpg?resize=150%2C150&ssl=1",{"file":7821,"width":6724,"height":7822,"mime_type":7118,"source_url":7823},"caricare-svg-su-wordpress-768x320.jpg",320,"https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2021/04/caricare-svg-su-wordpress.jpg?fit=768%2C320&ssl=1",{"file":7825,"width":7806,"height":111,"mime_type":7118,"source_url":7826},"caricare-svg-su-wordpress.jpg?fit=1440%2C600&ssl=1","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2021/04/caricare-svg-su-wordpress.jpg?fit=1440%2C600&ssl=1",{"aperture":6738,"credit":9,"camera":9,"caption":9,"created_timestamp":6738,"copyright":9,"focal_length":6738,"iso":6738,"shutter_speed":6738,"title":9,"orientation":6738,"keywords":7828},[],"https://wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2021/04/caricare-svg-su-wordpress.jpg",{"self":7831,"collection":7835,"about":7837,"author":7839,"replies":7841},[7832],{"href":7775,"targetHints":7833},{"allow":7834},[39],[7836],{"href":3200},[7838],{"href":6750},[7840],{"embeddable":75,"href":6536},[7842],{"embeddable":75,"href":7843},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/comments?post=79484",[7845,7898],[7846,7868,7882],{"id":7744,"link":7847,"name":7848,"slug":7849,"taxonomy":5886,"_links":7850},"https://wp.maurodefalco.it/grafica/grafica-web/","Grafica per il Web","grafica-web",{"self":7851,"collection":7856,"about":7858,"up":7860,"wp:post_type":7863,"curies":7866},[7852],{"href":7853,"targetHints":7854},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/categories/86",{"allow":7855},[39],[7857],{"href":5255},[7859],{"href":6592},[7861],{"embeddable":75,"href":7862},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/categories/84",[7864],{"href":7865},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts?categories=86",[7867],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},{"id":6512,"link":6579,"name":6580,"slug":6581,"taxonomy":5886,"_links":7869},{"self":7870,"collection":7874,"about":7876,"wp:post_type":7878,"curies":7880},[7871],{"href":6585,"targetHints":7872},{"allow":7873},[39],[7875],{"href":5255},[7877],{"href":6592},[7879],{"href":6595},[7881],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},{"id":6639,"link":6789,"name":6790,"slug":6791,"taxonomy":5886,"_links":7883},{"self":7884,"collection":7888,"about":7890,"up":7892,"wp:post_type":7894,"curies":7896},[7885],{"href":6795,"targetHints":7886},{"allow":7887},[39],[7889],{"href":5255},[7891],{"href":6592},[7893],{"embeddable":75,"href":6585},[7895],{"href":6806},[7897],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},[7899],{"id":7746,"link":7900,"name":7901,"slug":7902,"taxonomy":5887,"_links":7903},"https://wp.maurodefalco.it/tag/svg/","SVG","svg",{"self":7904,"collection":7909,"about":7911,"wp:post_type":7913,"curies":7916},[7905],{"href":7906,"targetHints":7907},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/tags/179",{"allow":7908},[39],[7910],{"href":5324},[7912],{"href":7035},[7914],{"href":7915},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts?tags=179",[7917],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},{"id":7919,"date":7920,"date_gmt":7921,"guid":7922,"modified":7924,"modified_gmt":7925,"slug":7926,"status":2436,"type":445,"link":7927,"title":7928,"content":7930,"excerpt":7932,"author":2368,"featured_media":7934,"comment_status":2593,"ping_status":2593,"sticky":46,"template":9,"format":2522,"meta":7935,"categories":7936,"tags":7937,"class_list":7938,"_links":7940,"_embedded":7971},79431,"2020-12-06T01:30:26","2020-12-05T23:30:26",{"rendered":7923},"https://www.maurodefalco.it/?p=79431","2020-12-06T18:18:56","2020-12-06T16:18:56","comparatori-di-tariffe","https://wp.maurodefalco.it/comparatori-di-tariffe/",{"rendered":7929},"Comparatori di Tariffe: Come usarli nel Web Marketing",{"rendered":7931,"protected":46},"\u003Cp>\u003Cem>Il mondo del web sta cambiando con l’ausilio dei comparatori di tariffe. Come possono essere sfruttati all’interno di una strategia di web marketing?\u003C/em>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan style=\"font-weight: 400;\">È un dato di fatto: il mondo degli acquisti su internet è in continua e costante crescita. Sono sempre di più gli utenti che ogni giorno utilizzano il web per acquistare e attivare servizi, sicuri di poter risparmiare tempo e denaro senza perdere in trasparenza e sicurezza. Tuttavia, spesso si trovano a sbattere in un muro di gomma: i troppi siti e le troppe informazioni disponibili sul web.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan style=\"font-weight: 400;\">Per fortuna oggi esistono degli strumenti gratuiti pensati esattamente per venire incontro alle esigenze degli utenti per aiutarli a trovare più facilmente e velocemente quello che stanno cercando. Stiamo parlando, tanto per farti un esempio, dei comparatori di prezzi o di tariffe, siti come come \u003C/span>\u003Ca href=\"https://chetariffa.it/\" target=\"_blank\" rel=\"noopener\">\u003Cspan style=\"font-weight: 400;\">Chetariffa.it\u003C/span>\u003C/a>\u003Cspan style=\"font-weight: 400;\">. Generalmente si tratta di portali molto facili da utilizzare – intuitivi anche per gli utenti meno tecnologici – che sono stati progettati per aiutare i visitatori a restringere il campo di scelta solo a quelle offerte e quelle tariffe realmente interessanti e coerenti con le loro specifiche necessità. \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Ch2>\u003Cb>Cosa sono i comparatori di tariffe\u003C/b>\u003C/h2>\n\u003Cp>\u003Cspan style=\"font-weight: 400;\">Dopo questa premessa, è del tutto normale che tu ti chieda che cosa sono esattamente i comparatori di tariffe. Si tratta di strumenti che consentono di confrontare facilmente tra loro i prezzi di uno stesso prodotto o servizio. Il loro scopo è quello di aiutarti a comparare in tempo reale i prezzi e di portarti a indentificare le offerte davvero vantaggiose, quelle che si sposano meglio con le tue necessità. \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan style=\"font-weight: 400;\">Si tratta, a ben guardare, di una vera e propria rivoluzione nel mondo degli acquisti su internet. Fino a pochi anni fa, i comparatori non esistevano e se volevi acquistare un prodotto su internet dovevi confrontare i diversi prezzi da solo, con il rischio sempre presente di lasciarti sfuggire le offerte o le proposte più convenienti. I comparatori di tariffe sono nati proprio in quei settori che, da sempre, sono caratterizzati da un’ampia offerta e che, proprio per questo, riscontrano una reale difficoltà degli utenti nell’identificazione delle soluzioni giuste. Potremmo definirli come dei siti che fanno da intermediari tra venditore e acquirente semplificando le transazioni. Detto in altre parole i comparatori servono a rendere più veloci e immediati gli acquisti. E se poi vorrai approfondire ancora di più i contenuti delle schede e dei dettagli prodotto, potrai sempre andare sul sito web del fornitore e prenderti tutto il tempo che ti serve.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Ch2>\u003Cb>I comparatori di tariffe come strumenti di marketing\u003C/b>\u003C/h2>\n\u003Cp>\u003Cspan style=\"font-weight: 400;\">Abbiamo detto che i comparatori di tariffe sono anche dei veri e proprio strumenti di marketing. Il motivo è semplice: i comparatori aiutano gli E-commerce – e non solo – ad aumentare il traffico e le conversioni (le vendite realizzate). Chiaramente se le aziende vogliono essere davvero competitive devono anche disporre di schede prodotto ottimizzate con tanto di descrizione e immagini. Alla luce di tutto questo, devi quindi sapere che un comparatore di tariffe può essere anche una fonte di guadagno, ma solo per i siti web che hanno davvero investito su se stessi e sulla propria immagine. Che, per dirla in altro modo, hanno creduto nel branding e fatto della trasparenza e della user experience una bandiera. \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan style=\"font-weight: 400;\">Come avrai sicuramente intuito, i comparatori di tariffe sono un canale pubblicitario vero e proprio – prezzi, recensioni, dettagli delle offerte aiutano davvero ad aumentare le vendite – e proprio per questo, devono essere affiancati e supportati da strategie di marketing multicanali. \u003C/span>\u003C/p>\n",{"rendered":7933,"protected":46},"\u003Cp>Il mondo del web sta cambiando con l’ausilio dei comparatori di tariffe. Come possono essere sfruttati all’interno di una strategia di web marketing? È un dato di fatto: il mondo degli acquisti su internet è in continua e costante crescita. Sono sempre di più gli utenti che ogni giorno utilizzano il web per acquistare e […]\u003C/p>\n",79433,{"footnotes":9},[7246],[],[7939,445,6517,6518,6519,6643,6520,7251],"post-79431",{"self":7941,"collection":7946,"about":7948,"author":7950,"replies":7952,"version-history":7955,"wp:featuredmedia":7958,"wp:attachment":7961,"wp:term":7964,"curies":7969},[7942],{"href":7943,"targetHints":7944},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts/79431",{"allow":7945},[39],[7947],{"href":2618},[7949],{"href":6533},[7951],{"embeddable":75,"href":6536},[7953],{"embeddable":75,"href":7954},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/comments?post=79431",[7956],{"count":10,"href":7957},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts/79431/revisions",[7959],{"embeddable":75,"href":7960},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/media/79433",[7962],{"href":7963},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/media?parent=79431",[7965,7967],{"taxonomy":5886,"embeddable":75,"href":7966},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/categories?post=79431",{"taxonomy":5887,"embeddable":75,"href":7968},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/tags?post=79431",[7970],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},{"author":7972,"wp:featuredmedia":7982,"wp:term":8025},[7973],{"id":2368,"name":6560,"url":6561,"description":6562,"link":6563,"slug":6564,"avatar_urls":7974,"_links":7975},{"24":6566,"48":6567,"96":6568},{"self":7976,"collection":7980},[7977],{"href":6536,"targetHints":7978},{"allow":7979},[39],[7981],{"href":5597},[7983],{"id":7934,"date":7984,"slug":7985,"type":5537,"link":7986,"title":7987,"author":2368,"featured_media":10,"caption":7988,"alt_text":7989,"media_type":2527,"mime_type":7118,"media_details":7990,"source_url":8010,"_links":8011},"2020-12-06T01:28:53","comparatori-di-tariffe-2","https://wp.maurodefalco.it/comparatori-di-tariffe/comparatori-di-tariffe-2/",{"rendered":7926},{"rendered":9},"comparatori di tariffe",{"width":7120,"height":7121,"file":7991,"sizes":7992,"image_meta":8008},"2020/12/comparatori-di-tariffe.jpg",{"medium":7993,"large":7996,"thumbnail":7999,"medium_large":8002,"full":8005},{"file":7994,"width":6707,"height":7127,"mime_type":7118,"source_url":7995},"comparatori-di-tariffe-300x168.jpg","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/12/comparatori-di-tariffe.jpg?fit=300%2C168&ssl=1",{"file":7997,"width":6713,"height":7135,"mime_type":7118,"source_url":7998},"comparatori-di-tariffe-700x393.jpg","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/12/comparatori-di-tariffe.jpg?fit=700%2C393&ssl=1",{"file":8000,"width":6719,"height":6719,"mime_type":7118,"source_url":8001},"comparatori-di-tariffe-150x150.jpg","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/12/comparatori-di-tariffe.jpg?resize=150%2C150&ssl=1",{"file":8003,"width":6724,"height":7148,"mime_type":7118,"source_url":8004},"comparatori-di-tariffe-768x431.jpg","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/12/comparatori-di-tariffe.jpg?fit=768%2C431&ssl=1",{"file":8006,"width":7120,"height":7121,"mime_type":7118,"source_url":8007},"comparatori-di-tariffe.jpg?fit=1140%2C640&ssl=1","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/12/comparatori-di-tariffe.jpg?fit=1140%2C640&ssl=1",{"aperture":6738,"credit":9,"camera":9,"caption":9,"created_timestamp":6738,"copyright":9,"focal_length":6738,"iso":6738,"shutter_speed":6738,"title":9,"orientation":6738,"keywords":8009},[],"https://wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/12/comparatori-di-tariffe.jpg",{"self":8012,"collection":8016,"about":8018,"author":8020,"replies":8022},[8013],{"href":7960,"targetHints":8014},{"allow":8015},[39],[8017],{"href":3200},[8019],{"href":6750},[8021],{"embeddable":75,"href":6536},[8023],{"embeddable":75,"href":8024},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/comments?post=79433",[8026,8041],[8027],{"id":7246,"link":7355,"name":7356,"slug":7357,"taxonomy":5886,"_links":8028},{"self":8029,"collection":8033,"about":8035,"wp:post_type":8037,"curies":8039},[8030],{"href":7361,"targetHints":8031},{"allow":8032},[39],[8034],{"href":5255},[8036],{"href":6592},[8038],{"href":7370},[8040],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},[],{"id":8043,"date":8044,"date_gmt":8045,"guid":8046,"modified":8048,"modified_gmt":8049,"slug":8050,"status":2436,"type":445,"link":8051,"title":8052,"content":8054,"excerpt":8056,"author":2368,"featured_media":8058,"comment_status":2593,"ping_status":2593,"sticky":46,"template":9,"format":2522,"meta":8059,"categories":8060,"tags":8061,"class_list":8063,"_links":8066,"_embedded":8097},79426,"2020-11-17T11:00:00","2020-11-17T09:00:00",{"rendered":8047},"https://www.maurodefalco.it/?p=79426","2020-11-17T01:06:29","2020-11-16T23:06:29","quali-sono-i-segreti-della-lead-generation","https://wp.maurodefalco.it/quali-sono-i-segreti-della-lead-generation/",{"rendered":8053},"Quali sono i segreti della lead generation?",{"rendered":8055,"protected":46},"\u003Cp>\u003Cspan style=\"font-weight: 400;\">La lead generation è una delle soluzioni più efficaci per accrescere il proprio business e il digital marketing permette di ottenere contatti in molti modi diversi.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan style=\"font-weight: 400;\">Se, ad esempio, diamo un’occhiata alle campagne di lead generation di \u003C/span>\u003Ca href=\"https://www.ediscom.it/soluzioni-marketing/lead-generation.htm\" target=\"_blank\" rel=\"noopener\">\u003Cspan style=\"font-weight: 400;\">Ediscom S.p.A\u003C/span>\u003C/a>\u003Cspan style=\"font-weight: 400;\">., possiamo anche notare come sia possibile raggiungere questo obiettivo, quello di ottenere nuovi contatti appunto (detti “lead” nel linguaggio tecnico del marketing digitale), attraverso diverse soluzioni e strategie.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan style=\"font-weight: 400;\">Vediamo di scoprire quali sono queste strategie, per lo meno le più importanti e performanti e quali sono i segreti della lead generation!\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Ch2>\u003Cspan style=\"font-weight: 400;\">Lead generation: come farla in maniera efficace\u003C/span>\u003C/h2>\n\u003Cp>\u003Cspan style=\"font-weight: 400;\">La lead generation è una soluzione che, se ben utilizzata, può portare risultati davvero ottimi; questo perché attraverso campagne mirate e personalizzate, si possono trovare e acquisire contatti di utenti perfettamente in target con ciò che offre la nostra attività o azienda.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Ch3>\u003Cem>\u003Cspan style=\"font-weight: 400;\">Facciamo un esempio concreto.\u003C/span>\u003C/em>\u003C/h3>\n\u003Cp>\u003Cspan style=\"font-weight: 400;\">Un modo molto efficace per fare lead generation è l’SMS Marketing: ora vi spieghiamo meglio.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan style=\"font-weight: 400;\">Affidandosi, per esempio, a Ediscom, azienda torinese che possiede il database marketing proprietario più grande d’Italia, si può decidere di inviare un sms pubblicitario a utenti che rispecchiano, come accennato poco fa, il target interessato ai nostri prodotti o servizi. Se, ad esempio, possediamo un negozio di abbigliamento femminile, potremo inviare i messaggi esclusivamente a donne che rappresentano il cliente tipo del nostro marchio (donne giovani se proponiamo un tipo di moda giovanile, donne di mezza età nel caso in cui la linea di abbigliamento rispecchi di più il loro stile, entrambe le tipologie se l’offerta è abbastanza ampia da coinvolgere entrambi i tipi di clientela). Una volta definito il target di utenti a cui indirizzare la campagna, bisognerà dedicarsi alla parte creativa, fondamentale perché la strategia di lead generation sia efficace e per riuscire a raggiungere l’obiettivo prefissato.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Ch2>La cosa fondamentale\u003C/h2>\n\u003Cp>\u003Cspan style=\"font-weight: 400;\">La cosa fondamentale è scrivere un testo SMS accattivante, che funga da esca per l’utente e lo convinca a compire l’azione di nostro interesse, vale a dire cliccare sul link per essere rimandati sulla landing page. È qui, infatti, che dovrà compiersi l’azione di lead generation e, per questo, sarà ancora più importante realizzare una landing page che guidi l’utente verso il rilascio dei propri dati.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Ch2>La pagina di atterraggio\u003C/h2>\n\u003Cp>\u003Cspan style=\"font-weight: 400;\">Perché ciò accada, la pagina di atterraggio creata dovrà essere strutturata in maniera impeccabile, dando all’utente le giuste informazioni e, soprattutto, quelle che alzeranno le possibilità di convincerlo a compilare il form. Consiglio fondamentale: ricordate che, ormai, la maggior parte del traffico arriva da mobile, quindi fate in modo che la landing page sia responsive e si adatti alla perfezione all’esperienza dell’utente da smartphone.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Ch2>Altri consigli pratici per ottimizzare la lead generation\u003C/h2>\n\u003Cp>\u003Cspan style=\"font-weight: 400;\">Altri consigli? Date la giusta importanza alla cta (call to action). Per chi non lo sapesse, si tratta di un “bottone” su cui l’utente cliccherà se interessato alla vostra offerta e, quindi, a compilare il form. Una buona idea può essere quella di realizzare una cta “fissa”, che accompagni l’utente durante la lettura ma senza disturbarla. In questo modo, sarà sempre a portata di mano, anzi di click. Ancora, cercate se possibile di evitare frasi che possano spaventare l’utente per la vostra call to action. Per capirci, scrivere “Scopri i vantaggi” è sicuramente meglio di “Acquista ora”. Questo perché la seconda call to action potrebbe appunto “intimorire” chi sta guardando il vostro contenuto e fargli credere che cliccando effettuare immediatamente l’acquisto, con il rischio di perdere un potenziale lead.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan style=\"font-weight: 400;\">Ovviamente, come accennato nella prima parte dell’articolo, la lead generation è una soluzione che può essere applicata in mille modi diversi e, il nostro consiglio, è quello di sfruttare anche il vostro sito, nel caso ne abbiate uno. \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan style=\"font-weight: 400;\">Se possedete una piattaforma in cui sono presenti tutti i prodotti e servizi che offrite, può infatti essere molto utile ragionare di inserire un form di contatto al termine di ogni pagina, da compilare nel caso in cui si vogliano ricevere maggiori informazioni.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan style=\"font-weight: 400;\">Ecco un altro modo semplice e diretto per fare lead generation.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan style=\"font-weight: 400;\">Ad ogni modo, per scoprire quali sono gli altri segreti della lead generation e, soprattutto, quali sono i più adatti e performanti per te e la tua azienda, il consiglio è quello di affidarti ad un’agenzia esperta, in grado di indirizzarti al meglio e creare la campagna di lead generation più performante per il proprio settore e target di riferimento.\u003C/span>\u003C/p>\n",{"rendered":8057,"protected":46},"\u003Cp>La lead generation è una delle soluzioni più efficaci per accrescere il proprio business e il digital marketing permette di ottenere contatti in molti modi diversi. Se, ad esempio, diamo un’occhiata alle campagne di lead generation di Ediscom S.p.A., possiamo anche notare come sia possibile raggiungere questo obiettivo, quello di ottenere nuovi contatti appunto (detti […]\u003C/p>\n",79427,{"footnotes":9},[7246],[8062],178,[8064,445,6517,6518,6519,6643,6520,7251,8065],"post-79426","tag-lead-generation",{"self":8067,"collection":8072,"about":8074,"author":8076,"replies":8078,"version-history":8081,"wp:featuredmedia":8084,"wp:attachment":8087,"wp:term":8090,"curies":8095},[8068],{"href":8069,"targetHints":8070},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts/79426",{"allow":8071},[39],[8073],{"href":2618},[8075],{"href":6533},[8077],{"embeddable":75,"href":6536},[8079],{"embeddable":75,"href":8080},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/comments?post=79426",[8082],{"count":10,"href":8083},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts/79426/revisions",[8085],{"embeddable":75,"href":8086},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/media/79427",[8088],{"href":8089},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/media?parent=79426",[8091,8093],{"taxonomy":5886,"embeddable":75,"href":8092},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/categories?post=79426",{"taxonomy":5887,"embeddable":75,"href":8094},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/tags?post=79426",[8096],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},{"author":8098,"wp:featuredmedia":8108,"wp:term":8157},[8099],{"id":2368,"name":6560,"url":6561,"description":6562,"link":6563,"slug":6564,"avatar_urls":8100,"_links":8101},{"24":6566,"48":6567,"96":6568},{"self":8102,"collection":8106},[8103],{"href":6536,"targetHints":8104},{"allow":8105},[39],[8107],{"href":5597},[8109],{"id":8058,"date":8110,"slug":8111,"type":5537,"link":8112,"title":8113,"author":2368,"featured_media":10,"caption":8115,"alt_text":8116,"media_type":2527,"mime_type":7118,"media_details":8117,"source_url":8142,"_links":8143},"2020-11-17T01:00:51","lead-generation","https://wp.maurodefalco.it/quali-sono-i-segreti-della-lead-generation/lead-generation/",{"rendered":8114},"Lead generation",{"rendered":9},"lead generation",{"width":8118,"height":8119,"file":8120,"sizes":8121,"image_meta":8140},1280,853,"2020/11/Lead-generation.jpg",{"medium":8122,"large":8126,"thumbnail":8130,"medium_large":8133,"full":8137},{"file":8123,"width":6707,"height":8124,"mime_type":7118,"source_url":8125},"Lead-generation-300x200.jpg",200,"https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/11/Lead-generation.jpg?fit=300%2C200&ssl=1",{"file":8127,"width":6713,"height":8128,"mime_type":7118,"source_url":8129},"Lead-generation-700x466.jpg",466,"https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/11/Lead-generation.jpg?fit=700%2C466&ssl=1",{"file":8131,"width":6719,"height":6719,"mime_type":7118,"source_url":8132},"Lead-generation-150x150.jpg","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/11/Lead-generation.jpg?resize=150%2C150&ssl=1",{"file":8134,"width":6724,"height":8135,"mime_type":7118,"source_url":8136},"Lead-generation-768x512.jpg",512,"https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/11/Lead-generation.jpg?fit=768%2C512&ssl=1",{"file":8138,"width":8118,"height":8119,"mime_type":7118,"source_url":8139},"Lead-generation.jpg?fit=1280%2C853&ssl=1","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/11/Lead-generation.jpg?fit=1280%2C853&ssl=1",{"aperture":6738,"credit":9,"camera":9,"caption":9,"created_timestamp":6738,"copyright":9,"focal_length":6738,"iso":6738,"shutter_speed":6738,"title":9,"orientation":6738,"keywords":8141},[],"https://wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/11/Lead-generation.jpg",{"self":8144,"collection":8148,"about":8150,"author":8152,"replies":8154},[8145],{"href":8086,"targetHints":8146},{"allow":8147},[39],[8149],{"href":3200},[8151],{"href":6750},[8153],{"embeddable":75,"href":6536},[8155],{"embeddable":75,"href":8156},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/comments?post=79427",[8158,8173],[8159],{"id":7246,"link":7355,"name":7356,"slug":7357,"taxonomy":5886,"_links":8160},{"self":8161,"collection":8165,"about":8167,"wp:post_type":8169,"curies":8171},[8162],{"href":7361,"targetHints":8163},{"allow":8164},[39],[8166],{"href":5255},[8168],{"href":6592},[8170],{"href":7370},[8172],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},[8174],{"id":8062,"link":8175,"name":8116,"slug":8111,"taxonomy":5887,"_links":8176},"https://wp.maurodefalco.it/tag/lead-generation/",{"self":8177,"collection":8182,"about":8184,"wp:post_type":8186,"curies":8189},[8178],{"href":8179,"targetHints":8180},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/tags/178",{"allow":8181},[39],[8183],{"href":5324},[8185],{"href":7035},[8187],{"href":8188},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts?tags=178",[8190],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},{"id":8192,"date":8193,"date_gmt":8194,"guid":8195,"modified":8197,"modified_gmt":8198,"slug":8199,"status":2436,"type":445,"link":8200,"title":8201,"content":8203,"excerpt":8205,"author":2368,"featured_media":8207,"comment_status":2593,"ping_status":2593,"sticky":46,"template":9,"format":2522,"meta":8208,"categories":8209,"tags":8211,"class_list":8212,"_links":8215,"_embedded":8251},79406,"2020-06-12T00:00:52","2020-06-11T22:00:52",{"rendered":8196},"https://www.maurodefalco.it/?p=79406","2023-07-19T09:36:25","2023-07-19T07:36:25","verificare-la-posizione-di-un-sito-su-google","https://wp.maurodefalco.it/verificare-la-posizione-di-un-sito-su-google/",{"rendered":8202},"Verificare la posizione di un sito su google: 5+1 modi per farlo",{"rendered":8204,"protected":46},"\n\u003Cp>Tutti quelli che si occupano di ottimizzazione sui motori di ricerca necessitano di sapere in che posizione si trova una pagina o articolo all’interno della serp di Google, ma come si può fare? Oggi vedremo 5+1 metodi per \u003Cstrong>verificare la posizione di un sito su google.\u003C/strong> Impareremo a\u003Cstrong> monitorare delle kws per cui abbiamo già dei contenuti\u003C/strong>, e a \u003Cstrong>monitorare kws per articoli appena pubblicati\u003C/strong>, vediamo come fare e quali strumenti utilizzare.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Come verificare la posizione di un sito su google\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Il web è pieno di molti tool che possono \u003Cstrong>analizzare le prestazioni del nostro sito web\u003C/strong> per quanto riguarda la ricerca organica e tenere traccia, anche con uno storico, del posizionamento del nostro sito per determinate kws, andando a misurare lo storico e tantissimi altri fattori.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Alcuni di questi tool sono a pagamento, altri offrono funzioni gratuite, ed altri, invece, offrono tutta la suite in maniera totalmente gratuita.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Seozoom\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Il primo strumento che andremo ad analizzare è probabilmente\u003Cstrong> il più famoso e conosciuto del panorama italiano\u003C/strong>. Siamo parlando di \u003Ca href=\"https://www.seozoom.it/\" target=\"_blank\" rel=\"noopener\">Seozoom\u003C/a> un tool potentissimo che ci permette di \u003Cstrong>verificare il posizionamento del nostro sito per determinate parole chiave\u003C/strong>. Il tool (a pagamento) permette di visualizzare il posizionamento di tutte le kws del sito (contenute all’interno del database di seozoom) con uno storico del nostro posizionamento e l’andamento in questo periodo (se abbiamo perso o aumentato la nostra posizione in serp).\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Per farlo basterà incollare il dominio del nostro sito nella barra di ricerca e far click “Analizza”.\u003Cstrong> Il sito ci proporrà le informazioni del dominio in questione\u003C/strong>, con, al suo interno, un report con le kws migliori del sito (quelle che rendono di più) quelle in salita e in discesa con le relative posizioni.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cfigure class=\"wp-block-image alignwide size-full wp-image-79410\">\u003Cimg data-recalc-dims=\"1\" loading=\"lazy\" decoding=\"async\" width=\"1500\" height=\"671\" src=\"https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/06/kws-migliori-seozoom.jpg?resize=1500%2C671&ssl=1\" alt=\"kws migliori su seozoom\" class=\"wp-image-79410\" srcset=\"https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/06/kws-migliori-seozoom.jpg?w=1500&ssl=1 1500w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/06/kws-migliori-seozoom.jpg?resize=300%2C134&ssl=1 300w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/06/kws-migliori-seozoom.jpg?resize=700%2C313&ssl=1 700w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/06/kws-migliori-seozoom.jpg?resize=768%2C344&ssl=1 768w\" sizes=\"auto, (max-width: 1000px) 100vw, 1000px\" />\u003Cfigcaption class=\"wp-element-caption\">Kws migliori analizzate con Seozoom\u003C/figcaption>\u003C/figure>\n\n\n\n\u003Cp>\u003Cstrong>Possiamo anche scoprire la posizione per una singola kw\u003C/strong>. In questo caso, nella barra di ricerca, andremo a scrivere la parola chiave e andremo a cliccare su analizza. Il sito ci offrirà numerose info per quella parola chiave, con all’interno l’ultima Serp. Da li, scorrendo nelle varie posizioni, potrete controllare la presenza del vostro sito.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cfigure class=\"wp-block-image alignwide wp-image-79414 size-full\">\u003Cimg data-recalc-dims=\"1\" loading=\"lazy\" decoding=\"async\" width=\"1500\" height=\"812\" src=\"https://i0.wp.com/www.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/06/verifica-posizione-kw-con-seozoom.jpg?resize=1500%2C812&ssl=1\" alt=\"verifica posizione per singola kw in seozoom\" class=\"wp-image-79414\" srcset=\"https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/06/verifica-posizione-kw-con-seozoom.jpg?w=1500&ssl=1 1500w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/06/verifica-posizione-kw-con-seozoom.jpg?resize=300%2C162&ssl=1 300w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/06/verifica-posizione-kw-con-seozoom.jpg?resize=700%2C379&ssl=1 700w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/06/verifica-posizione-kw-con-seozoom.jpg?resize=768%2C416&ssl=1 768w\" sizes=\"auto, (max-width: 1000px) 100vw, 1000px\" />\u003Cfigcaption class=\"wp-element-caption\">verifica posizione per singola kw in seozoom\u003C/figcaption>\u003C/figure>\n\n\n\n\u003Cp>Con l’aggiunta di un progetto, inoltre, si potranno \u003Cstrong>monitorare le kws più interessanti e tenere costantemente traccia del posizionamento\u003C/strong> del nostro sito.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Logicamente le funzioni di Seozoom sono molto più profonde, è sicuramente un seo tool che consiglio per il panorama italiano.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Ubersuggest\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Anche questo è un tool molto famoso del panorama seo mondiale. All’inizio \u003Ca href=\"https://neilpatel.com/it/ubersuggest/\" target=\"_blank\" rel=\"noopener\">Ubersugget\u003C/a> è nato esclusivamente per la ricerca di parole chiave, nel tempo si \u003Cstrong>è evoluto moltissimo\u003C/strong> portando ad aumentare a dismisura le sue funzioni (e la sua qualità) sotto la guida di Neil Patel. Questo tool, nella sua versione gratuita, ci permette di \u003Cstrong>monitorare le kws per cui il nostro sito è posizionato\u003C/strong>, fornendoci, anche in questo caso, un piccolo storico e un’idea delle visite che arriveranno da quelle parole chiave \u003Cstrong>(visite stimate).\u003C/strong>\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cfigure class=\"wp-block-image alignwide wp-image-79411 size-full\">\u003Cimg data-recalc-dims=\"1\" loading=\"lazy\" decoding=\"async\" width=\"1500\" height=\"737\" src=\"https://i0.wp.com/www.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/06/kws-posizionate-con-ubersuggest.jpg?resize=1500%2C737&ssl=1\" alt=\"Kws posizionate con Ubersuggets\" class=\"wp-image-79411\" srcset=\"https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/06/kws-posizionate-con-ubersuggest.jpg?w=1500&ssl=1 1500w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/06/kws-posizionate-con-ubersuggest.jpg?resize=300%2C147&ssl=1 300w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/06/kws-posizionate-con-ubersuggest.jpg?resize=700%2C344&ssl=1 700w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/06/kws-posizionate-con-ubersuggest.jpg?resize=768%2C377&ssl=1 768w\" sizes=\"auto, (max-width: 1000px) 100vw, 1000px\" />\u003Cfigcaption class=\"wp-element-caption\">Kws posizionate con Ubersuggets\u003C/figcaption>\u003C/figure>\n\n\n\n\u003Cp>Il funzionamento, in questo caso, è molto semplice: ci\u003Cstrong> basterà incollare il nostro dominio nella barra di ricerca\u003C/strong>, inserire Italia come motore di ricerca e scoprire le kws posizionate del nostro sito. Anche in questo caso, nel medesimo modo di SeoZoom, potremmo andare ad \u003Cstrong>analizzare una singola kw e scoprire la Serp in diretta.\u003C/strong>\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Nella versione free si potranno vedere solamente un limite di kws, ma, effettuando la registrazione con il proprio account Google si potrà creare un progetto e monitorare le kws di nostro interesse in maniera totalmente gratuita.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Search Console\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>\u003Cstrong>La Search Console è probabilmente uno degli strumenti più completi ed utili\u003C/strong> per verificare il posizionamento di un sito web su google e ottimizzarlo a dovere in tutti gli aspetti. Per vedere con quale kws arrivano gli utenti sul nostro sito, quindi per quale parola chiave siamo posizionati, basterà andare in rapporti, nel menu a sinistra, e visionare la tabella “Query”.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cfigure class=\"wp-block-image aligncenter size-full wp-image-79413\">\u003Cimg data-recalc-dims=\"1\" loading=\"lazy\" decoding=\"async\" width=\"1500\" height=\"1024\" src=\"https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/06/posizione-media-in-search-console.png?resize=1500%2C1024&ssl=1\" alt=\"Posizione per singola kw con Search Console\" class=\"wp-image-79413\" srcset=\"https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/06/posizione-media-in-search-console.png?w=1500&ssl=1 1500w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/06/posizione-media-in-search-console.png?resize=300%2C205&ssl=1 300w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/06/posizione-media-in-search-console.png?resize=700%2C478&ssl=1 700w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/06/posizione-media-in-search-console.png?resize=768%2C524&ssl=1 768w\" sizes=\"auto, (max-width: 1000px) 100vw, 1000px\" />\u003Cfigcaption class=\"wp-element-caption\">Posizione media per singola kw con Search Console\u003C/figcaption>\u003C/figure>\n\n\n\n\u003Cp>Con questo metodo non potrete visualizzare esattamente la posizione di quella determinata kw, ma, cliccando su di essa, potremo visualizzare la posizione media di quella parola chiave per il periodo impostato.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">WhatsmySerp\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Veniamo adesso a dei tool che utilizzo molto spesso, sopratutto dopo aver pubblicato un articolo. In casi come questi, i tool come Search Console, Ubersuggest e Seozoom non possono esserci di aiuto perchè non hanno ancora aggiornato il proprio database. Potremmo effettuare una ricerca in modalità incognito, ma sarebbe un procedimento molto lento (potremmo anche essere oltre la 50esima posizione).\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Per questo utilizzo molto spesso \u003Ca href=\"https://whatsmyserp.com/serp-check\" target=\"_blank\" rel=\"noopener\">Whatsmyserp\u003C/a>, un tool che ci permette, inserendo il dominio, la nostra località (google italia) e la lista di kws per cui vogliamo conoscere la posizione, di verificare in brevissimo tempo, \u003Cstrong>la posizione del nostro sito per le parole chiave richieste\u003C/strong>, ed ottenere una\u003Cstrong> preview della serp.\u003C/strong>\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cfigure class=\"wp-block-image alignwide wp-image-79412 size-full\">\u003Cimg data-recalc-dims=\"1\" loading=\"lazy\" decoding=\"async\" width=\"1500\" height=\"768\" src=\"https://i0.wp.com/www.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/06/posizione-con-whatsmyserp.jpg?resize=1500%2C768&ssl=1\" alt=\"verificare posizione in serp con whatsmyserp\" class=\"wp-image-79412\" srcset=\"https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/06/posizione-con-whatsmyserp.jpg?w=1500&ssl=1 1500w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/06/posizione-con-whatsmyserp.jpg?resize=300%2C154&ssl=1 300w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/06/posizione-con-whatsmyserp.jpg?resize=700%2C358&ssl=1 700w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/06/posizione-con-whatsmyserp.jpg?resize=768%2C393&ssl=1 768w\" sizes=\"auto, (max-width: 1000px) 100vw, 1000px\" />\u003Cfigcaption class=\"wp-element-caption\">verificare posizione in serp con whatsmyserp\u003C/figcaption>\u003C/figure>\n\n\n\n\u003Cp>Questo tool ha un \u003Cstrong>limite di 10 parole al giorno\u003C/strong>, con la possibilità di effettuare 5 ricerche per volta. Con la registrazione, però, il limite di 10 parole al giorno viene eliminato.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Serpbot Serp Checker\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>\u003Ca href=\"https://www.serprobot.com/serp-check.php\" target=\"_blank\" rel=\"noopener\">Serp checker\u003C/a> è uno dei tool in assoluto, come detto precedentemente, che utilizzo quando pubblico un articolo. Veloce, potente e senza troppi fronzoli, \u003Cstrong>fa esattamente quanto richiesto\u003C/strong>. In questo caso, a differenza di whatsmySerp \u003Cstrong>non ha un limite di kws giornaliere\u003C/strong>.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>L’utilizzo, anche in questo caso, è molto intuitivo e simile allo strumento precedente. Ci basterà inserire il link del nostro sito (homepage), la località in cui vogliamo effettuare la ricerca (Google Italia) e, infine, le parole chiave per cui vogliamo scoprire il posizionamento.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cfigure class=\"wp-block-image alignwide size-large wp-image-79409\">\u003Cimg data-recalc-dims=\"1\" loading=\"lazy\" decoding=\"async\" width=\"700\" height=\"392\" src=\"https://i0.wp.com/www.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/06/controllo-posizione-con-serp-checker-700x392.jpg?resize=700%2C392&ssl=1\" alt=\"controllo posizione sito su google con serp checker\" class=\"wp-image-79409\" srcset=\"https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/06/controllo-posizione-con-serp-checker.jpg?resize=700%2C392&ssl=1 700w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/06/controllo-posizione-con-serp-checker.jpg?resize=300%2C168&ssl=1 300w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/06/controllo-posizione-con-serp-checker.jpg?resize=768%2C430&ssl=1 768w, https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/06/controllo-posizione-con-serp-checker.jpg?w=1500&ssl=1 1500w\" sizes=\"auto, (max-width: 700px) 100vw, 700px\" />\u003Cfigcaption class=\"wp-element-caption\">controllo posizione sito su google con serp checker\u003C/figcaption>\u003C/figure>\n\n\n\n\u003Cp>Una volta effettuate tutte queste procedure ci basterà cliccare su \u003Cstrong>Check Serp Now per verificare il posizionamento del nostro sito\u003C/strong> su google.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Bonus: Navigazione Anonima\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Un altro modo per verificare il posizionamento di un sito su google, è quello di effettuare la ricerca con la navigazione anonima (o incognito). Google modifica i risultati in base ai nostri interessi, alle nostre azioni e preferenze, quindi una ricerca da loggati sarebbe inutile.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Aprite una finestra del broswer con la navigazione in incognito e cercate la kw di tuo interesse su google, cosi facendo potrete sapere in che posizione siete in quel momento preciso.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Ch2 class=\"wp-block-heading\">Conclusioni\u003C/h2>\n\n\n\n\u003Cp>Questo è tutto, questi sono tutti i tool che utilizzo per conoscere il posizionamento delle mie kws sui google. \u003Cstrong>Per le kws da monitorare periodicamente consiglio un tool come Seozoom\u003C/strong>, Ubersugget o Search Console, nel caso invece, vogliate conoscere la posizione, magari di una sola chiave con le relative correlate, gli strumenti che consiglio sono serpbot e whatsmy serp.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>\u003Cstrong>Se non siete riusciti a trovare il vostro sito\u003C/strong> o le vostre pagine su Google le motivazioni possono essere molti, \u003Cstrong>vi consiglio di controllare che le pagine siano indicizzabili\u003C/strong> e che il \u003Ca href=\"https://www.maurodefalco.it/noindex-cose-e-come-usarlo-su-wordpress/\" target=\"_blank\" rel=\"noopener\">tag no index\u003C/a> non sia presente nel codice degli articoli che volete posizionare.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>Adesso che sapere come verificare la posizione del vostro sito su Google potrebbe essere utile utilizzare un \u003Ca href=\"https://www.maurodefalco.it/contatore-di-visite-su-wordpress/\" target=\"_blank\" rel=\"noopener\">contatore di visite su wordpress\u003C/a> per ottenere un dato (anche nel back-end) del numero delle volte in cui una pagina, o un articolo, viene visualizzato.\u003C/p>\n\n\n\n\u003Cp>E voi? Conoscete altri strumenti per verificare il posizionamento del vostro sito sui motori di ricerca?\u003C/p>\n",{"rendered":8206,"protected":46},"\u003Cp>Tutti quelli che si occupano di ottimizzazione sui motori di ricerca necessitano di sapere in che posizione si trova una pagina o articolo all’interno della serp di Google, ma come si può fare? Oggi vedremo 5+1 metodi per verificare la posizione di un sito su google. Impareremo a monitorare delle kws per cui abbiamo già […]\u003C/p>\n",79419,{"footnotes":9},[8210],83,[],[8213,445,6517,6518,6519,6643,6520,8214],"post-79406","category-seo",{"self":8216,"collection":8221,"about":8223,"author":8225,"replies":8227,"version-history":8230,"predecessor-version":8234,"wp:featuredmedia":8238,"wp:attachment":8241,"wp:term":8244,"curies":8249},[8217],{"href":8218,"targetHints":8219},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts/79406",{"allow":8220},[39],[8222],{"href":2618},[8224],{"href":6533},[8226],{"embeddable":75,"href":6536},[8228],{"embeddable":75,"href":8229},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/comments?post=79406",[8231],{"count":8232,"href":8233},6,"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts/79406/revisions",[8235],{"id":8236,"href":8237},79803,"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts/79406/revisions/79803",[8239],{"embeddable":75,"href":8240},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/media/79419",[8242],{"href":8243},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/media?parent=79406",[8245,8247],{"taxonomy":5886,"embeddable":75,"href":8246},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/categories?post=79406",{"taxonomy":5887,"embeddable":75,"href":8248},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/tags?post=79406",[8250],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},{"author":8252,"replies":8262,"wp:featuredmedia":8310,"wp:term":8353},[8253],{"id":2368,"name":6560,"url":6561,"description":6562,"link":6563,"slug":6564,"avatar_urls":8254,"_links":8255},{"24":6566,"48":6567,"96":6568},{"self":8256,"collection":8260},[8257],{"href":6536,"targetHints":8258},{"allow":8259},[39],[8261],{"href":5597},[8263],[8264,8287],{"id":8265,"parent":8266,"author":2368,"author_name":6560,"author_url":6561,"date":8267,"content":8268,"link":8270,"type":5781,"author_avatar_urls":8271,"_links":8272},288,286,"2022-09-09T01:35:55",{"rendered":8269},"\u003Cp>Certo, assolutamente! Il miglior metodo è sempre quello di sporcarsi le mani 🙂\u003C/p>\n","https://wp.maurodefalco.it/verificare-la-posizione-di-un-sito-su-google/#comment-288",{"24":6566,"48":6567,"96":6568},{"self":8273,"collection":8278,"author":8280,"up":8282,"in-reply-to":8284},[8274],{"href":8275,"targetHints":8276},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/comments/288",{"allow":8277},[39],[8279],{"href":5824},[8281],{"embeddable":75,"href":6536},[8283],{"embeddable":75,"post_type":445,"href":8218},[8285],{"embeddable":75,"href":8286},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/comments/286",{"id":8266,"parent":10,"author":10,"author_name":8288,"author_url":8289,"date":8290,"content":8291,"link":8293,"type":5781,"author_avatar_urls":8294,"_links":8298},"Lavoro-Italia","https://ProJobsCareer.com/","2022-09-07T11:18:51",{"rendered":8292},"\u003Cp>Il metodo pi spontaneo e per certi versi sempre valido per verificare il posizionamento del sito web quello di calarsi nel nostro cliente-utente-tipo e fare una ricerca su Google in anonimo . Impostiamo la navigazione anonima con il browser in alto a destra o digitando Ctrl + maiusc + N e cerchiamo le parole chiave per cui pensiamo di essere posizionati e vediamo dove ci collochiamo.\u003C/p>\n","https://wp.maurodefalco.it/verificare-la-posizione-di-un-sito-su-google/#comment-286",{"24":8295,"48":8296,"96":8297},"https://secure.gravatar.com/avatar/d9c5bd620dde52e87e4b10216992a8cbcdaba3acb804db8643f1be0b98af563c?s=24&d=mm&r=g","https://secure.gravatar.com/avatar/d9c5bd620dde52e87e4b10216992a8cbcdaba3acb804db8643f1be0b98af563c?s=48&d=mm&r=g","https://secure.gravatar.com/avatar/d9c5bd620dde52e87e4b10216992a8cbcdaba3acb804db8643f1be0b98af563c?s=96&d=mm&r=g",{"self":8299,"collection":8303,"up":8305,"children":8307},[8300],{"href":8286,"targetHints":8301},{"allow":8302},[39],[8304],{"href":5824},[8306],{"embeddable":75,"post_type":445,"href":8218},[8308],{"embeddable":75,"href":8309},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/comments?parent=286",[8311],{"id":8207,"date":8312,"slug":8313,"type":5537,"link":8314,"title":8315,"author":2368,"featured_media":10,"caption":8316,"alt_text":8317,"media_type":2527,"mime_type":7118,"media_details":8318,"source_url":8338,"_links":8339},"2020-06-12T00:04:07","verificare-la-posizione-di-un-sito-su-google-2","https://wp.maurodefalco.it/verificare-la-posizione-di-un-sito-su-google/verificare-la-posizione-di-un-sito-su-google-2/",{"rendered":8199},{"rendered":9},"verificare la posizione di un sito su google",{"width":7120,"height":7121,"file":8319,"sizes":8320,"image_meta":8336},"2020/06/verificare-la-posizione-di-un-sito-su-google-1.jpg",{"medium":8321,"large":8324,"thumbnail":8327,"medium_large":8330,"full":8333},{"file":8322,"width":6707,"height":7127,"mime_type":7118,"source_url":8323},"verificare-la-posizione-di-un-sito-su-google-1-300x168.jpg","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/06/verificare-la-posizione-di-un-sito-su-google-1.jpg?fit=300%2C168&ssl=1",{"file":8325,"width":6713,"height":7135,"mime_type":7118,"source_url":8326},"verificare-la-posizione-di-un-sito-su-google-1-700x393.jpg","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/06/verificare-la-posizione-di-un-sito-su-google-1.jpg?fit=700%2C393&ssl=1",{"file":8328,"width":6719,"height":6719,"mime_type":7118,"source_url":8329},"verificare-la-posizione-di-un-sito-su-google-1-150x150.jpg","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/06/verificare-la-posizione-di-un-sito-su-google-1.jpg?resize=150%2C150&ssl=1",{"file":8331,"width":6724,"height":7148,"mime_type":7118,"source_url":8332},"verificare-la-posizione-di-un-sito-su-google-1-768x431.jpg","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/06/verificare-la-posizione-di-un-sito-su-google-1.jpg?fit=768%2C431&ssl=1",{"file":8334,"width":7120,"height":7121,"mime_type":7118,"source_url":8335},"verificare-la-posizione-di-un-sito-su-google-1.jpg?fit=1140%2C640&ssl=1","https://i0.wp.com/wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/06/verificare-la-posizione-di-un-sito-su-google-1.jpg?fit=1140%2C640&ssl=1",{"aperture":6738,"credit":9,"camera":9,"caption":9,"created_timestamp":6738,"copyright":9,"focal_length":6738,"iso":6738,"shutter_speed":6738,"title":9,"orientation":6738,"keywords":8337},[],"https://wp.maurodefalco.it/wp-content/uploads/2020/06/verificare-la-posizione-di-un-sito-su-google-1.jpg",{"self":8340,"collection":8344,"about":8346,"author":8348,"replies":8350},[8341],{"href":8240,"targetHints":8342},{"allow":8343},[39],[8345],{"href":3200},[8347],{"href":6750},[8349],{"embeddable":75,"href":6536},[8351],{"embeddable":75,"href":8352},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/comments?post=79419",[8354,8374],[8355],{"id":8210,"link":8356,"name":8357,"slug":8358,"taxonomy":5886,"_links":8359},"https://wp.maurodefalco.it/seo/","Seo","seo",{"self":8360,"collection":8365,"about":8367,"wp:post_type":8369,"curies":8372},[8361],{"href":8362,"targetHints":8363},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/categories/83",{"allow":8364},[39],[8366],{"href":5255},[8368],{"href":6592},[8370],{"href":8371},"https://wp.maurodefalco.it/wp-json/wp/v2/posts?categories=83",[8373],{"name":6491,"href":6492,"templated":75},[],["Reactive",8376],{"$snuxt-seo-utils:routeRules":8377,"$ssite-config":8378},{"head":-1,"seoMeta":-1},{"_priority":8379,"env":8383,"name":8384,"url":8385},{"name":8380,"env":8381,"url":8382},-10,-15,-4,"production","Mauro De Falco | Frontend Developer","https://maurodefalco.it/",["Set"],["ShallowReactive",8388],{"$fCZRGhsRbkLWXch161FtrDKaoDykRxLcxRHrwUrpAHqg":-1,"posts-page-1":-1},"/blog"]